Allestimento fondo allofano
- Danyele
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/19, 19:25
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Ciao vorrei un aiuto per fare le cose fatte bene.. sto allestendo da zero una vasca 160x40x50, ho comprato un ghiaino inerte da mettere alla base della vasca da coprire con un fondo allofano dell ada Amazzonia 2. Credete sia il caso di usare un fertilizzante tra i due? Vorrei successivamente realizzare una prospettiva a "v" Cosa potrei utilizzare per creare volume ai lati? Grazie a chiunque risponda
- Monica
- Messaggi: 48027
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Ciao Danyele
per il fondo ADA come sempre chiedo una mano a @Daniela
la mia salvezza in questi casi
Per creare i dislivelli puoi usare poliuretano, polistirolo o dei sacchettini creati con dei gambaletti riempiti o con ghiaino o con lapillo se ne hai


Per creare i dislivelli puoi usare poliuretano, polistirolo o dei sacchettini creati con dei gambaletti riempiti o con ghiaino o con lapillo se ne hai
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Danyele
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/19, 19:25
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Grazie mille Monica, l'idea è quella di tipo salsicciotti, giusto, ma da mettere in caso sotto il tutto, o ghiaino/fondo/salsicciotti/fondo? Scusa spero di essermi spiegato
- Monica
- Messaggi: 48027
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Si esatto, salsicciotti della grandezza che ti serve
li metti prima dello strato finale e poi li ricopri

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
:ymblushing: tutto per te Monica :x
Ciao Danyele !
I fondi ADA Amazonia sono ricchi di composti organici azotati, praticamente ricco di nutrienti già di per se, non necessitano, quindi, ed almeno per i primi anni o fino a sfaldamento, di fertilizzanti di fondo, cosi ti sconsiglio caldamente un’ulteriore strato di terreno fertilizzato.
Non saprei quanto sia conveniente metterci sotto del ghiaino inerte, per il semplice fatto che questo fondo tende ad appiattirsi e sbriciolarsi.
Infatto ADA consiglia la sostituzione o integrazione quando questo avviene.
Non vorrei che poi ti ritrovassi con un pastrocchio tra inerte ed ADA.
Tienilo presente anche per gli spessori, e dislivelli.
Con lui, che si appiattisce, potresti ritrovati con gli arredi fuori oppure le piante che tornano a galla in quanto, abbassandosi lo strato, escono le radici che non hanno cosi, piu modo di rimanere ben ancorate. Anche se magari con l’inerte questo potrebbe non accadere..
Per la tempistica sullo sfaldamento, dipende anche dalla gestione, dalla pressione dell’acqua, dallo schicciamento degli arredi, e dalla gestione generale che comuqnue sarà legata a ferquenti cambi d’acqua per ristabilire l’enorme rilascio di ammoniaca da parte di questi fondi. Ammoniaca che poi si trasforma in composti azotati che possono portare alla comparsa di alghe. Quasi tutti le hanno quando utilizzano ADA
Per questo ti consiglio di apsettare magari anche oltre il canonico mese di maturazione
Ovviamente poi il tutto dipenderà da quanto ne metti. Se si tratta di poche zone limitate allora il discorso cambia, secondo me !
ADA consiglia di metttere sotto il loro Power Sand una sorta di composto di roccia vulcanica porosa che oltre ad arieggiare e sostenere il fondo, contiene nutrienti.
Sul sito ADA Italy trovi tutte le info in merito

Personalmente non vedo un buon connubbio tra inerte ed ADA o Inerte, fondo fertilizzato e ADA.
O solo ADA o solo Inerte e fertilizzato, secondo me...se non vuoi impazzire !
Essendo anche allofano rischi che ti rimandi in colonna tutti i nutrienti del fertilizzato, e comunque, da bravo allofano qual’è, ciò che metti in colonna lui lo adsorbe e rilascia, ma non avrai la certezza di cosa e quanto rilascerà...
Abbassa molto le durezze KH e pH, da tenere presente se vorrai usare la CO2

Insomma è piuttosto difficile da gestire a mio parere...preparati psicologicamente !

Credo d’averti detto tutto, qualsiasi dubbio ci sono


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Danyele
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 19/03/19, 19:25
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Quindi posso usare il ghiaino per rialzate il fondo ed usare un letto prodotto per sotto il terriccio, giusto? Ma detto francamente ne vale la pena usare questi prodotti ? Cosa mi consigli per ottenere in futuro un bel giardino?
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Allestimento fondo allofano
Se vuoi incasinarti la vita ma non troppo...
Hai pensato all'akadama?
Come fondo unico s'intende
È sempre una bella gatta da pelare
Poi le soddisfazioni arrivano però.
Con i fondi ADA credo che l'unica cosa da fare è seguire alla lettera il loro protocollo, dall'allestimento alla gestione, sono stati progettati per essere usati così...
Hai pensato all'akadama?
Come fondo unico s'intende
È sempre una bella gatta da pelare

Poi le soddisfazioni arrivano però.
Con i fondi ADA credo che l'unica cosa da fare è seguire alla lettera il loro protocollo, dall'allestimento alla gestione, sono stati progettati per essere usati così...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Allestimento fondo allofano
Dany dipende da che pratino vuoi sexondo me ..
Ho avuto la marsilea Hyrsuta, su fondo inerte con giusto qualche Root Stick Easy Life ricchissimi di ferro..
Praticamente cresceva ovunque anche sotto i vetri
Questo è l’attuale con ADA e come prato ho il montecarlo e Hemianthus Ma ho avuto molte soddisfazioni e molti meno problemi con il fondo inerte...alla fine basta scegliere l pianta adatta e male che vada aggiungere stick qua e là

Oppure se proprio proprio vuoi..inerte sopra e fertilizzato sotto. Secondo me.
Ti fai le ossa con questi e poi, magari in un futuro, puoi pensare di sperimentare con un’allofano o simili
Ma credimi, ADA è costoso, crea parecchi sbatti ed i risultati non sono cosi eclatanti...almeno secondo la mia misera esperienza :ymblushing:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Allestimento fondo allofano
Ti do un'altra opzione: Flourite.
Costa un botto ma dopo 12 anni che ce l'ho è come se l'avessi appena messa. Per le piante credo che sia il miglior fondo esistente...ci ho fatto crescere proprio tutto. Avevo provato a sradicare completamente la glossostigma, dalle radichette rimaste qua e là mi sono ritrovato un metro quadrato di prato fittissimo in un mese...
Ne ho provati tanti di fondi, tranne gli ADA.
La Flourite è un mostro, ed ha la semplicità di un inerte...
Costa un botto ma dopo 12 anni che ce l'ho è come se l'avessi appena messa. Per le piante credo che sia il miglior fondo esistente...ci ho fatto crescere proprio tutto. Avevo provato a sradicare completamente la glossostigma, dalle radichette rimaste qua e là mi sono ritrovato un metro quadrato di prato fittissimo in un mese...
Ne ho provati tanti di fondi, tranne gli ADA.
La Flourite è un mostro, ed ha la semplicità di un inerte...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti