Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
- DavideMotta

- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
- oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
comunque sul tuo messaggio precedente, mi riferivo a quell'alga nera pelosa 
non capivo se ti era nata da sola. Beh, ho fatto un po di ricerche, e ho visto che alcuni lasciano spazi tra una conchiglia e l'altra, mentre altri ( come ho visto pure nella tua foto, riempiono tutto, ed io sto facendo cosi... ). Le conchiglie le ho solo appoggiate, senza fissarle nella sabbia.
Si domani mi arrivano tutti i cannolicchi presi su amazon, cosi faccio partire il filtro ( sgrat sgrat... sperando vada tutto bene ), e riempio piano piano con l'acqua. Sarebbe bello se fosse OK per voi, percarità, viva i confronti, e se si può migliorare l'allestimento, come avete fatto e consigliato finora, ben venga.
Leggevo, nei vari thread, che usate spesso mangimi diversi... io volevo metter una mangiatoia automatica anche, ma mi sa che non sia l'ideale. Beh, se si auto eliminano tra loro, ben venga
) d'altronde è un ecosistema! Erano molte le razze che mi piacevano, sono sincero, tipo:
- Neolamprologus signatus
- leleupi gialli
- Xenotilapia papillio sunflower'kanoni'
- Lamprologus" similis
oltre ai fasciatus che hai tu, e alcuni tipi di julidocromis.
ma come detto, ci posso pensare dopo. però una volta allestito e visto che sia tutto ok, sarà il caso di ordinarli per averli cosi fra 2 mesi quando il filtro maturerà.
ps: perciò da quando lo faccio partire ( riempio la vasca e poi metto acqua anche dentro al filtro fino all'orlo no? ) lui deve girare per due mesi, senza metter ne batteri nei cannolicchi ne effettuando nessuna pulizia, vero?
cosa avete usato per schermare i lati dell'acquario? non so se metter uno di quei fondali con rocce ( ma dubito ce ne siano come le rocce che ho messo ), oppure tipo un cartone nero o blu scuro?
grazie per ascoltare i miei monologhi amici
davide
non capivo se ti era nata da sola. Beh, ho fatto un po di ricerche, e ho visto che alcuni lasciano spazi tra una conchiglia e l'altra, mentre altri ( come ho visto pure nella tua foto, riempiono tutto, ed io sto facendo cosi... ). Le conchiglie le ho solo appoggiate, senza fissarle nella sabbia.
Si domani mi arrivano tutti i cannolicchi presi su amazon, cosi faccio partire il filtro ( sgrat sgrat... sperando vada tutto bene ), e riempio piano piano con l'acqua. Sarebbe bello se fosse OK per voi, percarità, viva i confronti, e se si può migliorare l'allestimento, come avete fatto e consigliato finora, ben venga.
Leggevo, nei vari thread, che usate spesso mangimi diversi... io volevo metter una mangiatoia automatica anche, ma mi sa che non sia l'ideale. Beh, se si auto eliminano tra loro, ben venga
- Neolamprologus signatus
- leleupi gialli
- Xenotilapia papillio sunflower'kanoni'
- Lamprologus" similis
oltre ai fasciatus che hai tu, e alcuni tipi di julidocromis.
ma come detto, ci posso pensare dopo. però una volta allestito e visto che sia tutto ok, sarà il caso di ordinarli per averli cosi fra 2 mesi quando il filtro maturerà.
ps: perciò da quando lo faccio partire ( riempio la vasca e poi metto acqua anche dentro al filtro fino all'orlo no? ) lui deve girare per due mesi, senza metter ne batteri nei cannolicchi ne effettuando nessuna pulizia, vero?
cosa avete usato per schermare i lati dell'acquario? non so se metter uno di quei fondali con rocce ( ma dubito ce ne siano come le rocce che ho messo ), oppure tipo un cartone nero o blu scuro?
grazie per ascoltare i miei monologhi amici
davide
- DavideMotta

- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
ah ok, quella è la BBA di cui ti parlavo qualche post fa... si, si era sviluppata da sola nel precedente allestimento coprendo tutto, poi dopo il trasloco nella nuova vasca, è andata via via regredendo, con mio sommo dispiacereoceanoprofondo81 ha scritto: ↑comunque sul tuo messaggio precedente, mi riferivo a quell'alga nera pelosa
non capivo se ti era nata da sola.
secondo me stanno bene come le hai messe, anche perché con la spartizione a distanziarle saranno loro stessi, interrandone alcune e creando i montarozzioceanoprofondo81 ha scritto: ↑Beh, ho fatto un po di ricerche, e ho visto che alcuni lasciano spazi tra una conchiglia e l'altra, mentre altri ( come ho visto pure nella tua foto, riempiono tutto, ed io sto facendo cosi... ). Le conchiglie le ho solo appoggiate, senza fissarle nella sabbia.
Ti capisco, anche se come specie di conchigliofili rimarrei tra Multifasciatus o Similis... gli altri mi sa che non sono veri e propri conchigliofili, ma forse sbaglio, e ho il dubbio rispetto a dimensione della vasca, forma e layoutoceanoprofondo81 ha scritto: ↑Erano molte le razze che mi piacevano, sono sincero, tipo:
- Neolamprologus signatus
- leleupi gialli
- Xenotilapia papillio sunflower'kanoni'
- Lamprologus" similis
oltre ai fasciatus che hai tu, e alcuni tipi di julidocromis.
- mcarbo82

- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
X avvio filtro mi affiderei alle istruzioni, alcuni hanno innesco automatico, altri manuale e altri van riempiti all'orlo.
Poi si, ebbene sì, 60 giorni mani in tasca
Per il jbl, a parte superiore del sifone ha una griglia, non passa nulla nemmeno le lumachine.
Considera che aspira meno di quando sifoni col tubo, aspira solo lo sporco.
Il sifone è diviso in 2 parti che si attaccano, non ho mai provato a usare solo la parte superiore perché la mia vasca è particolarmente alta e rialzata
Poi si, ebbene sì, 60 giorni mani in tasca
Per il jbl, a parte superiore del sifone ha una griglia, non passa nulla nemmeno le lumachine.
Considera che aspira meno di quando sifoni col tubo, aspira solo lo sporco.
Il sifone è diviso in 2 parti che si attaccano, non ho mai provato a usare solo la parte superiore perché la mia vasca è particolarmente alta e rialzata
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
- oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Nuove foto con acqua un pelo schiarita. Mi sono accorto che la sabbia tende a formare una conca in mezzo all'acquario, mentre vicino al vetro è più alta. Non so se lasciare così in attesa che i conchigliofili cambino il paesaggio o se modificare.
si si, ma rimango come avevo deciso: conchigliofili multifasciatus o l'altro, e poi i julidocromis, stop
poi domani vedo se infilare qualche conchiglia insabbiandola o lasciando tutto cosi, che comunque non mi dispiace.
per il mio filtro, ho visto che cè una leva da mandare su e giu a mano, per togliere aria e farlo partire. domani vedremo se non faccio esplodere tutto hihhiihih
domanda sciocca: serve l'ossigenatore per un tanganica? o quelle ventole che ho visto su amazon per smuovere l'acqua?
voi che tipo di fondale avete usato per coprire i lati? nero o blu scuro? perche forse meglio che uno con rocce disegnate, forse è meglio uno uniforme come colore, magari pure cartoncino, o no?
grazie
si si, ma rimango come avevo deciso: conchigliofili multifasciatus o l'altro, e poi i julidocromis, stop
poi domani vedo se infilare qualche conchiglia insabbiandola o lasciando tutto cosi, che comunque non mi dispiace.
per il mio filtro, ho visto che cè una leva da mandare su e giu a mano, per togliere aria e farlo partire. domani vedremo se non faccio esplodere tutto hihhiihih
domanda sciocca: serve l'ossigenatore per un tanganica? o quelle ventole che ho visto su amazon per smuovere l'acqua?
voi che tipo di fondale avete usato per coprire i lati? nero o blu scuro? perche forse meglio che uno con rocce disegnate, forse è meglio uno uniforme come colore, magari pure cartoncino, o no?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Ok vasca attivata ieri sera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- DavideMotta

- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
- oceanoprofondo81

- Messaggi: 967
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Grazie Davide... Non è a livello Delle vostre creazioni, ma ok...
Tu consigli di tenerlo acceso il riscaldatore? O meglio di no?
Tu consigli di tenerlo acceso il riscaldatore? O meglio di no?
- DavideMotta

- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
non sono sicuro di come la temperatura influisca sulla maturazione, ma credo che con le temperature all'interno di una normale casa abitata, non ci sia bisogno... eventualmente poco prima di inserire i pesci prova a vedere che temperatura ha la vasca e se necessario lo accendi allora
- Giueli
- Messaggi: 16437
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Eccomi
Vedo che i ragazzi ti hanno seguito alla grande
,e la vasca a me piace molto
Il filtro continua ad essere rumoroso...
Vedo che i ragazzi ti hanno seguito alla grande
Il filtro continua ad essere rumoroso...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

