Aggiornamento. Confermo il valore del KH misurato in precedenza.
Inoltre, come da vostro suggerimento ho condotto l'analisi anche su di un campione di acqua minerale avente concentrazione di HCO3 dichiarata in etichetta; campione per il quale ho misurato un KH = 16 dKH.
Concentrazione di bicarbonati dichiarata = 387 mg/l
In un'altra discussione del forum ho trovato che per calcolare la durezza in dKH a partire dal dato fornito in precedenza, bisogna dividerlo per 21.76
In tal caso si ottiene un KH = 17.8
Il risultato a occhio credo possa dirsi coerente con l'analisi condotta, per cui non credo che i reagenti siano in qualche modo corrotti, o che sia io a sbagliare qualcosa nell'esecuzione del protocollo
In merito al valore alto della durezza dell'acqua di rubinetto che ho misurato, c'è anche da dire che mi hanno riferito che qui ad Acerra (dove mi sono trasferito da poco) l'acqua è notoriamente molto dura, circostanza che trova conferma nel fatto che molti dei condomini hanno in casa un addolcitore.
Di più purtroppo non so dirvi
Se il dato fosse confermato, costituirebbe un problema di grossa entità? :-\