Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Buon giorno a tutti.
Apro un topic in questa sezione perché è quasi giunto il momento di impiatare l'acquario: se va tuto bene, mi arriva fra 15 gg: il che significa solo due WE per procurarmi il necessario.
Domanda numero 1:
Quali e quanti reagenti devo comprare?
Domanda numero 2:
Quali tester (pH-metro e conduttivimetro?) devo comprare? E, magari, dove?
Domanda numero 3:
data la composizione della mia acqua di rubinetto, considerando che introdurrò trichogaster, corydoras e qualche caracide tipo cardinali o simili, quali proprzioni mi consigliate con l'acqua d'osmosi (180 litri lordi, più o meno 160 litri netti...)
Gavitello
Apro un topic in questa sezione perché è quasi giunto il momento di impiatare l'acquario: se va tuto bene, mi arriva fra 15 gg: il che significa solo due WE per procurarmi il necessario.
Domanda numero 1:
Quali e quanti reagenti devo comprare?
Domanda numero 2:
Quali tester (pH-metro e conduttivimetro?) devo comprare? E, magari, dove?
Domanda numero 3:
data la composizione della mia acqua di rubinetto, considerando che introdurrò trichogaster, corydoras e qualche caracide tipo cardinali o simili, quali proprzioni mi consigliate con l'acqua d'osmosi (180 litri lordi, più o meno 160 litri netti...)
Gavitello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
40 rubinetto e il resto osmosi, poi ti serviranno 3 grammi di carbonato di calcio ( osso di seppia desalinizzato oppure trovi la polvere, anche in farmacia penso), scagliola di gesso ( solfato di calcio, bastano pochi grammi) e tre bustine di sale inglese ( solfato di magnesio, sempre in farmacia) per preparare una soluzione che userai dopo anche per fertilizzare.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
@GiovAcquaPazza, grazie.
I valori si abbassano con la stessa proporzione?
Ossia:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 258 ---> 103
Calcio (Ca) [mg/l] 49 ---> 20
Magnesio (Mg) [mg/l] 8 ---> 3
E il pH? Come cambia?
I valori si abbassano con la stessa proporzione?
Ossia:
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 258 ---> 103
Calcio (Ca) [mg/l] 49 ---> 20
Magnesio (Mg) [mg/l] 8 ---> 3
E il pH? Come cambia?
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Tutti i valori ovviamente si abbassano in proporzione ( ho considerato 40 litri su 160, quindi il 25 percento , non il 40 percento ) , il pH non funziona così , è un discorso a parte che andiamo a regolare dopo con l’immissione di CO2
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
I Cory e I cardinali vorrebbero un acqua leggermente acida , pH sul 6,5 , e non troppo dura..con il KH che hai non riusciremo mai a raggiungere quelle condizioni
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
I Cory e I cardinali vorrebbero un acqua leggermente acida , pH sul 6,5 , e non troppo dura..con il KH che hai non riusciremo mai a raggiungere quelle condizioni
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
@GiovAcquaPazza
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 258 -----> 65
Calcio (Ca) [mg/l] 49 -----> 12
Magnesio (Mg) [mg/l] 8 -----> 2
E, conseguentemente:
KH 2,97
GH 1,99
Ho dato un'occhiata alle tabelle KH/pH/CO2 presenti sul portale.
Se le ho interpretate correttamente, con i valori che otterrò con queste proporzioni, le piante sembra che stenteranno...
Quindi, valori diventerebbero:GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Tutti i valori ovviamente si abbassano in proporzione ( ho considerato 40 litri su 160, quindi il 25 percento , non il 40 percento ) , il pH non funziona così , è un discorso a parte che andiamo a regolare dopo con l’immissione di CO2
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 258 -----> 65
Calcio (Ca) [mg/l] 49 -----> 12
Magnesio (Mg) [mg/l] 8 -----> 2
E, conseguentemente:
KH 2,97
GH 1,99
Rivedrò la fauna....GiovAcquaPazza ha scritto: ↑I Cory e I cardinali vorrebbero un acqua leggermente acida , pH sul 6,5 , e non troppo dura..con il KH che hai non riusciremo mai a raggiungere quelle condizioni
Ho dato un'occhiata alle tabelle KH/pH/CO2 presenti sul portale.
Se le ho interpretate correttamente, con i valori che otterrò con queste proporzioni, le piante sembra che stenteranno...
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Piano..
Il resto lo sistemiamo così :
3 gr di carbonato di calcio, +1 KH e + 1 GH, quindi 4 e 3,
Con il solfato di calcio tiriamo su un’altro punto di GH, quindi 4 e 4
Con il solfato di magnesio tiriamo su altri due punti di GH, quindi 4 e 6, ottimi valori
Se la vuoi far semplice invece..48 litri di Vitasnella , il resto osmosi, hai già i valori perfetti
Il resto lo sistemiamo così :
3 gr di carbonato di calcio, +1 KH e + 1 GH, quindi 4 e 3,
Con il solfato di calcio tiriamo su un’altro punto di GH, quindi 4 e 4
Con il solfato di magnesio tiriamo su altri due punti di GH, quindi 4 e 6, ottimi valori
Se la vuoi far semplice invece..48 litri di Vitasnella , il resto osmosi, hai già i valori perfetti
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
@GiovAcquaPazza, non ho idea di quanto costino le "polverine", ma... grazie... niente vitasnella
.
Un po' di conti della serva:
dalle mie parti, un litro di osmosi costa 0.26 cent, per un totale di 112*0.26= 29 € circa.
48 litri di vitasnella a 1,4€ al litro =67€.
Per un totale complessivo di 96 €
L'osmosi per la prima soluzione è pari a 120 litri, quindi 120*0.26= 31,2 € circa. Ho ancora 64,8 € da spendere per le polverine.....
Ci sto dentro?
Con quello che risparmio ci prendo un po' di pinnuti... o il ghiaino
Gavitello.
Ps
Ho riletto la tua prima risposta: ....mi era sfuggito che m'avevi già indicato i tre grammi di sali da aggiungere per compensare...

Un po' di conti della serva:
dalle mie parti, un litro di osmosi costa 0.26 cent, per un totale di 112*0.26= 29 € circa.
48 litri di vitasnella a 1,4€ al litro =67€.
Per un totale complessivo di 96 €
L'osmosi per la prima soluzione è pari a 120 litri, quindi 120*0.26= 31,2 € circa. Ho ancora 64,8 € da spendere per le polverine.....
Ci sto dentro?

Con quello che risparmio ci prendo un po' di pinnuti... o il ghiaino
Gavitello.
Ps
Ho riletto la tua prima risposta: ....mi era sfuggito che m'avevi già indicato i tre grammi di sali da aggiungere per compensare...
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Mi fa piacere che opti per ricostruire le durezze con i nostri magici intrugli ..altrimenti la sezione chimica qua chiude i battenti
Una precisazione ..mi sono permesso di suggerire la Vitasnella perché ne conosco i valori a memoria..usandola io stesso come diluizione base..e qua una cassa (9 litri) la pago 2,40-2,50 euro..6 casse 15 euro..non è poco lo stesso ma tanto io faccio un cambio ogni 6 mesi
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Comunque si dai, le polverine convengono:
1) kg di carbonato di calcio, 4 o 5 euro ( si usa in enologia );
2) 3 bustine di sale inglese in farmacia, 2 euro circa ma con 4 euro compri un kg se trovi chi lo vende ;
3) un kg di scagliola di gesso , 2 euro ( non prendere quella a essiccazione rapida che contiene additivi)
Totale 8 euro..e ci fai l’acqua per tutti gli acquari della tua città

Una precisazione ..mi sono permesso di suggerire la Vitasnella perché ne conosco i valori a memoria..usandola io stesso come diluizione base..e qua una cassa (9 litri) la pago 2,40-2,50 euro..6 casse 15 euro..non è poco lo stesso ma tanto io faccio un cambio ogni 6 mesi
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Comunque si dai, le polverine convengono:
1) kg di carbonato di calcio, 4 o 5 euro ( si usa in enologia );
2) 3 bustine di sale inglese in farmacia, 2 euro circa ma con 4 euro compri un kg se trovi chi lo vende ;
3) un kg di scagliola di gesso , 2 euro ( non prendere quella a essiccazione rapida che contiene additivi)
Totale 8 euro..e ci fai l’acqua per tutti gli acquari della tua città
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Io a quel prezzo, trovo la levissima... @GiovAcquaPazza, hai un foglio excel per fare questi calcoli?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑ Una precisazione ..mi sono permesso di suggerire la Vitasnella perché ne conosco i valori a memoria..usandola io stesso come diluizione base..e qua una cassa (9 litri) la pago 2,40-2,50 euro..6 casse 15 euro..non è poco lo stesso ma tanto io faccio un cambio ogni 6 mesi
Comunque, i sali sono i sali... o già in soluzione (vitasnella et similia) o ce li scioglio dopo....

Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quali proporzioni fra acqua di rubinetto e d'osmosi per un Rio 180
Sono semplici proporzioni, dalla etichetta prendo i valori e faccio i calcoli..su internet trovi i valori di qualsiasi acqua in bottiglia .
Farla da zero (Ro pura) solo con i sali è una impresa ardua, almeno che tu non stia preparando un’acqua da amazzonico puro ( durezze minime), correggere quella del rubinetto con i sali invece è molto facile
Farla da zero (Ro pura) solo con i sali è una impresa ardua, almeno che tu non stia preparando un’acqua da amazzonico puro ( durezze minime), correggere quella del rubinetto con i sali invece è molto facile
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 5 ospiti