Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 23/03/2019, 17:38
Cecia ha scritto: ↑@
marcello l'ultima volta che ho levato gli arredi mi è venuta fuori nebbia batterica.. ora ho il Betta quindi c'è da stare attenti, in più bagno tutta casa e mamma si fa sentire, poi incolpo te
Poi il legno più grande è attaccato al vetro davanti, quindi lì è un casino pulire

I legni attaccati ai vetri mai , massimo al vetro posteriore .
La nebbia ti era venuta certo toccando il fondo ma avevi messo della roba nel fondo .
Il coraggio aiuta gli audaci che a cuor felice il ciel aiuta...
Vedi foto , nel salato , queste alghe-incrostazioni sono toste , le raschio a circa 1 cm dal bordo solo perche il bordo è rotondo .
Fatto qualche mese fa ma non proprio dritto in verticale ....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Cecia (23/03/2019, 18:16)
marcello
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 23/03/2019, 18:16
marcello ha scritto: ↑I legni attaccati ai vetri mai , massimo al vetro posteriore .
Era l'unico modo per tenerli in piedi..
quindi l'unico modo secondo te è con quel raschietto?
#TeamVegFilter
Cecia
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 23/03/2019, 18:31
Cecia ha scritto: ↑marcello ha scritto: ↑I legni attaccati ai vetri mai , massimo al vetro posteriore .
Era l'unico modo per tenerli in piedi..
quindi l'unico modo secondo te è con quel raschietto?
Se lana di perlon , ( calamita ma oltre non passare forse righi di più che con il raschietto ), ecc. non è possibile , rimane il raschietto con la lametta.
Fai solo dall' alto verso il basso e non su e giù o laterale .
Non ridere ma vorrei avere io le tue alghe che colonizzano i 3 vetri , non quello frontale , ovvio.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Cecia (23/03/2019, 18:53)
marcello
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 23/03/2019, 18:48
Giueli ha scritto: ↑Sono batteri e compagnia bella più che alghe... basta una pulita al vetro,io utilizzo un po’ di lana di perlon legata ad un bastoncino,non righi il vetro e non ti bagni manco le mani

Era la mia prima impressione per questo chiedevo
kumuvenisikunta ha scritto: ↑È un senza filtro?
Se si probabilmente è una patina batterica.
Con il raschietto a lametta se fai attenzione e segui le indicazioni di Marcello il vetro non lo righi.
Magari non arrivare proprio al fondo.
I fosfati alzali ugualmente in modo da dare fare partire meglio le piante

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 23/03/2019, 18:54
kumuvenisikunta ha scritto: ↑I fosfati alzali ugualmente in modo da dare fare partire meglio le piante
Come faccio? Scusate l'ignoranza ahah ma per ora ho solo fertilizzato con stick dato il litraggio (saranno 16-17 litri di acqua)
#TeamVegFilter
Cecia
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/03/2019, 18:58
Cecia ha scritto: ↑Come faccio?
Oltre gli stick c'è il Cifo fosforo...
Oppure altri sali da piccolo chimico.
Ps. Mi sa che mi procuro un raschietto a lametta
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 23/03/2019, 18:59
Pisu ha scritto: ↑Oltre gli stick c'è il Cifo fosforo...
Oppure altri sali da piccolo chimico.
Ovvero tutte le cose che ho preso per il PMDD base non mi serviranno mai ad una cippa.. ochei

#TeamVegFilter
Cecia
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 29/03/2019, 18:22
Aggiornamento.
@
Pisu @
kumuvenisikunta @
marcello @
reghyreghy
Sono riuscita, facendomi male alle braccia, a pulire un pochino con una tessera magnetica. Diciamo che un mese fa non riuscivo a togliere lo sporco anche sfregando come oggi.
Dovrò soffrire altre volte, ma quantomeno ora i vetri sono decisamente molto meglio e l'acquario sembra molto più pulito
Pisu prova anche tu, devi sfregare tantissimo e concentrarti molto su uno stesso punto, dall'alto verso il basso io ho fatto

Se son "riuscita" io..

che ti assicuro avevo (ho) i vetri proprio marroni!
#TeamVegFilter
Cecia
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 29/03/2019, 18:30
Ok provo
Però il raschietto me lo procuro lo stesso, mi serve anche nell'acquario dei miei che spesso negli angoli ha questo problema
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Messaggi: 17009
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3075
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 29/03/2019, 18:40
Io ho solo e sempre usato il raschietto.se ben utilizzato non riga bisogna prestare attenzione verso il fondo in modo di non catturare granelli di sabbia.quelli si che rigano!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cicciuzzo e 6 ospiti