trifasciata coda chiusa
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Salve, come da oggetto ho una coppia di trifasciata in acquario...il maschio appare inappetente e non apre la coda...la femmina fa feci lunghe e biancastre alla fine che rimangono attaccate al suo corpo...batteriosi intestinale? Vado di aglio??? Valori nella norma a parte zero di nitrati causa quantità smodata di piante, conduttività a 255. Do da mangiare tre volte alla settimana, qualche volta due...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Prima di fare una diagnosi, per favore puoi mettere delle foto dei pesci?
E se riesci sarebbe utile vedere anche le foto delle feci bianche della femmina
E se riesci sarebbe utile vedere anche le foto delle feci bianche della femmina

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Ci provo...sono stato appena sotto e sembra che la femmina non abbia piu nulla attaccato. Nel dubbio ho messo una foglia di catappa, 10 pignette d'ontano e dell'aglio...appena posso posto...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Hai buttato l'aglio in acqua?Trifasciata ha scritto: ↑ho messo una foglia di catappa, 10 pignette d'ontano e dell'aglio
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
eh si se non erro sballa completamente i fosfati, però potrebbe essere utile fossero dei vermi intestinali, come possibile cura pacifica iniziale no @lauretta ?
ovviamente non buttando lo spicchio in vasca ma dovresti o pressarlo farlo diventare una poltiglia, ci immergi il mangime dei pesci e poi lo somministri (non che rovesci il bicchiere intero) in alternativa potresti usare il succo d'aglio, puro però perché la maggior parte di quelli che trovi in commercio ne contiene una minima proprietà, e dosarlo in maniera corretta ml/l
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Sì, ma se la situazione è quella che temo, dovremo subito passare a medicinali perchè l'infestazione è andata oltre.
L'aglio è ottimo come prevenzione e va bene se usato proprio agli inizi del problema

Teoricamente si potrebbe usare liquido in acqua, ma in questo caso serve più per problemi legati a batteriosi, e il rischio collaterale di inquinamento è molto alto quindi va valutato bene caso per caso. E in questo caso direi di evitarlo.
Per la salute dei pesci normalmente si fa assumere per via orale, @Trifasciata ti linko i nostri articoli sull'aglio:
Aglio in acquario: verità o leggenda?
Aglio per i pesci d'acquario
L'alcoolatura d’aglio
Personalmente mi trovo molto bene ad usare l'alcoolatura d'aglio per i miei pesci, ma sempre come prevenzione, imbevendo il cibo

@Macco se si volesse intervenire in un caso conclamato di problemi intestinali e non si potessero usare subito i medicinali, una buona soluzione per prendere tempo e aiutare un po' i pesci sarebbe la temperatura alta insieme al solfato di magnesio, che ha un ottimo effetto lassativo e quindi aiuterebbe i pesci a liberarsi l'intestino da un po' di parassiti.
Ma anche questa sarebbe una soluzione definitiva solo in caso di lievissima infestazione.
Aspettiamo le foto per renderci conto dell'effettiva gravità del problema, e poi decidiamo come procedere

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
trifasciata coda chiusa
Grazie a tutti. Ora le luci sono spente ed i pesci sono nascosti da qualche parte...domani mattina faccio foto e posto. Grazie ancora!!! A presto!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Jei e 3 ospiti