Ok!
SOS Hygrophila
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Ciao @Hydrox88
Mi spiace..mi ero persa questo topic
Ma ti ha detto bene @GiovAcquaPazza...carenza di ferro e pure importante.
Sicuramente 5 ml in 200 litri al mese nemmeno li sente la vasca..
Io in 100 ne metto 15 ml oni 15 giorni
Il metodo dell'arrossamento è comodissimo, in quanto ti permette di dosarlo in base alla necessità della vasca.
È un metodo molto semplice: basta avere due bicchierini di plastica bianchi e un buon occhio!
Prelevi un po' d'acqua dalla vasca col bicchierino numero 1 e la tieni da parte. Poi vai con la prima dose di ferro (ricorda di sbattere sempre bene il flacone, prima di usarlo)... per esempio 5 ml.. e lasci che si dissolva bene per qualche minuto. Poi prelevi l'acqua col bicchierino numero 2 e la confronti col primo.
Se non ci sono differenze ributti l'acqua del bicchierino numero 2 e rimetti una seconda dose di ferro, aspetti ancora che si dissolva e fai la prova.
Vai avanti così finché non noterai una differenza tra le acque dei due bicchieri. Basta che sia percettibile..
Io mi trovo molto bene con questo sustema e non ho mai avuto problemi.
I test per il ferro sono utili ma molto fallibili), ma nulla di indispensabile, a mio parere. Sinceramente è una carenza piuttosto facile da notare e non mi interessa, a me personalmente, raggiungere un tot in vasca.
Test per il ferro in acquario
Un altro elemento da non trascurare è il magnesio. Purtroppo col manado non è facile regolarsi col "trucco" del GH.. facile essere ingannati dal valore elevato. Perciò tienine conto.
Mi spiace..mi ero persa questo topic
Ma ti ha detto bene @GiovAcquaPazza...carenza di ferro e pure importante.
Sicuramente 5 ml in 200 litri al mese nemmeno li sente la vasca..
Io in 100 ne metto 15 ml oni 15 giorni
Il metodo dell'arrossamento è comodissimo, in quanto ti permette di dosarlo in base alla necessità della vasca.
È un metodo molto semplice: basta avere due bicchierini di plastica bianchi e un buon occhio!
Prelevi un po' d'acqua dalla vasca col bicchierino numero 1 e la tieni da parte. Poi vai con la prima dose di ferro (ricorda di sbattere sempre bene il flacone, prima di usarlo)... per esempio 5 ml.. e lasci che si dissolva bene per qualche minuto. Poi prelevi l'acqua col bicchierino numero 2 e la confronti col primo.
Se non ci sono differenze ributti l'acqua del bicchierino numero 2 e rimetti una seconda dose di ferro, aspetti ancora che si dissolva e fai la prova.
Vai avanti così finché non noterai una differenza tra le acque dei due bicchieri. Basta che sia percettibile..
Io mi trovo molto bene con questo sustema e non ho mai avuto problemi.
I test per il ferro sono utili ma molto fallibili), ma nulla di indispensabile, a mio parere. Sinceramente è una carenza piuttosto facile da notare e non mi interessa, a me personalmente, raggiungere un tot in vasca.
Test per il ferro in acquario
Un altro elemento da non trascurare è il magnesio. Purtroppo col manado non è facile regolarsi col "trucco" del GH.. facile essere ingannati dal valore elevato. Perciò tienine conto.
Posted with AF APP
- Hydrox88

- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
@Marta Caspita, ormai già l'ho aggiunto ieri. La prossima volta ci provo!
Comunque ne ho messo 10ml e mi sembra di notare un leggero arrossamento.
Comunque ne ho messo 10ml e mi sembra di notare un leggero arrossamento.
- Faxe

- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Seguo perché anche la mia è bella pallida 
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Hydrox88

- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Allora, dopo aver aggiunto il ferro devo dire che la situazione è leggermente migliorata ma solo per quanto riguarda la deformazione e i buchi. Il colore delle foglie nuove invece è rimasto abbastanza pallido.
Può essere che manchi altro?
Può essere che manchi altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
- Hydrox88

- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Allora i valori ad oggi sono pH 7 - GH 14 - KH 8 - NO3- 25 - NO2- 0 - PO43- 1 - conducibilità 756 µS
Di ferro ne avevo messo 10ml il 20/2 e vedendo che le foglie erano ancora un po' pallide ne ho aggiunti altri 10ml (con la tecnica dell'arrossamento che mi avevi consigliato) 3 giorni fa.
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Allora aspettiamo ancora qualche giorno e vediamo come reagisce la pianta.
A vedere la foto la pianta sembra tanto pallida nelle foglie giovani.
Insomma proprio una carenza di ferro.
Essendo un'hygrophila beneficerebbe di qualcosa sotto le radici. Potresti cercare tabs o stick ricchi di ferro..
Le altre piante che dicono?
A vedere la foto la pianta sembra tanto pallida nelle foglie giovani.
Insomma proprio una carenza di ferro.
Essendo un'hygrophila beneficerebbe di qualcosa sotto le radici. Potresti cercare tabs o stick ricchi di ferro..
Le altre piante che dicono?
Posted with AF APP
- Hydrox88

- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Le altre piante sembrerebbero in forma, la limnophila cresce sempre molto rapidamente e quando raggiunge la superficie si arrossa leggermente, le anubias per essere piante a crescita lenta producono foglie abbastanza velocemente, microsorum e bolbitis idem. Le uniche piante che stanno mostrando segni di carenze sono le hygrophila.
- Hydrox88

- Messaggi: 108
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
Profilo Completo
SOS Hygrophila
Come non detto, quando la situazione sembrava migliorare ecco che ricrolla a picco.
L'hygrophila ha riniziato a gettare foglie deformi e l'aspetto è sempre peggiore.
Inoltre la limnophila che prima scoppiava di salute ed era quasi invasiva, nell'ultima settimana ha avuto un tracollo che non mi so spiegare. Le foglie più basse stanno marcendo sempre di più e col passare del tempo stanno marcendo anche le basi degli steli, tanto che ogni giorno mi trovo 1-2 steli a galla.
L'hygrophila ha riniziato a gettare foglie deformi e l'aspetto è sempre peggiore.
Inoltre la limnophila che prima scoppiava di salute ed era quasi invasiva, nell'ultima settimana ha avuto un tracollo che non mi so spiegare. Le foglie più basse stanno marcendo sempre di più e col passare del tempo stanno marcendo anche le basi degli steli, tanto che ogni giorno mi trovo 1-2 steli a galla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

