Patina in superficie e ciano

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Patina in superficie e ciano

Messaggio di antonys1993 » 27/03/2019, 15:02

Salve a tutti!
Allora da qualche giorno noto che si forma una pellicola in superficie che muovendola si sgretola, ho letto che si trattano di “batteri in cerca di casa” anche se l’acquario è avviato da tanto tempo quindi non so.
Noto anche la comparsa di quelli che forse sono cianobatteri ed altre alghe probabilmente,per cui ho dimmerato l’illuminazione abbassandola al momento e non so come comportarmi per quanto riguarda la fertilizzazione.
Al momento ho esaurito i reagenti per analizzare l’acqua e devo acquistarli nuovamente.
Ho misurato solamente la conducibilità che è di 1200us
L’illuminazione è a LED già da tempo con la chihiros a801plus
Temperatura fissa a 25 gradi
Non ho effettuato particolari operazioni in acquario, tranne l’aver aggiunto qualche pianta.
Se aggiungessi del carbone attivo nel filtro servirebbe a qualcosa per le sostanze disciolte in acqua ?
9FE9ED5E-9C8D-42BE-94F3-2F0BEA58C193.jpeg
88E0FEA0-6ED8-48B0-A9CD-CD6BAA89CC89.jpeg
52C1DF73-B9E2-4492-A4ED-AC6B37A55D10.jpeg
372176FD-6A10-4924-9A64-820DE2457E6A.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Patina in superficie e ciano

Messaggio di Humboldt » 27/03/2019, 15:18

antonys1993 ha scritto: Ho misurato solamente la conducibilità che è di 1200us
siamo un bel po' altini...

Come gestisci la vasca in termini di cambi e fertilizzazione?
antonys1993 ha scritto: a qualche giorno noto che si forma una pellicola in superficie che muovendola si sgretola, ho letto che si trattano di “batteri in cerca di casa” anche se l’acquario è avviato da tanto tempo quindi non so.
Finché è una leggera pellicola non c'è da preoccuparsi.
antonys1993 ha scritto: Noto anche la comparsa di quelli che forse sono cianobatteri ed altre alghe p
Diatomee prima immagine
Cianobatteri seconda e terza immagine
Diatome, cianobatteri e alghe brune la quarta immagine
antonys1993 ha scritto: come comportarmi per quanto riguarda la fertilizzazione
le immagini della piante evidenziano carenze di nutrienti (al volo direi sicuramente azoto e fosforo) che potrebbero essere comunque presenti in acqua ma con questi livelli di conducibilità le piante non riescono ad utilizzarli e ne approfittano le alghe.

Se utilizzi l'acqua di rubinetto inserisci le analisi che trovi sul sito del distributore.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
antonys1993 (27/03/2019, 18:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Patina in superficie e ciano

Messaggio di antonys1993 » 27/03/2019, 16:01

Di solito i cambi li ho sempre fatti al bisogno, fin quando sono state solo diatomee non mi sono preoccupato più di tanto.
Utilizzo acqua di rete
8C5FFADE-0F8E-4798-B447-E1C1CBE8CDEB.png
Per la fertilizzazione non sono ancora costante nelle dosi settimanali , poiché non ho capito l’effettivo fabbisogno della vasca, in genere 10 ml potassio, 5 di rinverdente, 1 stick npk spezzato in tre pezzi interrato sotto la Cryptocoryne.
Ho sempre avuto le durezze KH e GH alte l’ultima volta il GH era 17 adesso sarebbero da rivedere.
L’acquario è rimasto diciamo un po’ trascurato per un certo periodo ma nonostante tutto era pulitissimo, poi ho sostituito il filtro esterno precisamente il 24/08/2018 perché si è bruciato, quindi il filtro nuovo è avviato da 7 mesi, però il problema si è presentato solo adesso, quindi magari non è rilevante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Patina in superficie e ciano

Messaggio di Humboldt » 27/03/2019, 17:16

Io farei un bel cambio del 50% con osmosi o demineralizzata.
Ho visto le analisi dell'acqua; sono solo queste?
antonys1993 ha scritto: in genere 10 ml potassio, 5 di rinverdente, 1 stick npk spezzato in tre pezzi interrato
anche gli stick aggiungevi settimanalmente?

Infine se puoi aggiungi una foto d'insieme della vasca e volevo sapere se hai fauna in vasca?
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
antonys1993 (27/03/2019, 18:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Patina in superficie e ciano

Messaggio di antonys1993 » 27/03/2019, 17:41

Humboldt ha scritto:
27/03/2019, 17:16
Ho visto le analisi dell'acqua; sono solo queste?
Sul sito vengono riportate solo quelle, che poi la conducibilità che misuro è di circa 500us.
Humboldt ha scritto: anche gli stick aggiungevi settimanalmente?
Non tutte le settimane, ogni 2 magari anche più.
Non ho molta costanza con la fertilizzazione, alle volte dimentico, dovrei avere un programma ben preciso da seguire.
La vasca è illuminata per 8 ore al giorno
Humboldt ha scritto: infine se puoi aggiungi una foto d'insieme della vasca e volevo sapere se hai fauna in vasca?
Si ho una coppia di pulcher, 12 tanichthys e qualche e cardinale che devo portare in negozio.
Provo a postare qualche foto decente
IMG_20190327_173844.jpg
IMG_20190327_173724.jpg
IMG_20190327_173821.jpg
IMG_20190327_173753.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Patina in superficie e ciano

Messaggio di Humboldt » 27/03/2019, 17:48

La vasca ha un suo perché...
Mi piace :ymapplause:

Porta giù la conducibilità con due cambi (ognuno del 25%)
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
antonys1993 (27/03/2019, 18:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Patina in superficie e ciano

Messaggio di antonys1993 » 27/03/2019, 18:00

Humboldt ha scritto: La vasca ha un suo perché...
Mi piace :ymapplause:

Porta giù la conducibilità con due cambi (ognuno del 25%)
Grazie mille provo e vediamo come va

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Patina in superficie e ciano

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/03/2019, 9:36

Ciao, tempo fa il buon @Rox mi diede un consiglio che si rivelò efficace in una situazione simile alla tua ..
Anziché dimmerare con 8 ore di accensione, fanne 4 a tutta potenza , dopo un paio di settimane aumenti gradualmente di mezz’ora a settiman
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
antonys1993 (29/03/2019, 23:04)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Twobob e 9 ospiti