Askoll pure XL HC
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Buongiorno a tutti.
sicuramente se ne è discusso ampiamente riguardo questo acquario, tuttavia dopo aver letto svariati articoli e anche il libro di Diane Walstad mi premeva chiedere consiglio soprattutto sulle piante da inserire.
Ad oggi ho solo vasca e mobiletto. Ho preso anche fondo fertilizzato (dennerle nutribasis 4,8kg) e fondo tetra active substrate (18litri), legni branch wood e 8kg di roccia lavica (se fosse poca la integriamo, se fosse troppa la conserviamo per il prossimo).
Non ho alcuna esigenza riguardo la fauna da inserire, anzi preferirei sceglierla in base all'equilibrio ottenuto.
Dicevo che, leggendo qui e li, mi son venuti i dubbi su quali piante da inserire perchè vorrei evitare guerre intestine tra specie (anche le piante si ammazzano l'une con le altre... non c'è più religione!). Per me potremmo inserire anche una sola famiglia di piante tipo le Cryptocoryne, magari più varietà diverse, poi del muschio di java... non so consigliatemi voi anche in funzione del tipo di acquario.
Da quanto dicono i filibustieri che ci vendono l'acqua pubblica, dovrei avere un KH pari a 40,48 e GH pari a 38,63. Il sodio è 29mg. Forse è pietra liquida, non so... magari anche gli altri "navigano" per acque simili. Uso questa o mi oriento verso altre scelte (tipo acqua in bottiglia magari...)
Grazie a tutti, attendo una vostra risposta.
sicuramente se ne è discusso ampiamente riguardo questo acquario, tuttavia dopo aver letto svariati articoli e anche il libro di Diane Walstad mi premeva chiedere consiglio soprattutto sulle piante da inserire.
Ad oggi ho solo vasca e mobiletto. Ho preso anche fondo fertilizzato (dennerle nutribasis 4,8kg) e fondo tetra active substrate (18litri), legni branch wood e 8kg di roccia lavica (se fosse poca la integriamo, se fosse troppa la conserviamo per il prossimo).
Non ho alcuna esigenza riguardo la fauna da inserire, anzi preferirei sceglierla in base all'equilibrio ottenuto.
Dicevo che, leggendo qui e li, mi son venuti i dubbi su quali piante da inserire perchè vorrei evitare guerre intestine tra specie (anche le piante si ammazzano l'une con le altre... non c'è più religione!). Per me potremmo inserire anche una sola famiglia di piante tipo le Cryptocoryne, magari più varietà diverse, poi del muschio di java... non so consigliatemi voi anche in funzione del tipo di acquario.
Da quanto dicono i filibustieri che ci vendono l'acqua pubblica, dovrei avere un KH pari a 40,48 e GH pari a 38,63. Il sodio è 29mg. Forse è pietra liquida, non so... magari anche gli altri "navigano" per acque simili. Uso questa o mi oriento verso altre scelte (tipo acqua in bottiglia magari...)
Grazie a tutti, attendo una vostra risposta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- cicerchia80
- Messaggi: 53763
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Ciao Geg,non so le misure della vasca...l'acqua al limite si taglia con demineralizzata (letto ora le misure nel profilo)
Fondo fertile,quindi ci adatteremo a piante che hanno un buon apparato radicale
Ora dimmi tu che tipo di gestione vuoi avere,pensi di erogare CO2?
Fondo fertile,quindi ci adatteremo a piante che hanno un buon apparato radicale
Ora dimmi tu che tipo di gestione vuoi avere,pensi di erogare CO2?
Stand by
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Ciao!
Se possibile orientiamoci su piante che non necessitano di CO2 aggiunta. Anche se fossero a crescita lenta va benissimo. Non ho alcuna fretta. I pesci potremmo aggiungerli anche a settembre
Dopo la lettura del libro di DW sarei più orientato verso gli acquari low-tech.
L'unica cosa che vorrei ottenere è l'aggiunta di Caridina insieme ai pesci. Per il resto sono completamente aperto a qualsiasi tipo di piante e fauna.
Come tempi di gestione io potrei dedicare due ore a settimana per l'acquario a regime. In fase di avvio ovviamente ci saranno tempistiche diverse.
Se possibile orientiamoci su piante che non necessitano di CO2 aggiunta. Anche se fossero a crescita lenta va benissimo. Non ho alcuna fretta. I pesci potremmo aggiungerli anche a settembre

Dopo la lettura del libro di DW sarei più orientato verso gli acquari low-tech.
L'unica cosa che vorrei ottenere è l'aggiunta di Caridina insieme ai pesci. Per il resto sono completamente aperto a qualsiasi tipo di piante e fauna.
Come tempi di gestione io potrei dedicare due ore a settimana per l'acquario a regime. In fase di avvio ovviamente ci saranno tempistiche diverse.
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
In quelle misure solo caridina?
Di possibilità ne avresti anche volendo fare un plantacquario.
Ad esempio pesci da banco che siano di contorno alla flora.
Un pelo al limite ma i cardinali ci starebbero.
Di possibilità ne avresti anche volendo fare un plantacquario.
Ad esempio pesci da banco che siano di contorno alla flora.
Un pelo al limite ma i cardinali ci starebbero.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- cicerchia80
- Messaggi: 53763
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Crescita lenta su fondo fertile potrebbe essere un problema,ma con o senza filtro?
Perchè citando la Walstad mi hai un pò confuso...... sinceramente lo avrei evitato un fondo del genere,sapendo che poi ci avrei messo le caridina
In realtà l'ho fatto (terriccio più Akadama) ma guarda il mio avatar
Se rimani su acqua dura,un terzo della tua puoi usarla....serve solo scegliere i coinquilini dei gamberi
Dagli economici endler ai più cari pseudomugil (questi ultimi non le predano proprio)
Con i primi dovresti prima fare una colonia abbastanza stabile....e stabile nei tuoi litri significano parecchie plepodiste
Perchè citando la Walstad mi hai un pò confuso...... sinceramente lo avrei evitato un fondo del genere,sapendo che poi ci avrei messo le caridina

In realtà l'ho fatto (terriccio più Akadama) ma guarda il mio avatar

Se rimani su acqua dura,un terzo della tua puoi usarla....serve solo scegliere i coinquilini dei gamberi

Dagli economici endler ai più cari pseudomugil (questi ultimi non le predano proprio)
Con i primi dovresti prima fare una colonia abbastanza stabile....e stabile nei tuoi litri significano parecchie plepodiste
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- geg81 (16/03/2019, 16:10)
Stand by
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Sì certo dicevo che volevo aggiungere anche Caridina. Pesci da branco vanno benissimo. Più colorati sono meglio è, devo accontentare la signora di casa

Aggiunto dopo 11 minuti 13 secondi:
Purtroppo ho iniziato a leggere il libro ad acquisto fatto. Prima quando avevo le idee ancora più confuse di adesso (o forse è il contrario) volevo fare una vasca per metterci una betta qualche pesce da branco e delle Caridina. Adesso purtroppo ho fatto già delle scelte in termini di materiale.cicerchia80 ha scritto: ↑Crescita lenta su fondo fertile potrebbe essere un problema,ma con o senza filtro?
Perchè citando la Walstad mi hai un pò confuso...... sinceramente lo avrei evitato un fondo del genere,sapendo che poi ci avrei messo le caridina![]()
In realtà l'ho fatto (terriccio più Akadama) ma guarda il mio avatar
Se rimani su acqua dura,un terzo della tua puoi usarla....serve solo scegliere i coinquilini dei gamberi
![]()
Dagli economici endler ai più cari pseudomugil (questi ultimi non le predano proprio)
Con i primi dovresti prima fare una colonia abbastanza stabile....e stabile nei tuoi litri significano parecchie plepodiste
Dunque... Facciamo così, io mi posso adattare a fauna e flora. Quello che mi preme più che altro è arrivare ad un equilibrio in vasca. Se voi mi consigliate per il fondo altri tipi di piante va benissimo.
Se serve CO2 la aggiungo.
Citavo la walstad perché sono rimasto colpito dalla possibilità di andare avanti per mesi senza cambi di acqua.
Cicerchia sarai matto da legare ma anche la mia testa frulla in continuazione. Le Caridina hanno problemi con i fondi fertili oppure con la granulometria del fondo scelto?
Dimenticavo... Il filtro c'è userò quello della vasca togliendo le cartucce a carboni e inserendo magari cannolicchi
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Beh se ti piacciono le caridina i suggerimenti del boss sono un'abbinata perfetta

Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Per gli endler trovi altri articoli sul portale

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- cicerchia80
- Messaggi: 53763
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Ma con i cardinali no però
Qualcuno lo ha fatto con i neon ma è una convivenza che sconsiglio vivamente
Quindi dirottiamoci su qualche specie che non se le mangi
È risaputo che i gamberi mal tollerano i fertilizzanti,io avrei usato solo inerte forse
Comunque non preoccupiamocene
Io mi dirotterei in Asia per le piante,poi vedi tu
Le Cryptocoryne piacciono a te,cerato che cresce bene in tutte le condizioni,hygrophila e muschi a scelta
Aggiunto dopo 12 secondi:
Scusa Gem
Qualcuno lo ha fatto con i neon ma è una convivenza che sconsiglio vivamente
Quindi dirottiamoci su qualche specie che non se le mangi
È risaputo che i gamberi mal tollerano i fertilizzanti,io avrei usato solo inerte forse
Comunque non preoccupiamocene
Io mi dirotterei in Asia per le piante,poi vedi tu
Le Cryptocoryne piacciono a te,cerato che cresce bene in tutte le condizioni,hygrophila e muschi a scelta
Aggiunto dopo 12 secondi:
Scusa Gem
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- geg81 (16/03/2019, 16:09)
Stand by
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- geg81
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
Profilo Completo
Askoll pure XL HC
Perfetto. A vostro parere, con quante piante dovrei iniziare? Perche a vedere gli allestimenti di tropica consigliano anche 20-30 piante (5/6 per specie). Nulla di male per carità... Ma ci vuole un capitale
Giusto per informazione, creare "isole" o angoli di fondo non fertile può aiutare le Caridina o in ogni caso la presenza di fondo fertile incide talmente sull'acqua da creare un ambiente poco idoneo?
Riguardo l'illuminazione l'acquario ha di serie 1770 lumen. Pensavo, visto che la centralina/driver è data solo per 12,5 W, di collegare un relè in serie o parallelo con la linea LED ed in questo modo azionare in automatico anche dei LED COB tramite un'alimentatore esterno. Probabilmente perderò l'effetto tramonto ma il timer dovrebbe funzionare comunque.

Giusto per informazione, creare "isole" o angoli di fondo non fertile può aiutare le Caridina o in ogni caso la presenza di fondo fertile incide talmente sull'acqua da creare un ambiente poco idoneo?
Riguardo l'illuminazione l'acquario ha di serie 1770 lumen. Pensavo, visto che la centralina/driver è data solo per 12,5 W, di collegare un relè in serie o parallelo con la linea LED ed in questo modo azionare in automatico anche dei LED COB tramite un'alimentatore esterno. Probabilmente perderò l'effetto tramonto ma il timer dovrebbe funzionare comunque.
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti