Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Alessandroge

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/02/19, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 405
- Dimensioni: 90*60*95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte,fluorite
- Flora: Hygrophilia Siamensis 53B
Hygrophilia Pinnatifida
Lilaeopsis mauritania
Bacopa Caroliniana
Bucephalandra Lamandau Mini Red
Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne wendtii tropica
Cryptocoryne Wendtii Green
Ludwigia repens “rubin”
Ammannia senegalensis
Pogostemon stellata
- Fauna: Neritinie *2
apistogramma viejita *2
apistogramma ramirezi *2
Cheirodon axelrodi * 20
- Secondo Acquario: magari
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alessandroge » 15/03/2019, 20:59

ciao
Pensavo fosse solo sporcizia o forse diatomee...ma osservando con attenzione...sono vive...dalla parte scura esce una protuberanza....
Alieni? Cosa pensate possa essere?
Aggiunto dopo 9 minuti 18 secondi:
Ovviamente non mi riferisco alla lumachina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 18/03/2019, 7:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato titolo
Alessandroge
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 16/03/2019, 1:16
Ma che, si muovono?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Alessandroge

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/02/19, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 405
- Dimensioni: 90*60*95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte,fluorite
- Flora: Hygrophilia Siamensis 53B
Hygrophilia Pinnatifida
Lilaeopsis mauritania
Bacopa Caroliniana
Bucephalandra Lamandau Mini Red
Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Usteriana
Cryptocoryne wendtii tropica
Cryptocoryne Wendtii Green
Ludwigia repens “rubin”
Ammannia senegalensis
Pogostemon stellata
- Fauna: Neritinie *2
apistogramma viejita *2
apistogramma ramirezi *2
Cheirodon axelrodi * 20
- Secondo Acquario: magari
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alessandroge » 16/03/2019, 7:21
Si esatto ...ho notato che quando la lumachina si avvicina dall’estremità esce una protuberanza...viva
Alessandroge
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 17/03/2019, 13:03
Direi che non sono ne alghe ne cianobatteri..
Ti sposto in acquariologia generale...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 17/03/2019, 14:26
Ci vuole un esperto di bestie strane...
@
MatteoR
Se sono vive sposterei in invertebrati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 17/03/2019, 14:45
Che cavolo, l'ho appena spostato..
Aggiunto dopo 18 minuti 34 secondi:
Effettevimante dovrebbe essere un invertebrato. ....
Dopo lo sposto, ora sto mangiando le fragole..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 17/03/2019, 15:15
Non sono sicuro, ma è molto probabile che siano piccoli vermi simili a lombrichi che fanno dei tunnel di fango e muco dentro cui vivono. Sono filtratori ed innocui.
Altrimenti forme larvali di insetti che, come i vermi, hanno formato dei tunnel in cui vivono.
Per toglierti la curiosità, prendi una foglia e mettila con un po' di acqua in un piatto fondo. Con la mano togli delicatamente il "tunnel", che dovresti trovare parecchio morbido, ed al suo interno dovresti trovare un piccolo esserino simile ad un lombrico.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- Alessandroge (18/03/2019, 20:52)
BGM
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 17/03/2019, 22:24
BGM ha scritto: ↑Altrimenti forme larvali di insetti che, come i vermi, hanno formato dei tunnel in cui vivono.

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/03/2019, 7:11
Ho modificato il titolo, meglio di così non sapevo cosa scrivere

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89