Buona sera a tutti.
Dopo 10 anni di onorato servizio continuativo + 8 in cantina la plafoniera si sta rompendo (ogni tanto mi rimane in mano qualche pezzettino di plastica).
In uno slancio di ottimismo ho deciso di buttarmi nel fai da te e di rifarla e con l'occasione di passare ai LED con l'intenzione di incrementare l'illuminazione senza però aumentare i consumi.
Ma andiamo con ordine e affrontiamo per prima la parte "hardware" che è quella che mi preoccupa di più visto il mio scarso senso pratico.
Oggi ho fatto un disegno di massima della plafoniera che sarà in lamiera di alluminio che ho recuperato in cantiere.
Qui riporto le principali caratteristiche :
a) ho previsto l'installazione di due ventole da pc per cercare di tenere sotto controllo la temperatura dei LED (a detta del venditore, per le modalità di funzionamento previste non sono necessarie ma ho parecchi dubbi viste le potenze in gioco)
b) tutta la parte elettronica sarà esterna alla plafoniera
c) essendo i LED IP20 si rende necessario prevedere una lastra in plexiglas di protezione dall'umidità e questo complica non poco le cose in quanto avrei la necessità di prevedere il passaggio di cavi/tubazioni .
d) Dovendo cercare di preservare i LED ho previsto il passaggio cavi per filtro, riscaldatore, CO2 ecc.sotto la lastra in plexiglas e con l'occasione ho pensato di incrementare l'altezza di questa intercapedine in modo da poter installare due ventole per cercare di regolare la temperatura dell'acqua durante il periodo estivo. Questa ulteriore sezione implica che i LED si allontanano di 50 mm, per complessivi 70 mm dalla superficie dell'acqua.
Ecco la domande:
1. Secondo voi lo spessore di 1 mm della lamiera è adeguato? A mio avviso lo è visto che il peso dei LED è praticamente trascurabile
2. Esiste una soluzione per fare il passaggio cavi e tubazioni che mi consenta di preservare i LED (mi sono costati parecchi soldi quindi devo stare attento!!)?
3. L'allontanamento dei LED dalla superficie libera di 100-120 mm comporta una riduzione sensibile della luminosità? (Ho letto l'articolo di Ketto e mi sembra che non ci siano problemi)?
4. Come fisso il plexiglas plexiglas in modo che sia a tenuta e che sia facilmente rimovibile? Interpongo tra il plexiglas e la lamiera in alluminio una guarnizione adesiva che comprimo con delle viti?
Grazie a tutti.
Un saluto
BoFe
Nuova plafoniera per il vecchio acquario: ho bisogno di consigli
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Nuova plafoniera per il vecchio acquario: ho bisogno di consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10488
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Nuova plafoniera per il vecchio acquario: ho bisogno di consigli
Te la butto là... Visto che hai speso molto per i LED... Delle barre dissipatrici? Io da quando le ho messe non ho mai avuto 1 solo LED bruciato... Se mi ricordo ti faccio le foto stasera.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Nuova plafoniera per il vecchio acquario: ho bisogno di consigli
Ciao Scheccia.
Ti ringrazio per la risposta. Sono curioso di vedere le tue barre dissipatric che metterò
Però il mio problema è l'umidità in quanto le barre sono IP20 e quindi vorrei preservarle dall' umidità.
Un saluto
BoFe
- scheccia
- Messaggi: 10488
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Nuova plafoniera per il vecchio acquario: ho bisogno di consigli
Ho fatto una base con 2 profili a L che vanno da lato a lato e messo una lastra di plexi con un po' di silicone.
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Ho trovato qualche foto di quando l'ho fatta
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Ho trovato qualche foto di quando l'ho fatta
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti