Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 20/03/2019, 23:59
dieguz86 ha scritto: ↑Mangiano tutti con molto appetito ma nessuno poi sputa
Questo è l’unico che al momento ha un po’ di feci
il punto è che non vorrei somministrare delle medicine senza essere sicuro della problematica, le feci che fanno pensare ai flagellati devono apparire non solo filamentose, ma come un budello vuoto, trasparenti (no bianche)
sei sicuro siano così?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
dieguz86

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/02/19, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cavareno
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: terreno fertile più ghiaino
- Flora: Vallisneria Gigantea, Hygrophila Siamensis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila polysperma, Cryptocoryne Beckettii, Staurogyne repens, Anubias Barteri Caladiifolia, Echinodorus macrophyllus, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus
- Fauna: 8 P. scalare, 20 cardinali, 6 plati, 6 portaspada, 3 mangiatori di alghe, 4 corydoras panda, 6 black molly
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dieguz86 » 21/03/2019, 7:31
fernando89 ha scritto: ↑dieguz86 ha scritto: ↑Mangiano tutti con molto appetito ma nessuno poi sputa
Questo è l’unico che al momento ha un po’ di feci
il punto è che non vorrei somministrare delle medicine senza essere sicuro della problematica, le feci che fanno pensare ai flagellati devono apparire non solo filamentose, ma come un budello vuoto, trasparenti (no bianche)
sei sicuro siano così?
Sono trasparenti e a tratti alternate con feci “normali” color rossiccio (non il classico marron)
Ma potrebbe essere colpa dell’alimentazione? In negozio mi hanno detto di usare questo mangime che sono abituati con questo e va bene per tutti i pesci che ho nella vasca
AA051C67-2BAE-4391-BC81-111EE7F0C5DB.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguz86
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/03/2019, 14:11
dieguz86 ha scritto: ↑Sono trasparenti e a tratti alternate con feci “normali” color rossiccio (non il classico marron)
Ma potrebbe essere colpa dell’alimentazione? In negozio mi hanno detto di usare questo mangime che sono abituati con questo e va bene per tutti i pesci che ho nella vasca
direi di sì, i tratti rossiccio sono dati dal mangime rossiccio
tienili monitorati e fai qualche foto alle feci se puoi
dai solo quello come. mangime? bisogna variare il più possibile

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
dieguz86

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/02/19, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cavareno
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: terreno fertile più ghiaino
- Flora: Vallisneria Gigantea, Hygrophila Siamensis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila polysperma, Cryptocoryne Beckettii, Staurogyne repens, Anubias Barteri Caladiifolia, Echinodorus macrophyllus, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus
- Fauna: 8 P. scalare, 20 cardinali, 6 plati, 6 portaspada, 3 mangiatori di alghe, 4 corydoras panda, 6 black molly
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dieguz86 » 21/03/2019, 15:34
fernando89 ha scritto: ↑dieguz86 ha scritto: ↑Sono trasparenti e a tratti alternate con feci “normali” color rossiccio (non il classico marron)
Ma potrebbe essere colpa dell’alimentazione? In negozio mi hanno detto di usare questo mangime che sono abituati con questo e va bene per tutti i pesci che ho nella vasca
direi di sì, i tratti rossiccio sono dati dal mangime rossiccio
tienili monitorati e fai qualche foto alle feci se puoi
dai solo quello come. mangime? bisogna variare il più possibile

Si mi hanno detto di dargli questo...
Cos’altro mi consigli di comprare??
dieguz86
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 21/03/2019, 16:36
Ciao, gli scalare sono onnivori ed hanno bisogno anche di un po’ di “verdura “, perciò se in vasca non hai un po’ dinalghe tocca che ti procuri un mangime a base di spirulina, tienili a digiuno per due giorni e vedrai che dopo mangeranno anche le pietre ..magari con il digiuno risolvi anche il problema feci .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/03/2019, 17:28
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ciao, gli scalare sono onnivori ed hanno bisogno anche di un po’ di “verdura “, perciò se in vasca non hai un po’ dinalghe tocca che ti procuri un mangime a base di spirulina, tienili a digiuno per due giorni e vedrai che dopo mangeranno anche le pietre ..magari con il digiuno risolvi anche il problema feci .
ottimo consiglio, ma credo vada bene anche verdura da casa, tipo piselli ecc
per approfondire il discorso alimentazione ti consiglio di aprire un topic specifico nella sezione dedicata agli P. Scalare
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
dieguz86

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/02/19, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cavareno
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: terreno fertile più ghiaino
- Flora: Vallisneria Gigantea, Hygrophila Siamensis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila polysperma, Cryptocoryne Beckettii, Staurogyne repens, Anubias Barteri Caladiifolia, Echinodorus macrophyllus, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus
- Fauna: 8 P. scalare, 20 cardinali, 6 plati, 6 portaspada, 3 mangiatori di alghe, 4 corydoras panda, 6 black molly
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dieguz86 » 21/03/2019, 17:30
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ciao, gli scalare sono onnivori ed hanno bisogno anche di un po’ di “verdura “, perciò se in vasca non hai un po’ dinalghe tocca che ti procuri un mangime a base di spirulina, tienili a digiuno per due giorni e vedrai che dopo mangeranno anche le pietre ..magari con il digiuno risolvi anche il problema feci .
Ottimo, esiste mica una marca migliore delle altre??
Le feci adesso sembra un po’ meglio, sono così
2823CB93-0EC9-4746-B6CA-5514C4BA0E4B.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguz86
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/03/2019, 0:04
dieguz86 ha scritto: ↑Ottimo, esiste mica una marca migliore delle altre??
fernando89 ha scritto: ↑per approfondire il discorso alimentazione ti consiglio di aprire un topic specifico nella sezione dedicata agli P. Scalare
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
dieguz86

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/02/19, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cavareno
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: terreno fertile più ghiaino
- Flora: Vallisneria Gigantea, Hygrophila Siamensis, Hygrophila Corymbosa, Hygrophila polysperma, Cryptocoryne Beckettii, Staurogyne repens, Anubias Barteri Caladiifolia, Echinodorus macrophyllus, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus
- Fauna: 8 P. scalare, 20 cardinali, 6 plati, 6 portaspada, 3 mangiatori di alghe, 4 corydoras panda, 6 black molly
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dieguz86 » 22/03/2019, 7:29
fernando89 ha scritto: ↑dieguz86 ha scritto: ↑Ottimo, esiste mica una marca migliore delle altre??
fernando89 ha scritto: ↑per approfondire il discorso alimentazione ti consiglio di aprire un topic specifico nella sezione dedicata agli P. Scalare

Per quanto riguarda le feci dite che stanno migliorando?
dieguz86
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/03/2019, 8:36
A me quelle feci e la rapida diffusione tra i pesci fanno pensare alla capillaria, nel caso serve il Flubendazolo.
@
fernando89, @
lauretta
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti