Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Luke

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76x36x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3540
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia
Ludwigia repens “rubin”
- Fauna: 2 Small Neritina natalensis
1 Neritina zebra
9 Caridina red cherry
8 Cardinali
4 Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luke » 09/03/2019, 5:37
Ciao, ho cercato di documentarmi riguardo a qualcosa da applicare sopra le rocce calcaree in modo da isolare il rilascio di elementi ed evitare che il fosforo mi precipiti in vasca facendo aumentare il KH...
Só che la risposta sarebbe cambia le rocce, ma mi piace molto come ho composto i landscape e le vorrei tenere! Già tirarle fuori e fargli il trattamento sarà una bella rogna... comunque... ho letto che in molti usano il plastivel, ma ho letto anche di altri che si sono trovati male perchè le lumache mangiucchiando staccavano pezzi... ci sono anche prodotti simili al brico, voi li avete provati? O è meglio restare sul plastivel? Inoltre ho letto che la migliore sarebbe la resina epossidica ma oltre al costo elevato non mi sembra di averla trovata in spray...e ho paura che dandola a pennello darebbe un effetto troppo finto sulle rocce facendo uno strato maggiore. Insomma, vorrei sapere di più da chi su questo forum abbia usato questi prodotti per questo scopo e come si sia trovato e si trovi ancora...
Grazie
Luke
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 09/03/2019, 11:02
Ciao Luke, personalmente conosco solo il plastivel. Ti direi di provare, se solo alcuni manifestano il problema delle lumache, ma le lumache le abbiamo praticamente tutti, magari non sono poi le lumache ma qualcos'altro a provocare sta cosa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Luke (10/03/2019, 18:01)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Luke

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76x36x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3540
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia
Ludwigia repens “rubin”
- Fauna: 2 Small Neritina natalensis
1 Neritina zebra
9 Caridina red cherry
8 Cardinali
4 Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luke » 10/03/2019, 18:01
Grazie! Altre testimonianze o pareri? Grazie
Luke
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/03/2019, 18:08
@
cicerchia80 se non erro ha usato il plastivel e gli è durato anni e anni...
Probabilmente è importante anche la qualità dell'applicazione, tipo rocce belle asciutte e pulite da polvere... penso che solo un poco di umidità intrinseca durante l'applicazione possa dare problemi di durata
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53755
- Messaggi: 53755
- Ringraziato: 9042
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1354
-
Grazie ricevuti:
9042
Messaggio
di cicerchia80 » 10/03/2019, 18:23
Luke ha scritto: ↑Ciao, ho cercato di documentarmi riguardo a qualcosa da applicare sopra le rocce calcaree in modo da isolare il rilascio di elementi ed evitare che il fosforo mi precipiti in vasca facendo aumentare il KH...
Eh?
Luke ha scritto: ↑ho letto che in molti usano il plastivel, ma ho letto anche di altri che si sono trovati male perchè le lumache mangiucchiando staccavano pezzi.
Ancistrus a bordo e mai successo ...solo che ho usato il Boston,che poi è la stessa cosa
Stand by
cicerchia80
-
Luke

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76x36x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3540
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia
Ludwigia repens “rubin”
- Fauna: 2 Small Neritina natalensis
1 Neritina zebra
9 Caridina red cherry
8 Cardinali
4 Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luke » 11/03/2019, 3:53
@
cicerchia80
Eh! Per evitare che mi continui a far sballare i valori come fà da mesi!
Grazie ad @
Artic1 che mi fece conoscere la reazione delle rocce calcaree con il fosforo ed aumento del KH... non volendole togliere, cerco un palliativo.
Hai usato il Boston? Se hai avuto lo stesso risultato, meglio ancora, visto che lo vendono vicino casa e mi risparmio le spedizioni del plastivel.
Luke
-
cicerchia80
- Messaggi: 53755
- Messaggi: 53755
- Ringraziato: 9042
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1354
-
Grazie ricevuti:
9042
Messaggio
di cicerchia80 » 11/03/2019, 7:31
Luke ha scritto: ↑@
cicerchia80
Eh! Per evitare che mi continui a far sballare i valori come fà da mesi!
Grazie ad @
Artic1 che mi fece conoscere la reazione delle rocce calcaree con il fosforo ed aumento del KH... non volendole togliere, cerco un palliativo.
Hai usato il Boston? Se hai avuto lo stesso risultato, meglio ancora, visto che lo vendono vicino casa e mi risparmio le spedizioni del plastivel.
Si ho il boston mi passi il linj di sta faccenda fosforo e KH che sono curioso?

Stand by
cicerchia80
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 12/03/2019, 21:25
Ok ma non generalizziamo eh. Non è che tutto il fosforo precipita con il calcio.

Ok?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Luke

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76x36x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3540
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia
Ludwigia repens “rubin”
- Fauna: 2 Small Neritina natalensis
1 Neritina zebra
9 Caridina red cherry
8 Cardinali
4 Guppy
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Luke » 13/03/2019, 6:08
Artic1 ha scritto: ↑Ok ma non generalizziamo eh. Non è che tutto il fosforo precipita con il calcio.

Ok?
Ok!! Comunque in conclusione isolare il fenomeno è solo positivo... anche per capire meglio i valori in vasca, quindi procederó piano piano togliendone una per volta
Luke
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 13/03/2019, 21:01
Luke ha scritto: ↑Ok!! Comunque in conclusione isolare il fenomeno è solo positivo... anche per capire meglio i valori in vasca, quindi procederó piano piano togliendone una per volta
Ti dico la mia non sapendo una cippa di chimica..
Plastivel e non ci pensi più..
Hai di certo una "variabile" in meno..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti