Betta con qualcosa sulla pinna

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di Crab01 » 07/03/2019, 15:42

Ciao

Oggi mi sono accorto che il Betta della mia ragazza ha qualcosa sulla pinna che assomiglia ad un pezzo di lana di perlon 8-|
In effetti è uno dei due baffetti (li chiamo così non so il come tecnico) e il baffetto colpito è più corto dell'altro quindi sembra che si sia consumato o comunque rovinato.

Vi metto un video, si vede molto bene nel frame finale del video



Spero non sia nulla di grave e che si possa risolvere in fretta e semplicemente

Aggiunto dopo 30 minuti 23 secondi:
Taggo anche il pro dei Betta @Dandano
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di fernando89 » 07/03/2019, 19:34

probabilmente una micosi dovuta ad una ferita, vedi rossori intorno?

Bisogna isolare il Betta, sai preparare una quarantena? hai modo di farlo?

sciogli gradualmente in quarantena 3g di sale non iodato per litro, dovrà starci qualche giorni valutando di giorno in giorno la muffetta! ;)

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di Crab01 » 07/03/2019, 21:04

@fernando89 rossori non so, rosso su rosso ~x(

Per preparare una quarantena intendi una vasca da quanti litri? E con riscaldatore o meno? E il filtro? Il problema sarebbe che non si trova da me quindi non so quanto possa essere possibile però mi è già successo di tenerlo per brevi periodi ad una concentrazione di sale più elevata, così andrebbe bene?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di lauretta » 07/03/2019, 22:59

Crab01 ha scritto: una vasca da quanti litri?
Almeno 5 litri. Va bene un normale contenitore di plastica, tipo le Samla di Ikea, basta che non sia venuta a contatto con detergenti :)
Riempirla con acqua dell'acquario.

Crab01 ha scritto: con riscaldatore o meno? E il filtro?
Niente filtro, dovrai cambiare il 10-15% d'acqua tutti i giorni, sifonando il fondo e reintegrando il sale tolto.
Dai pochissimo cibo, in modo da inquinare il meno possibile.

Il riscaldatore ti serve, dovrai mantenere la stessa temperatura che c'è in acquario :)

Crab01 ha scritto: mi è già successo di tenerlo per brevi periodi ad una concentrazione di sale più elevata, così andrebbe bene?
I bagni di sale ad alta concentrazione sono piuttosto stressanti, se non servono è meglio evitarli.
Per ora resta sui 3 grammi per litro come ha detto Fernando, sciogliendo il sale in un bicchiere e versandolo poco per volta in modo da far abituare pian piano il betta :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di Crab01 » 09/03/2019, 14:02

@lauretta @fernando89 oggi lo mettiamo in quarantena :D

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Metto un areatore anche? :-?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di lauretta » 09/03/2019, 15:30

Crab01 ha scritto: Metto un areatore anche?
Non serve, tra l'altro se il betta ha problemi di ossigenazione può respirare anche aria atmosferica :)
Ma se dovessi vedere il respiro accelerato avvisaci!

Mi raccomando, ricordati di far sciogliere il sale in un bicchiere prima di metterlo (un po' per volta) nella vaschetta di quarantena :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di Crab01 » 09/03/2019, 17:45

Appena spostato tra un po' inizierò a inserire un po' di sale che ho già scelto nel bicchiere. Oggi è comparsa un altra specie di alghetta bianca sulla pinna dietro come quella sul baffo magari è la stessa che si è trasmessa toccando baffo e coda. Ecco una foto
15521498980001194670765.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di lauretta » 09/03/2019, 18:00

Crab01 ha scritto: Oggi è comparsa un altra specie di alghetta bianca sulla pinna dietro come quella sul baffo magari è la stessa che si è trasmessa toccando baffo e coda
Sì può darsi, parti con il sale e poi aggiornaci ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di Crab01 » 10/03/2019, 11:19

@lauretta ciao, oggi il Betta sembra un po' triste ed affaticato, tende a stazionare molto per di più vicino al riscaldatore. La temperatura sta notte è scesa da 25 a 23 ora penso sia tornata su ma cavoli quel riscaldatore non vale proprio niente se non scalda 4 litri di acqua eh. Comunque preferibilmente oggi vorremmo reintrodurlo in vasca in quanto ci sembra sofferente e le parti bianche sul baffo sono sparite e quelle sulla coda sono notevolmente ridotte. Ci resta solo un dubbio, oggi sembrano essere apparsi dei pallini di colore concentrato o neri sulle pinne vicino alle branchie.


Che facciamo? :-s
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con qualcosa sulla pinna

Messaggio di lauretta » 10/03/2019, 11:25

Crab01 ha scritto: oggi sembrano essere apparsi dei pallini di colore concentrato o neri sulle pinne vicino alle branchie.
Puoi fare una foto di questi puntini per favore? :-?

State facendo cambi d'acqua giornalieri?

Crab01 ha scritto: le parti bianche sul baffo sono sparite e quelle sulla coda sono notevolmente ridotte
La cosa migliore sarebbe tenerlo in quarantena fino alla sparizione completa di tutte le micosi.
Magari oggi prova ad alzare la concentrazione di sale a 4 grammi per litro (sempre gradualmente) per accelerare un pochino il processo :) Ma prima vediamo quelle macchiette nere :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96 e 5 ospiti