Trasloco 550 litri con discus

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di mcarbo82 » 16/03/2019, 0:15

Imballare bene è d'obbligo, ovviamente sposterai solo i vetri senza cornici etc, saranno 100kg grossomodo.

Potrebbe andare (alla fine sono solo le curve in verticale) ma occhio che si concentra il peso in un fazzoletto.. braccia molto forti e abituate perché 3 piani più l'esterno + posizionamento si parla di 20 minuti con 100kg su 4 mani...

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di Matteo1900 » 18/03/2019, 10:40

mcarbo82 ha scritto: Imballare bene è d'obbligo, ovviamente sposterai solo i vetri senza cornici etc, saranno 100kg grossomodo.

Potrebbe andare (alla fine sono solo le curve in verticale) ma occhio che si concentra il peso in un fazzoletto.. braccia molto forti e abituate perché 3 piani più l'esterno + posizionamento si parla di 20 minuti con 100kg su 4 mani...
ma tu sei proprio sicuro che le cornici si smontano?
A me sembra tutto sigillato e non so saldate...
L'acquario in questione è un HAQUOSS INFINITY 126 se volete vederlo su Internet

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di mcarbo82 » 18/03/2019, 10:41

Si mi sono espresso male, cornici indicavo il coperchio.

Ovviamente si sposta vuoto, senza smontare le cornici :)

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di ramirez » 18/03/2019, 11:15

l ideale sarebbe rinchiudere la vasca in una cassa di legno con delle maniglie comode da prendere, tipo bara tanto per capirci. portare 100 kg non è un impresa, ma se sono 3 piani con una scatola di vetro diventa faticoso e rischioso.
per la gru o piattaforma confermo quello che hanno già scritto, l autunno scorso abbiamo speso 800 euro per il noleggio della gru per sistemare le gronde, io sto al terzo piano. inoltre ci sono voluti mesi per avere il permesso del comune per chiudere il traffico e avere la presenza dei vigili durante l operazione. in pratica ti fai costruire una vasca nuova direttamente in casa e spendi meno.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
TALO81
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 14/09/18, 22:30

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di TALO81 » 18/03/2019, 12:03

Matteo1900 ha scritto: L'acquario in questione è un HAQUOSS INFINITY 126 se volete vederlo su Internet
non so se vado ot e sicuramente sarà gia stata valutata la cosa, ma siccome leggevo proprio ieri il post sui pesi ai piani rialzati, un acquario di quella capacità, visto anche lo sviluppo in altezza (80cm) è sicuro al 3° piano?

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di geg81 » 18/03/2019, 14:28

TALO81 ha scritto:
Matteo1900 ha scritto: L'acquario in questione è un HAQUOSS INFINITY 126 se volete vederlo su Internet
non so se vado ot e sicuramente sarà gia stata valutata la cosa, ma siccome leggevo proprio ieri il post sui pesi ai piani rialzati, un acquario di quella capacità, visto anche lo sviluppo in altezza (80cm) è sicuro al 3° piano?
Dipende dal solaio come è stato realizzato. Non sono del ramo edile ma so che solitamente i solai residenziali vengono dimensionati per 200-250kg a m2. Quelli pubblici sui 400. Sinceramente nel dubbio io lo posizionerei in prossimità di un nodo della maglia pilastri/travi.

Comunque pensavo un'altra cosa per il sollevamento al piano: cassa di legno e paranco elettrico da 200kg. Il tutto imbragato come il Signore comanda, due uomini giù che controllano i pedoni (manco a pensarlo che possa sganciarsi e cadere...), uno al piano che aziona il paranco e qualcuno di buona volonta ai piani inferiori che mantiene il tutto durante il passaggio tra i balconi. E tante tante preghiere.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di Maury » 18/03/2019, 17:35

Matteo1900 ha scritto: Però un idea la ho ma se lo mettessi in verticale tutto imballato benissimo e in 6 portarlo su in modo che per le scale ci passa tranquillamente
Riposarsi ad ogni piano poggiandolo su delle lastre di polistirolo?
Potrebbe essere fattibile?
Ciao@Matteo1900, ...secondo me questa è una buona soluzione, però potrebbe essere difficile muoversi in sei persone in un giroscala :-? , potresti però procurati un carrellino sali scale ,..io ho avuto modo di usarlo parecchie volte e ti garantisco che potrebbe tornarti sempre utile anche in futuro
carrello-per-scale-portacasse-a-3-ruote-manuale-da-trasporto-200kg-P-2815438-11324913_1_-623918626.jpg
Lo trovi facilmente ed il costo non è eccessivo.
Una volta che hai imballato per bene l acquario , lo metti sul carrello in piedi avendo cura di mettere dove appoggia o il polistirolo oppure un pannellino di legno a misura.
Poi dovrai legare l imballo al carrello ,questa è un operazione importante perché non deve assolutamente muoversi durante il trasporto .
A questo punto puoi iniziare a salire le scale ,tre persone possono essere sufficienti , non hai il peso sulle braccia ma ti serve solo la spinta per fare con calma un gradino per volta .
Quello in alto tira il carello , gli altri lo spingono e lo tengono in equilibrio.
Nel caso la scala avesse i "piè d oca ", (mezzo gradino im diagonale )posiziona bene il carrelo prima di salire
Im modo da non avere sobbalzi
carrello-portapacchi-montascale-in-acciaio-fino-a-150kg-P-3957035-8008335_5_-1036103259.jpg
...cosi facendo puoi prendere il tempo che vuoi e salire in sicurezza ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
GiovAcquaPazza (18/03/2019, 17:37)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di Matteo1900 » 21/03/2019, 12:32

Allora rieccomi qui scusate ma sto facendo mille cose insieme oltre che lavorare!
Allora grazie a tutti per le idee e consigli comiciamo nel dire che ho valutato tutte le situazioni e la più fattibile sarebbe quella del carrelletto tuttavia faremo tutto a mano diciamo alla vecchia maniera con tutti gli accorgimenti possibili :ympray:
TALO81 ha scritto:
18/03/2019, 12:03
Matteo1900 ha scritto: L'acquario in questione è un HAQUOSS INFINITY 126 se volete vederlo su Internet
non so se vado ot e sicuramente sarà gia stata valutata la cosa, ma siccome leggevo proprio ieri il post sui pesi ai piani rialzati, un acquario di quella capacità, visto anche lo sviluppo in altezza (80cm) è sicuro al 3° piano?
anche io gia ho chiesto al padrone di casa e ho gia individuato un paio di posti appropriati ma cmq da verificare....ma cosa succederebbe in caso di cedimento?l'acquario me lo ritrovo al piano di sotto con i vicini spiaccicati sotto? :-?

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
TALO81
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 14/09/18, 22:30

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di TALO81 » 21/03/2019, 12:52

Matteo1900 ha scritto: ma cosa succederebbe in caso di cedimento?l'acquario me lo ritrovo al piano di sotto con i vicini spiaccicati sotto?
Eh, il rischio è quello da quel che ho letto. E nel tuo caso si parla di 600kg circa in meno di un mq se nn sbaglio

Posted with AF APP

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Trasloco 550 litri con discus

Messaggio di geg81 » 21/03/2019, 14:15

TALO81 ha scritto: Eh, il rischio è quello da quel che ho letto. E nel tuo caso si parla di 600kg circa in meno di un mq se nn sbaglio
Se non sbaglio è il fenomeno della punzonatura quello a cui vi riferite. Mi sembra difficile che possa accadere perchè comunque le strutture vengono sempre sovradimensionate a meno che non sono case vecchie tirate su ad "occhio e croce" dai cosiddetti "maestri di cucchiaio". Però potrebbero verificarsi lesioni. Io, senza saper ne leggere e ne scrivere, mi posizionerei vicino ad un nodo della maglia pilastri/travi, magari lungo un muro perimetrale dove è più semplice intercettarli.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti