I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Nacks89							
 
- Messaggi:  1273
- Messaggi: 1273
- Ringraziato: 251 
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus 
 Helntiun tenellum
 Rotala rotundifolia
 Bacopa monnieri
 Ludwigia repens
 Microsorum petite
 Microsorum trident
 Anubias nana
- 
    Grazie inviati:
    154 
- 
    Grazie ricevuti:
    251 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nacks89 » 15/03/2019, 15:13
			
			
			
			
			Ciao ragazzi 
Questa è difficile  
 
   
 
Riconoscente questa pianta? 
Rinvenuta in un ruscello provincia di Bergamo, completamente sommersa in 20 30 cm di acqua
Ruscello avvolto da piante, sembra essere nata da una ghianda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nacks89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nacks89							
 
- Messaggi:  1273
- Messaggi: 1273
- Ringraziato: 251 
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus 
 Helntiun tenellum
 Rotala rotundifolia
 Bacopa monnieri
 Ludwigia repens
 Microsorum petite
 Microsorum trident
 Anubias nana
- 
    Grazie inviati:
    154 
- 
    Grazie ricevuti:
    251 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nacks89 » 15/03/2019, 18:05
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nacks89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 15/03/2019, 20:03
			
			
			
			
			Ok... Qualche pianta la conosco... Ma riconoscerle da una fogliolina... Che magari è pure un cotiledone e nemmeno una foglia vera...  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nacks89							
 
- Messaggi:  1273
- Messaggi: 1273
- Ringraziato: 251 
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus 
 Helntiun tenellum
 Rotala rotundifolia
 Bacopa monnieri
 Ludwigia repens
 Microsorum petite
 Microsorum trident
 Anubias nana
- 
    Grazie inviati:
    154 
- 
    Grazie ricevuti:
    251 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nacks89 » 15/03/2019, 20:39
			
			
			
			
			

 
 
Erano completamente sommerse e radicate 
Ho provato a metterne un paio nella vasca degli endler
Se sopravvivono aggiorno con qualche foto
	
	
			Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nacks89
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 15/03/2019, 23:39
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑Che magari è pure un cotiledone e nemmeno una foglia vera...  

 
Appunto, i cotiledoni non hanno neppure la forma della pianta adulta, direi "mission quasi impossibol"
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 16/03/2019, 0:16
			
			
			
			
			Nacks89 ha scritto: ↑Se sopravvivono aggiorno con qualche foto
 
a vederla sembra una emersa comunque, magari era sommersa per caso. Vedremo!  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti