Dubbi KH, pH ecc

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
paolomarciano
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/04/17, 13:56

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di paolomarciano » 25/03/2019, 14:29

Ciao a tutti, dopo anni di attesa e di rinunce, finalmente sono riuscito ad acquistare il mio primo acquario un fantastico Juwell Rio 180.
Seguendo voi e altri forum, nonchè vari articoli su internet ho optato per un fondo Jbl Manado
Riempito con 80 litri di acqua di rubinetto e i restanti 50 di osmosi (prodotta a casa dal rubinetto con AQL Osmo 50)
Attualmente ho inserito la seguente flora:

1 x Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
4 x Hemianthus Callitrichoides
2 x Cryptocoryne Parva
2 x Cryptocoryne Petchii
2 x Microsorum Pteropus
2 x Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
4 x Vesicularia Dubyana

Veniamo al dunque:
ieri ho misurato i valori dell'acqua con il test a reagenti della JBL e mi ritrovo:

Fertilizzazione nulla
Temperatura: 24° C
pH: 7,2
KH: 22
NH3: < 0,05
NH4: prossimo allo zero

Vorrei sapere ora, come fare per abbassare il KH a 12 volendo mantenere il pH sui 7.
Al momento sono comparse delle alghe a pennello a causa della troppa illuminazione (avevo 10 ore le luci accese) e sto cercando di distruggerle meccanicamente e (con lo stuzzicandenti le avvolgo e le elimino) e sto tenendo le luci spente per 2 gg.
Mi date qualche dritta per favore? Vorrei allevare dei guppy e delle rasbore arlecchino
Grazie a tutti
:-h :-h :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53614
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di cicerchia80 » 25/03/2019, 14:33

In primis posta le analisi che fa il fornitore idrico,KH 22 e che è cemento liquido? :-s
paolomarciano ha scritto: Al momento sono comparse delle alghe a pennello a causa della troppa illuminazione (avevo 10 ore le luci accese) e sto cercando di distruggerle meccanicamente e (con lo stuzzicandenti le avvolgo e le elimino) e sto tenendo le luci spente per 2 gg.
A pennello o filamentose?
paolomarciano ha scritto: ho optato per un fondo Jbl Manado
Occhio che alza parecchio il GH e se ho ben capito non hai il test

Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di Nijk » 25/03/2019, 14:40

Il pH a 7,2 piuttosto che a 7 non ti cambia nulla perchè vuoi abbassarlo?

Per quanto riguarda il KH ho verificato on line alcuni dati relativi alla tua acqua di rete, potrei aver sbagliato riferimento e quindi ti chiedo di postare quelli che hai tu, ma da quello che vedo io un KH 22 non lo ottieni nemmeno se usi solo acqua di rubinetto, immagino che o tu abbia sbagliato a misurare oppure che l'acqua da osmosi inversa utilizzata abbia qualche grave problema.

Prima si azzardare conclusioni errate che invece di aiutarti finirebbero per crearti ulteriori problemi verifica quanto ti ho detto.

Ps per il fotoperiodo se continui con 10 ore in questo modo e con le piante che hai tra meno di un mese invece di un acquario avrai un algario, comincia con 6 fino ad arrivare a 7/8 ore al massimo per il momento.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
paolomarciano
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/04/17, 13:56

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di paolomarciano » 25/03/2019, 14:42

A pennello o filamentose?

Filamentose

Occhio che alza parecchio il GH e se ho ben capito non hai il test
Si, ho il set della JBL CombiSet Test Fresh Water con Ferro

Aggiunto dopo 56 secondi:
Nijk,
Grazie, riprovo a fare il test...forse ho sbagliato qualcosa

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di Nijk » 25/03/2019, 14:44

paolomarciano ha scritto: Grazie, riprovo a fare il test...forse ho sbagliato qualcosa
al 100% lo hai sbagliato, pubblica i dati della tua acqua di rete, le durezze sono espresse in °f ma se è come dico io il tuo KH sarà tra 7 e 8/9 massimo
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
paolomarciano
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/04/17, 13:56

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di paolomarciano » 25/03/2019, 15:32

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di Nijk » 25/03/2019, 17:12

Sulle analisi hai il valore della durezza dell'acqua del tuo rubinetto, calcola che lì è espressa in F° ( gradi francesi ) mentre con l'acquario noi ragioniamo in Dh° ( gradi tedeschi, come quelli che misurano i tuoi test ).
Il tuo fornitore dichiara una durezza di 16,5 F° media annua, per ottenere la misurazione in Dh° devi dividere 16,5 per 1,8 ossia 9,16.
Se pensi che poi il KH ( che devi misurare necessariamente con un test per quantificare correttamente ) è solo una parte di quel 9,16 d° ( totale ) puoi ben capire che il tuo KH è necessariamente minore di 9,16.

Di norma sarebbe impossibile per te arrivare ad un KH 22 a maggior ragione visto e considerato che hai utilizzato anche 50 litri d'acqua d'osmosi inversa ( cioè con KH e GH uguali a 0 ), il fondo o qualche pietra magari possono anche influire ma in questo modo mi pare davvero difficile.

Ripeti i test, bene e con calma seguendo attentamente le istruzioni( agita vigorosamente la boccetta prima di procedere ) vedrai che salvo clamorosi problemi che mi sento di escludere sia in riferimento alle piante che ai pesci scelti la tua acqua andrà più che bene e a parte guardatelo l'acquario non dovrai fare altro.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
paolomarciano
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/04/17, 13:56

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di paolomarciano » 25/03/2019, 23:02

Nijk, perdonami e perdonafemi tutti....ho detto una gran caxxxxxxxata.
Ho appena rifatto il test del KH ed in sostanza ho moltiplicato le 12 gocce di reagente x 2 anzichè dividere :) (ogni goccia corrisponde a 0.5° dh per citare il manuale).
Il risultato è KH = 6
È il caso di aumentarlo? Magari facendo un cambio d'acqua?
La gradazione che vorrei avere viste le piante presenti, per i guppy e le rasbore arlecchino (non presenti attualmente) è KH 12.
Grazie e scusate l'errore da ciuchino ;)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di Nijk » 25/03/2019, 23:25

Va benissimo cosi come è sia per i pesci che per le piante, dove lo hai letto che ti serve un KH 12? Perché?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
paolomarciano
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/04/17, 13:56

Dubbi KH, pH ecc

Messaggio di paolomarciano » 26/03/2019, 8:52

Nijk, hai ragione, non devo aumentarlo.Tutt'al più dovrebbe essere il GH
Allora al momento non ho il test e ti riporto i valori corretti della vasca:
Temperatura = 24°
pH = 7,2
KH = 6 :)) :)) :))
NH3: < 0,05
NH4: prossimo allo zero

Considerando che il gestore mi dichiara un GH = 9,13 e che io ho inserito 50 lt di osmosi, con il fondo manado, al GH che cosa può essere successo? :ympray: :ympray:
Volevo raggiungere il GH=12 in quanto valore comune a tutte le specie che ho e vorrei inserire in acquario
Ti ringrazio ^:)^ ^:)^

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti