Fatemi diventare matto nella scelta

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
LAPUL
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 04/03/19, 21:59

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di LAPUL » 08/03/2019, 9:57

Era proprio qui il punto.
Il juwel a parte il costo, mi da l'idea di essere difficoltoso come gestione vista l'altezza. In più avrebbe due lati su 4 su parete. Però il litraggio é nettamente dalla sua.
Askoll ho letto sei commenti negativi sulla vasca. Tra l'altro leggevo di chi non ha potuto mettere piante galleggianti per via del sistema di filtrazione.
Botte piena e moglie ubriaca it's impossible.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di roby70 » 08/03/2019, 12:32

Vista la discussione vi sposto in tecnica ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di Matty » 08/03/2019, 13:04

Il juwel ha il litraggio dalla sua ma tieni conto che di solito più che i litri conta l'area di base (escludendo poche specie di pesci).
I litri in più del juwel sono dovuti principalmente all'altezza della colonna d'acqua, addirittura il lato lungo(che è quello che si guarda di solito) è maggiore nell'askoll. Ora non sto dicendo che l'askoll sia meglio, ma che la differenza in termini di specie ospitabili è molto minore di quello che si potrebbe pensare guardando solo i litri. Purtroppo non conosco sistema di filtraggio e illuminazione dell'askoll quindi non so aiutarti di più.

Posted with AF APP

Avatar utente
LAPUL
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 04/03/19, 21:59

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di LAPUL » 08/03/2019, 13:34

Grazie.
Se non ci sono altre dritte... A questo punto deciderò tra i due.
Per ora a scelta va su Askoll (70%)
Grazieee

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17031
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di Certcertsin » 08/03/2019, 14:54

Scusate ma il fattore g .gatto non è detto che sia così influente i miei due l hanno guardato un Po i primi giorni adesso non ci fanno neanche più caso

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/03/2019, 15:07

Con l’askoll Pure XL basta una ridicola modifica sul filtro integrato per farlo diventare una splendida vasca
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
LAPUL
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 04/03/19, 21:59

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di LAPUL » 08/03/2019, 16:09

Certcertsin ha scritto: Scusate ma il fattore g .gatto non è detto che sia così influente i miei due l hanno guardato un Po i primi giorni adesso non ci fanno neanche più caso
forse perché perché due. Il malefico é parecchio concentrato
😁 Fosse per me proverei anche. Ma l'effetto tragedia è il conseguente sviluppo psichico deviato di mio figlio che vede il suo gatto che gioca con i pesci... Lo eviterei
😬

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: Con l’askoll Pure XL basta una ridicola modifica sul filtro integrato per farlo diventare una splendida vasca
Intendi via carboni e aggiunta perl9n.? Discussione letta qui dentro, navigando

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/03/2019, 17:28

Una modifica un attimo più “strutturale”
In pratica con un rettangolo di plastica siliconato chiudi l’attuale uscita a “cascatella” ( che disperde CO2 e infastidisce le galleggianti) e prolunghi la zona filtro nel vano adiacente (normalmente destinato ad accessori), fai un foro nel lato estremo opposto alla pompa e ci siliconi una curva a 90 di quelle per i canali elettrici o un tubo a tua scelta ( abbastanza lungo da scendere sotto il livello dell’acqua) .
In questo modo inoltre raddoppi il volume a disposizione per il materiale filtrante . Se trovo qualche foto te la metto.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di Conte » 09/03/2019, 0:12

La modifica a cui si fa riferimento dovrebbe portare a questo risultato:

A me interessa sapere se è fattibile anche sulla versione Pure L da 68litri ... :-?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Fatemi diventare matto nella scelta

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/03/2019, 3:11

Non esattamente, il ritorno in vasca va fatto attraverso una curva in pvc.
Penso che sia possibile anche sul pure L, magari metti una foto del coperchio aperto sul lato filtro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 19 ospiti