Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 19/03/2019, 18:39
GiuseppeA ha scritto: ↑Foto della situazione attuale?
Qualche misurazione?
IMG_20190319_183328_3679447738227835223.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Le misurazioni le ho gia' fatte e postate precedentemente.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 20/03/2019, 7:59
adisrl ha scritto: ↑
Le misurazioni le ho gia' fatte e postate precedentemente.
Le hai fatte più di 10 giorni fa...qualcosa i più aggiornato si può avere?
La situazione non sembra male, esclusa la carenza di magnesio che i test vecchi davano, ma dalla foto non capisco bene se le piante mostrano carenza.
Se non noti nulla di strano direi di aspettare ancora qualche giorno prima di iniziare.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 22/03/2019, 19:08
Ho inserito 20 ml di solfato di magnesio.
Il giorno dopo ho testato il magnesio e lo ho trovato a 8 mg/ litro.
Io pero' non riesco a capire una cosa...
Forse adesso usciro' dall' argomento da cui sono entrato..
Adesso le piante crescono meno di qualche mese fa.
Precedentemente,avevo una buona crescita delle piante( non avevo alghe o perlomeno non cosi') tanto che dovevo potare una o due volte a settimana.
Misurando pero' il potassio e il magnesio con i test e osservando la conducibilita', non vi era diminuzione alcuna di questi minerali e quindi presumibilmente non venivano consumati ne dalle piante e ne dalle alghe.
La diminuzione del potassio e del magnesio avveniva soltanto per merito dei cambi di acqua mensili praticati per abbassare il calcio prodotto dal calcare della ghiaia.
Anche ora avviene la stessa cosa.
Come mai non vi e' consumo di questi elementi?
Se non venissero assimilati,ne avrei carenza ma non e' cosi. I fusti sono croccanti e non mi sembra che ci siano sintomi di sofferenza da scarsita' di magnesio.
I fosfati,i nitrati e il ferro si muovono sicuramente di piu'.
Se gli elementi fossero sbilanciati,come sicuramente lo sono,sarebbe normale la non assimilazione di qualche elemento( Liebig) ma non si notano carenze importanti!
Eventualmente il rilascio di calcio del ghiaietto potrebbe influire con l' assorbimento del potassio e del magnesio?
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Con questa situazione di non assimilabilita' del magnesio,credo non sia grave avere Mg basso,tanto non viene assorbito!!
Sbaglio?
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 23/03/2019, 10:08
adisrl ha scritto: ↑I fosfati,i nitrati e il ferro si muovono sicuramente di piu'.
Ed è bene...si vede che hai talmente tanto magnesio e potassio da non vedere la loro diminuzione e di conseguenza nemmeno la cond si muove...diciamo che sei al limiti dell'eccesso che potrebbe bloccare tutto.
adisrl ha scritto: ↑Con questa situazione di non assimilabilita' del magnesio,credo non sia grave avere Mg basso,tanto non viene assorbito!!
Sbaglio?
Sbagli..nel senso che come hai detto ti deve esserci tutto e nelle giuste proporzioni..se ce nè troppo o troppo poco non va bene.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 23/03/2019, 14:28
GiuseppeA ha scritto: ↑bene...si vede che hai talmente tanto magnesio e potassio da non vedere la loro diminuzione e di conseguenza nemmeno la cond si muove...diciamo che sei al limiti dell'eccesso che potrebbe bloccare tutto.
Il massimo che ho avuto in vasca:
6/8 mg litro di magnesio
15/20 mg litro di potassio.
Non credo sia eccessivo.
Tu cosa ne pensi?
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 23/03/2019, 22:32
Potrebbe essere il calcio a bloccare l' assorbimento di magnesio e potassio?
Potrebbe essere il ghiaietto calcareo che da fastidio?
Il calcio si trova in media tra i 40 e i 50 mg litro.
So che il rapporto calcio e magnesio dovrebbe stare 4 a 1,quindi dovremmo esserci.
A quanto dovrebbe stare il rapporto calcio e potassio?
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 25/03/2019, 21:29
@
Marta ti che dici?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
adisrl

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 08/04/18, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120×50×50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
- Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
- Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
- Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di adisrl » 30/03/2019, 16:49
No riesco a trovare il rapporto giusto calcio potassio da nessuna parte..
Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
adisrl
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 06/04/2019, 10:12
adisrl ha scritto: ↑No riesco a trovare il rapporto giusto calcio potassio da nessuna parte..
@
nicolatc @
Humboldt @
cicerchia80 che pensate?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 06/04/2019, 12:02
adisrl ha scritto: ↑No riesco a trovare il rapporto giusto calcio potassio da nessuna parte..
Perché esiste!!!
Nelle cellule vegetali mediamente il contenuto di K è circa il doppio del Ca (quindi parliamo di un rapporto di 2:1).
Potassio e calcio sono i classici due nutrienti antagonisti ed elevate disponibilità di calcio deprimono l'assimilazione di potassio, ma spesso è difficile quantificare la reale dimensione del calcio subito disponibile (solubile e scambiabile) e di riserva (a lento rilascio).
Qui entra in gioco il pH e il tipo di pianta (acidofila o meno).
Aggiunto dopo 24 minuti 26 secondi:
Preciso che il rapporto 2:1 è quello all'interno delle cellule non quello di una eventuale soluzione nutritiva con cui far crescere una pianta e tantomeno il rapporto da tenere in un acquario.
In natura e nell'acqua dei nostri acquari c'è quasi sempre una maggiore disponibilità di calcio rispetto al potassio. Quindi le piante, che hanno bisogno di più potassio rispetto al calcio, spendono molta energia per accumularlo.
Il problema del troppo calcio in soluzione sta nel fatto che i meccanismi di trasporto del K spesso si confondono e prendono fischi per fiaschi o se preferite calcio per potassio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- GiuseppeA (06/04/2019, 12:18)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Colax, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti