Discussione "pacifica" sulla Luna...
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
ci saranno sempre i pro e i contro, ammiro lo sforzo che avete fatto con calcoli e supposizioni varie, io sono tra i contro cioe il piu' grande FAKE della storia moderna , , gli americani sono conosciuti benissimo per come esportartano''democrazia'' e sapete la storia degli anni '60 ,quindi inutile parlarne , d' altronde hanno buttato giu 2 torri per infinocchiare il mondo ed esportare democrazia ! popolo BECERO, traditori,per loro nella costituzione ci sono 2 punti fondamentali come di seguito:COSTITUZIONE AMERICANA: SEPTEMBER 17, 1787
PREAMBOLO
Noi, popolo degli Stati Uniti, allo scopo di perfezionare ulteriormente la nostra Unione, di garantire la giustizia, di assicurare la tranquillità all’interno, di provvedere alla comune difesa, di promuovere il benessere generale e di salvaguardare per noi stessi e per i nostri posteri il dono della libertà, decretiamo e stabiliamo questa Costituzione degli Stati Uniti d’America.
quindi il business e la guerra e' nella prefazione della loro costituzione quindi di cosa si parla??
Anzi parlate di PEARL ARBOR, ma anche del venezuela di questi giorni per convincersi chi sono gli americani!!!!
PREAMBOLO
Noi, popolo degli Stati Uniti, allo scopo di perfezionare ulteriormente la nostra Unione, di garantire la giustizia, di assicurare la tranquillità all’interno, di provvedere alla comune difesa, di promuovere il benessere generale e di salvaguardare per noi stessi e per i nostri posteri il dono della libertà, decretiamo e stabiliamo questa Costituzione degli Stati Uniti d’America.
quindi il business e la guerra e' nella prefazione della loro costituzione quindi di cosa si parla??
Anzi parlate di PEARL ARBOR, ma anche del venezuela di questi giorni per convincersi chi sono gli americani!!!!
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Ah, un'altra cosa che non ho citato, e che vale la pena nominare, e' l'ALSEP (Apollo Lunar Surface Experiments Package).
Trovate su wikipedia italiana una brevissima descrizione (https://it.wikipedia.org/wiki/ALSEP), mentre sulla versione inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Lu ... ts_Package) si trova una versione molto piu' approfondita.
C'e' anche una pagina della NASA che ci spiega di cosa si tratta (https://www.hq.nasa.gov/alsj/HamishALSEP.html)
Apollo Lunar Surface Experiments Package e una serie di apparati (sismografi, misuratori del vento solare, etc) che venivano istallati sulla Luna dagli astronauti, ad ogni missione.
Questi apparati, costruiti da diverse universita' e centri di ricerca (nessuno dalla NASA), erano dotati di una pila al plutonio, e una volta istallati continuarono a funzionare per diversi anni, inviando direttamente a terra i dati. Una enorme mole di dati che venivano inviati direttamente agli istituti di ricerca che li avevano costruiti. Questi dati hanno permesso ai ricercatori di ricostruire la struttura interna della Luna, di conoscere come si e' evoluta, oltre alla composizione del vento solare e mille altre cose.
...e da dove vengono questi dati, se nessuno li ha mai portati sulla Luna? Cosa diavolo hanno studiato per anni tutti questi scienziati?

Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
Trovate su wikipedia italiana una brevissima descrizione (https://it.wikipedia.org/wiki/ALSEP), mentre sulla versione inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Lu ... ts_Package) si trova una versione molto piu' approfondita.
C'e' anche una pagina della NASA che ci spiega di cosa si tratta (https://www.hq.nasa.gov/alsj/HamishALSEP.html)
Apollo Lunar Surface Experiments Package e una serie di apparati (sismografi, misuratori del vento solare, etc) che venivano istallati sulla Luna dagli astronauti, ad ogni missione.
Questi apparati, costruiti da diverse universita' e centri di ricerca (nessuno dalla NASA), erano dotati di una pila al plutonio, e una volta istallati continuarono a funzionare per diversi anni, inviando direttamente a terra i dati. Una enorme mole di dati che venivano inviati direttamente agli istituti di ricerca che li avevano costruiti. Questi dati hanno permesso ai ricercatori di ricostruire la struttura interna della Luna, di conoscere come si e' evoluta, oltre alla composizione del vento solare e mille altre cose.
...e da dove vengono questi dati, se nessuno li ha mai portati sulla Luna? Cosa diavolo hanno studiato per anni tutti questi scienziati?


Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
c'e' un altro topic sulla questione
Dal regolamento di AF (https://acquariofilia.org/acquariofilia ... lamento/4/)
6. Sono vietati messaggi offensivi o diffamatori verso altre persone, istituzioni, religioni, comunità, stati, o enti di qualsiasi tipo. L’uso di linguaggio inappropriato sarà motivo per la sospensione immediata e per l’espulsione definitiva a tutti o a parte dei servizi del sito www.acquariofiliafacile.it.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
@Paky Sono vietati messaggi offensivi
Ma no non era offensivo !e' solo diciamo.....una licenza 'poetica'
Ma no non era offensivo !e' solo diciamo.....una licenza 'poetica'
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Mirko, fai il bravo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Beh tutti i torti non ha... mettono l'ananas sulla pizza...




Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Qualcuno potrebbe dire "si', dai, saranno stati quattro gatti..."
Parliamone!

Il grafico l'ho preso da una review dei risultati scientifici della missione Apollo, che potete trovare liberamente qui: https://arxiv.org/pdf/1211.6768.pdf
Uno dei risultati citati, e' quello sull'origine della Luna, ovvero che la Luna si e' formata a causa dello scontro della Terra con un pianeta delle dimensioni di Marte. Cito adesso l'autore:
Ovvero:It is very doubtful that we would have sufficient geochemical evidence usefully to constrain theories of lunar origins without the quantity and diversity of samples provided by Apollo, and indeed these samples are still being actively exploited for this purpose (e.g. Pahlevan et al 2011; Armytage et al. 2012).
Come dicevo prima, gli Apollo Lunar Surface Experiments Package comprendevano anche dei sismografi. Questi sismografi hanno registrato (tra l'altro in contemporanea) vari terremoti lunari, oltre allo schianto del terzo stadio del Saturn della missione Apollo 13 sulla Luna.e' molto dubbio che avremmo sufficienti evidenze geotermiche utili a verificare le teorie sull'origine della Luna senza la quantita' e la diversita' dei campioni procurati dalla missione Apollo; inoltre questi campioni sono ancora attivamente utilizzati per questo scopo...
Gli astronauti della Apollo 17, inoltre, portarono sulla Luna delle cariche esplosive che servirono a, attraverso le onde registrate da questi sismografi, studiare la crosta lunare.
Cito ancora la review:
In italianoIt is important to recognise that, although these data are for the most part over thirty years old (the Apollo seismometers were switched off in 1978), advances in interpretation, and especially in numerical computational techniques, means that they continue to give new insights into the interior structure of the Moon. For example, only last year an apparently definitive seismic detection of the Moon’s core, and strong evidence that, like the Earth’s, it consists of solid inner and liquid outer layers, was made by a re-examination of Apollo seismic data (Weber et al. 2011).
Questo invece ve lo traduco piu' tardi che devo scappare:E' importante riconoscere che, anche se i dati sono per la maggior parte piu' vecchi di 30 anni (i sismografi Apollo sono stati spenti nel 1978), l'avanzamento nell'interpretazione, e specialmente nelle tecniche computazionali numeriche, significa che questi continuano a dare informazioni riguardo la struttura interna della Luna. Per esempio, solo l'anno scorso una apparentemente definitiva detezione sismica del nucleo ella Luna, e una forte evidenza che, come per la Terra, questo consiste di una parte solida all'interno e uno strato liquido all'esterno, e' stato fatto dal riesame dei dati sismici (Weber et al 2011).
The deployment of this ambitious range of massive and bulky geophysical instrumentation (as also the large sample return capacity of Apollo) was a beneficiary of, and would arguably have been impossible without, the relatively generous mass budgets that are an inherent feature of human space missions compared to robotic ones (see discussion by Crawford 2012). It therefore seems most unlikely that, without Apollo, our geophysical knowledge of the Moon, and therefore our understanding of the interior structures of small rocky planets more generally, would be anything like as developed as it now is.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Dicevamo:
1) e' possibile istallare sulla Luna degli strumenti come l'ALSEP solo usando una missione umana.
2) senza i dati della missione Apollo, sapremmo ben poco del sistema solare interno.
Ora, Mazzucco dice qualcosa su tutto questo? Oppure volete ancora parlarmi di studi cinematografici e di una bufala organizzata da 50 persone??
OK, traduciamo:The deployment of this ambitious range of massive and bulky geophysical instrumentation (as also the large sample return capacity of Apollo) was a beneficiary of, and would arguably have been impossible without, the relatively generous mass budgets that are an inherent feature of human space missions compared to robotic ones (see discussion by Crawford 2012). It therefore seems most unlikely that, without Apollo, our geophysical knowledge of the Moon, and therefore our understanding of the interior structures of small rocky planets more generally, would be anything like as developed as it now is.
Per dirla in parole povere:Il dispiegamento di questo ambizioso, massiccio e ingombrante sistema di strumentazione geofisica (come anche la capacita' della [missione] Apollo di riportare grossi campioni) e' stato possibile grazie al, e si potrebbe dire che sarebbe stato impossibile senza, relativamente generoso budget di massa, caratteristica delle missioni spaziali umane rispetto a quelle robotiche (vedere discussione in Crawford 2012). Sembrerebbe quindi molto improbabile che, senza la missione Apollo, la nostra conoscenza geologica della Luna, e quindi in generale la nostra comprensione della struttura interna dei piccoli pianeti rocciosi, sarebbe sviluppata come lo e' adesso.
1) e' possibile istallare sulla Luna degli strumenti come l'ALSEP solo usando una missione umana.
2) senza i dati della missione Apollo, sapremmo ben poco del sistema solare interno.
Ora, Mazzucco dice qualcosa su tutto questo? Oppure volete ancora parlarmi di studi cinematografici e di una bufala organizzata da 50 persone??
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- nicolatc
- Messaggi: 7847
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Ragazzi ho appena letto le ultime pagine, grazie a tutti per gli interessanti contributi e per aver cercato di mantenere la discussione nei binari di educazione e rispetto. ^:)^
In effetti molti dubbi che avevo, più altri che mi ha fatto sorgere Rox, sono stati dipanati dalle risposte di Paky e Tritium in particolare.
Riguardo ai sassolini presenti sotto il motore del LEM qualche piccolo dubbio mi resta, e non mi trovo molto con le spiegazioni di Tritium, ma la risposta di Paky in effetti credo sia abbastanza convincente: il gas si espande di più in assenza di atmosfera e non è necessariamente un fatto assurdo che qualche sassolino sia rimasto lì, sebbene sarebbe necessaria una complessa simulazione idrodinamica per accertarcene. C'è anche da aggiungere che il modulo lunare traslava lentamente anche in orizzontale, fino al contatto.
In effetti molti dubbi che avevo, più altri che mi ha fatto sorgere Rox, sono stati dipanati dalle risposte di Paky e Tritium in particolare.

Riguardo ai sassolini presenti sotto il motore del LEM qualche piccolo dubbio mi resta, e non mi trovo molto con le spiegazioni di Tritium, ma la risposta di Paky in effetti credo sia abbastanza convincente: il gas si espande di più in assenza di atmosfera e non è necessariamente un fatto assurdo che qualche sassolino sia rimasto lì, sebbene sarebbe necessaria una complessa simulazione idrodinamica per accertarcene. C'è anche da aggiungere che il modulo lunare traslava lentamente anche in orizzontale, fino al contatto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Se non vi siete annoiati, metto un altro po' di carne al fuoco. Magari questo mese riesco a farmi dare il premio speciale come "depistatore del moon-hoax" del mese del laboratorio...
Questa volta parliamo di... catarifrangenti!
Come probabilmente diversi di voi sanno, e chi ha letto a proposito del ALSEP, una delle cose portate dagli astronauti delle missioni Apollo 11, 14 e 15, sulla Luna, sono questi cosi:

Di cosa si tratta?
Questi aggeggi fanno parte del esperimento Lunar Laser Ranging, e sono degli specchi catarifrangenti.
La particolarita' degli specchi catarifrangenti e' che se si invia un fascio di luce contro questo specchio, il fascio viene rinviato esattamente nella direzione del fascio di arrivo.
Questa particolarita' e' alla base dell'esperimento, che consiste nel inviare da Terra un impulso laser contro questi specchi, e misurare quanto tempo passa prima che torni il riflesso. Poi, basta moltiplicare questo intervallo di tempo per la velocita' della luce, e otteniamo la distanza della Luna.
Per quanto sembri banale, non e' una cosa semplicissima. Innanzitutto, ci vuole un laser sufficientemente potente. Poi, ci vuole un telescopio adeguato, per focalizzare il fascio laser il piu' possibile, in modo da illuminare sulla Luna una zona piu' piccola possibile, che comprenda lo specchio catarifrangente. Lo stesso telescopio, una volta "sparato" l'impulso laser, viene usato per osservare il debolissimo eco.
Se poi volete misurare la distanza con grande precisione, allora vi serve anche un orologio particolarmente preciso: con una precisione di 1 nanosecondo sui 2,5 secondi, si ottiene un errore sulla distanza di 15 cm.
Ecco un riassunto grafico dell'esperimento:

Diversi osservatori astronomici in giro per il mondo si sono messi a fare questo lavoro, visto che, come ben sapete, queste inutili misure difficili e di precisione sono la passione di fisici e astronomi!
No, scherzo!
L'interesse di fare queste misure, per 50 anni, e' che ci danno un sacco di informazioni interessanti sulla Luna (come ad esempio il fatto che la Luna si allontana dalla Terra di quasi 4 cm per anno, o che ha un nucleo almeno parzialmente liquido), e si puo' testare la teoria della relativita'.
L'Apache Point Observatory, della Universita' statale del Nuovo Messico, e' particolarmente attivo in questo progetto, ed arriva a misurare la distanza della Luna con una precisione di un paio di millimetri!
Per chi volesse approfondire, la pagina wikipedia di questo progetto e' particolarmente ricca (anche se in inglese):
https://en.wikipedia.org/wiki/Apache_Po ... _Operation
Bene, torniamo alla nostra cospirazione.
Come si puo' facilmente intuire, questo tipo di misure sono del tutto indipendenti dalla NASA: si usa un fascio laser e non c'e bisogno di usare apparecchiatura della NASA per ricevere i dati. Altro punto importante e' che il laser deve essere puntato con precisione sui punti di allunaggio delle missioni Apollo 11, 14 o 15 per avere una eco.
Come raccontato in questo documento
http://tmurphy.physics.ucsd.edu/apollo/doc/Bender.pdf
i primi echi laser dallo specchio catarifrangente portato dalla Apollo 11 sono stati misurati all'osservatorio Lick, dell'universita' della California, pochi giorni dopo l'allunaggio. Successivamente le stesse misure sono state fatte all'osservatorio McDonald in Texas (che ha eseguito queste misure fino agli anni '80, l'osservatorio del Pic du Midi (sui Pirenei), e l'osservatorio astronomico di Tokyo.
Per lo specchio catarifrangente portato con l'Apollo 14, l'osservatorio McDonald ha eseguito le prime misure poche ore dopo che gli astronauti l'avevano posato sul terreno lunare.
Ora, a meno di contare tutti gli astronomi della terra nel complotto, dobbiamo ammettere che qualcuno ha messo degli specchi catarifrangenti nei luoghi di atterraggio di queste 3 missioni.
I rurri sono riusciti anche essi a portare 2 specchi catarifrangenti, ma usando sonde robotiche (missioni Lunokhod 1 e Lunokhod 2). Quindi non possiamo escludere che quei 3 specchi siano stati deposti sul suolo lunare da uomini. Se non sono stati gli astronauti, chi e' stato? Sono stati mandati con un'altra missione (rimasta segreta!), oppure e' stato fatto modificando la Apollo per riuscire ad atterrare senza pilota e depositare al suolo questi specchi?
In entrambi i casi, l'affermazione
Bene, alla prossima puntata!



Questa volta parliamo di... catarifrangenti!

Come probabilmente diversi di voi sanno, e chi ha letto a proposito del ALSEP, una delle cose portate dagli astronauti delle missioni Apollo 11, 14 e 15, sulla Luna, sono questi cosi:

Di cosa si tratta?
Questi aggeggi fanno parte del esperimento Lunar Laser Ranging, e sono degli specchi catarifrangenti.
La particolarita' degli specchi catarifrangenti e' che se si invia un fascio di luce contro questo specchio, il fascio viene rinviato esattamente nella direzione del fascio di arrivo.
Questa particolarita' e' alla base dell'esperimento, che consiste nel inviare da Terra un impulso laser contro questi specchi, e misurare quanto tempo passa prima che torni il riflesso. Poi, basta moltiplicare questo intervallo di tempo per la velocita' della luce, e otteniamo la distanza della Luna.
Per quanto sembri banale, non e' una cosa semplicissima. Innanzitutto, ci vuole un laser sufficientemente potente. Poi, ci vuole un telescopio adeguato, per focalizzare il fascio laser il piu' possibile, in modo da illuminare sulla Luna una zona piu' piccola possibile, che comprenda lo specchio catarifrangente. Lo stesso telescopio, una volta "sparato" l'impulso laser, viene usato per osservare il debolissimo eco.
Se poi volete misurare la distanza con grande precisione, allora vi serve anche un orologio particolarmente preciso: con una precisione di 1 nanosecondo sui 2,5 secondi, si ottiene un errore sulla distanza di 15 cm.
Ecco un riassunto grafico dell'esperimento:

Diversi osservatori astronomici in giro per il mondo si sono messi a fare questo lavoro, visto che, come ben sapete, queste inutili misure difficili e di precisione sono la passione di fisici e astronomi!

No, scherzo!

L'Apache Point Observatory, della Universita' statale del Nuovo Messico, e' particolarmente attivo in questo progetto, ed arriva a misurare la distanza della Luna con una precisione di un paio di millimetri!



Per chi volesse approfondire, la pagina wikipedia di questo progetto e' particolarmente ricca (anche se in inglese):
https://en.wikipedia.org/wiki/Apache_Po ... _Operation
Bene, torniamo alla nostra cospirazione.
Come si puo' facilmente intuire, questo tipo di misure sono del tutto indipendenti dalla NASA: si usa un fascio laser e non c'e bisogno di usare apparecchiatura della NASA per ricevere i dati. Altro punto importante e' che il laser deve essere puntato con precisione sui punti di allunaggio delle missioni Apollo 11, 14 o 15 per avere una eco.
Come raccontato in questo documento
http://tmurphy.physics.ucsd.edu/apollo/doc/Bender.pdf
i primi echi laser dallo specchio catarifrangente portato dalla Apollo 11 sono stati misurati all'osservatorio Lick, dell'universita' della California, pochi giorni dopo l'allunaggio. Successivamente le stesse misure sono state fatte all'osservatorio McDonald in Texas (che ha eseguito queste misure fino agli anni '80, l'osservatorio del Pic du Midi (sui Pirenei), e l'osservatorio astronomico di Tokyo.
Per lo specchio catarifrangente portato con l'Apollo 14, l'osservatorio McDonald ha eseguito le prime misure poche ore dopo che gli astronauti l'avevano posato sul terreno lunare.
Ora, a meno di contare tutti gli astronomi della terra nel complotto, dobbiamo ammettere che qualcuno ha messo degli specchi catarifrangenti nei luoghi di atterraggio di queste 3 missioni.
I rurri sono riusciti anche essi a portare 2 specchi catarifrangenti, ma usando sonde robotiche (missioni Lunokhod 1 e Lunokhod 2). Quindi non possiamo escludere che quei 3 specchi siano stati deposti sul suolo lunare da uomini. Se non sono stati gli astronauti, chi e' stato? Sono stati mandati con un'altra missione (rimasta segreta!), oppure e' stato fatto modificando la Apollo per riuscire ad atterrare senza pilota e depositare al suolo questi specchi?

si dimostra decisamente assurda...
Bene, alla prossima puntata!


- blucenere
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
Profilo Completo
Discussione "pacifica" sulla Luna...
Non ho capito questo paragrafoPaky ha scritto: ↑I rurri sono riusciti anche essi a portare 2 specchi catarifrangenti, ma usando sonde robotiche (missioni Lunokhod 1 e Lunokhod 2). Quindi non possiamo escludere che quei 3 specchi siano stati deposti sul suolo lunare da uomini. Se non sono stati gli astronauti, chi e' stato? Sono stati mandati con un'altra missione (rimasta segreta!), oppure e' stato fatto modificando la Apollo per riuscire ad atterrare senza pilota e depositare al suolo questi specchi?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti