CO2...un altro punto di vista

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di blucenere » 14/03/2019, 9:58

Avrei postato in fertilizzazione ma non son sicuro.
Partiamo da questo:

in sostanza dice:
Le piante (terrestri) stanno diventano meno nutrienti, con meno vitamine, proteine e minerali a causa dell'aumento di CO2 nell'atmosfera.
La CO2, dovuta all'inquinamento umano, ne aumenta la velocità di crescita con una maggiore produzione di carboidrati.
Questo fa sì che, sebbene la quantità di nutrienti totali rimanga la stessa, la pianta o il frutto sono piú grossi e ricchi di carboidrati ed il rapporto nutrienti/carboidrati diminuisce (una sorta di diluizione).
Se il tasso di incremento di CO2 nell'atmosfera non cambia, per poter assimilare i nutrienti necessari potremmo dover ricorrere a maggiori quantità di cibo, con rischio obesità, o usare integratori artificiali


È un aspetto interessante per ció che significa in acquario in termini di aggiunta di CO2 artificiale, anche se, e corregetemi se sbaglio, la maggior velocità di crescita in acquario, dovuta alla presenza di CO2, richiede anche una maggior fertilizzazione in termini di microelementi.....MA
la maggior necessità di microelementi cresce linearmente con l'aumento di CO2? O è possibile che la necessità di micro cresca un po' piú lentamente?

Inoltre...non cresciamo piante d'acquario per fini alimentari, al massimo renderemo obesa qualche lumaca...
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di Pisu » 16/03/2019, 21:00

Risparmieremo sempre più CO2 :))
Scusa non ho resistito 😎
Penso che le differenze nei nostri acquari siano del tutto trascurabili.
blucenere ha scritto: MA
la maggior necessità di microelementi cresce linearmente con l'aumento di CO2? O è possibile che la necessità di micro cresca un po' piú lentamente?
Tutto riconducibile alla legge di Liebig.
Pensando al metabolismo delle piante acquatiche, secondo me è tutto abbastanza lineare.
Le piante terrestri sono abituate ad una concentrazione di CO2 piuttosto costante.
Quindi una sua variazione crea differenze.
Le piante acquatiche invece si sono evolute a crescere in ambienti che hanno anche grosse fluttuazioni di CO2, quindi non credo che modifichino chissà che se non la velocità di crescita secondo appunto la legge di Liebig

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di Humboldt » 16/03/2019, 22:23

blucenere ha scritto: Le piante (terrestri) stanno diventano meno nutrienti, con meno vitamine, proteine e minerali a causa
dell'iper industrializzazione dell'agricoltura e del sovrasfruttamento dei terreni.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di blucenere » 16/03/2019, 22:41

Humboldt ha scritto:
blucenere ha scritto: Le piante (terrestri) stanno diventano meno nutrienti, con meno vitamine, proteine e minerali a causa
dell'iper industrializzazione dell'agricoltura e del sovrasfruttamento dei terreni.
Ni....non garantisco l'assoluta verità del video, ma la tesi che sostiene è diversa (anche se la causa finale è sempre l'uomo)
Pisu ha scritto: Tutto riconducibile alla legge di Liebig.
per favore non citarla, mi sembra solo un modo sopraffino per dire "la legge dell'acqua calda"
Pisu ha scritto: Le piante acquatiche invece si sono evolute a crescere in ambienti che hanno anche grosse fluttuazioni di CO2, quindi non credo che modifichino chissà che se non la velocità di crescita
In realtà sai benissimo che molte delle piante d'acquario non sono acquatiche (nel senso stretto del termine) e cmq sfido a trovare un fiume con la stessa quantità di CO2 che viene somministrata in certi acquari.

PS questo post non è per criticare l'uso di CO2. Io non la uso perché non ho spazio e sbatti di occuparmene, ma non ho nulla in contrario in linea di principio. E mi interessa ben poco il valore nutrizionale delle piante d'acquario :)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di cqrflf » 16/03/2019, 22:54

Questi squilibri sono già stati studiati nell'alimentazione umana.
Alcuni tipi di frutta sono aumentati anche di 10 volte (o più) il loro volume rispetto ai modelli di partenza dell'epoca romana ma potremmo andare molto più indietro.
Le mele commerciali per esempio hanno raddoppiato la loro taglia rispetto alle mele degli anni 50, aumentato gli zuccheri per selezione artificiale e hanno perso fino a 3 volte il contenuto di vitamina C. In compenso si sono arricchite di metalli pesanti, innumerevoli tipi differenti di pesticidi ed inquinanti ambientali....basta non mi fate continuare che già sto male...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di Pisu » 16/03/2019, 22:57

blucenere ha scritto: per favore non citarla, mi sembra solo un modo sopraffino per dire "la legge dell'acqua calda"
Non ho capito che intendi :-??
Non è certo un modo di dire... è uno studio scientifico di quelli che hanno fatto storia :-??
blucenere ha scritto: In realtà sai benissimo che molte delle piante d'acquario non sono acquatiche (nel senso stretto del termine) e cmq sfido a trovare un fiume con la stessa quantità di CO2 che viene somministrata in certi acquari.
In realtà, a parte le piante prettamente acquatiche che esistono e che noi coltiviamo, quando le piante "palustri" sono nella stagione in cui riescono a stare emerse, hanno ben oltre la quantità di CO2 che noi riusciamo a somministrare in acquario...da qui la loro incredibile adattabilità a valori decine di volte superiori o inferiori di CO2 disponibile :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

CO2...un altro punto di vista

Messaggio di blucenere » 16/03/2019, 23:21

Pisu ha scritto: Non ho capito che intendi :-??
Non è certo un modo di dire... è uno studio scientifico di quelli che hanno fatto storia :-??
Si, tutto corretto....ma il numero di volte che viene citata in questo forum è eccessivo e se ne sopravvaluta il valore. (per dire, non sento altrettanto spesso sentire parlare della legge di gravità o del principio di archimede o della legge x° della termodinamica e via dicendo)


Pisu ha scritto: In realtà, a parte le piante prettamente acquatiche che esistono e che noi coltiviamo (avevo detto molte, non tutte ;) ), quando le piante "palustri" sono nella stagione in cui riescono a stare emerse, hanno ben oltre la quantità di CO2 che noi riusciamo a somministrare in acquario...da qui la loro incredibile adattabilità a valori decine di volte diversi di CO2 disponibile
Ni, non vorrei sbagliarmi, ma credo che in un acquario, con CO2 aggiunta, ci sia più CO2 che in atmosfera ma sia più difficile da reperire per le pianta, ma non è questo il punto. Molte di queste piante palustri sviluppano delle foglie speciali per l'ambiente acquatico e suppongo che queste siano adatte ad altre concentrazioni.
Però potresti aver ragione e l'aumento di assorbimento dei microelementi cresce almeno linearmente con quello della CO2, non saprei
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti