Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 10/02/2019, 17:08
Posted with AF APP
melabo
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 06/03/2019, 19:34
Wavearrow ha scritto: ↑Poi alzerei nitrati e fosfati.
Purtroppo non potevo fare le analisi dell'acqua subito dopo aver aggiunto tutti i fertilizzanti la scorsa volta. Dovrei rifare le stesse cose che mi hai consigliato prima, visto che nitrati e fosforo sono di nuovo a 0?
fertilizzazione 2019-03-06.jpg
Per fare rabbocco d'acqua, visto che dovrei prendere 10-15 lit dall'acquario per una vaschetta di quarantena, uso l'acqua demineralizzata oppure questa acqua minerale?
sales-forum.jpg
Ho visto l'articolo come fare l'impianto per CO
2, penso di farlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 06/03/2019, 21:05
melabo ha scritto: ↑Dovrei rifare le stesse cose che mi hai consigliato prima, visto che nitrati e fosforo sono di nuovo a 0?
Direi di sí
melabo ha scritto: ↑Per fare rabbocco d'acqua, visto che dovrei prendere 10-15 lit dall'acquario per una vaschetta di quarantena, uso l'acqua demineralizzata oppure questa acqua minerale?
Se levi acqua dalla vasca devi reintegrare con acqua con le stesse durezze.
Per rabbocchi si intende aggiunta di acqua in sostituzione di quella evaporata... E nel caso dei rabbocchi si usa acqua demineralizzata o di osmosi inversa.
Nel tuo caso leva 15 litri dall'acquaRio per fare la vaschetta di quarantena e reintegrare con 1,5 litri di demineralizzata + 13,5 litri di quell'acqua minerale.....
Che poi potresti addirittura usare questa miscela per la quarantena...
melabo ha scritto: ↑Ho visto l'articolo come fare l'impianto per CO
2, penso di farlo.
Apri un topic in brico per i consigli
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- melabo (06/03/2019, 21:15)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 11/03/2019, 20:03
Wavearrow ha scritto: ↑ melabo ha scritto: ↑
Dovrei rifare le stesse cose che mi hai consigliato prima, visto che nitrati e fosforo sono di nuovo a 0?
Direi di sí
Fosforo è aumentato ma nitrati sono rimasti a 0, dovrei aggiungerli di più?
Wavearrow ha scritto: ↑Potresti alzare il GH di 1grado... Mettendo 9,5 ml di solfato di magnesio... Cosí quando KH e GH tornano uguali sai quanto magnesio é stato consumato.
Visto che GH e KH sono tornati uguali vado di nuovo con 9,5 ml di solfato di magnesio?
Ecco il diario:
fertilizzazione 2019-03-11.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 11/03/2019, 23:20
Ciao @
melabo
Perché non metti qualche foto delle piante?
Sono loro che hanno sempre l'ultima parola

Marta
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 11/03/2019, 23:26
Marta ha scritto: ↑11/03/2019, 23:20
Ciao @
melabo
Perché non metti qualche foto delle piante?
Sono loro che hanno sempre l'ultima parola
Eccole

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 12/03/2019, 21:52
melabo ha scritto: ↑Visto che GH e KH sono tornati uguali vado di nuovo con 9,5 ml di solfato di magnesio?
Ciao melabo !
Personalmente non vedo carenza di Magnesio.
La conducibilità, dal diario, non mi sembra calata, quindi io per adesso non lo metterei

Magari un pochino di ferro, secondo me la hydrocotyle leucocephala sembra chiederne, magari se ne avessi uno totalmente chelato con lei sarebbe il top

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- melabo (13/03/2019, 9:03)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 13/03/2019, 8:38
Daniela ha scritto: ↑12/03/2019, 21:52
melabo ha scritto: ↑Visto che GH e KH sono tornati uguali vado di nuovo con 9,5 ml di solfato di magnesio?
Ciao melabo !
Personalmente non vedo carenza di Magnesio.
La conducibilità, dal diario, non mi sembra calata, quindi io per adesso non lo metterei

Magari un pochino di ferro, secondo me la hydrocotyle leucocephala sembra chiederne, magari se ne avessi uno totalmente chelato con lei sarebbe il top
Quoto in toto Dani...non avrei saputo dire meglio!! :ymblushing:

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- melabo (13/03/2019, 9:03) • Daniela (13/03/2019, 18:38)
Marta
-
melabo

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/10/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 80x31x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6000-8200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaia
- Flora: egeria densa
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
- Fauna: 1 portaspada maschio
3 avannotti di portaspada
8 bloody mary
1 lumaca black helmet
- Altre informazioni: foglio di fertilizzazione:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di melabo » 13/03/2019, 22:01
Daniela ha scritto: ↑Magari un pochino di ferro
Ciao Daniela,
ho letto che il ferro può creare problemi ai bloody mary (ne ho 8), mi conviene spostarli in vasca di quarantena (in questo momento ce l'ho perché ieri ho preso dei nuovi pesci) e per quanti giorni?
Ho il ferro chelato di Cifo.
Cosa ne pensi di Cryptocoryne, prima avevano un po' di buchini, dopo ho inserito 1/3 di stick sotto ogni crypto e ho cominciato con la fertilizzazione dopo sono diventati così, con le foglie "ruvide" e un po' rosse.
2019-03-13 21.43.09.jpg
2019-03-13 21.35.30.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
melabo
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 13/03/2019, 23:26
melabo ha scritto: ↑Ho il ferro chelato di Cifo.
Ciao melabo !
Il Cifo Ferro
Dvrebbe avere questa composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2 - 7,5.
Che andrebbe anche bene per i gamberi, ma...
Ti riporto un consiglio del mio sensei ersergio
parlare di ferro e caridina è sempre un pò delicato e la parola "prudenza" è sempre la migliore ;
Secondo me la cosa più opportuna, sarebbe cercare un ferro interamente chelato con EDDHA, non tanto per il discorso della semplificazione della somministrazione con la tecnica dell'arrossamento, ma quanto al fatto che il chelante DTPA garantisce la stabilità del chelante stesso, fino a pH 7.5 e se hai un innalzamento del pH per un qualsiasi motivo (es.ti finisce la bombola CO
2 senza accorgertene),i gamberetti rischiano seriamente la pelle, mentre l'EDDHA è stabile fino a pH 9...e dormi sonni decisamente più tranquilli

melabo ha scritto: ↑Cosa ne pensi di Cryptocoryne, prima avevano un po' di buchini, dopo ho inserito 1/3 di stick sotto ogni crypto e ho cominciato con la fertilizzazione dopo sono diventati così, con le foglie "ruvide" e un po' rosse.
Tutte le foglie o sole le nuove ?

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 8 ospiti