M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 28/03/2019, 19:30
			
			
			
			
			Salve,
Sono un completo neofita con una vasca da 50 litri netti (55x30x40) avviata il 26 gennaio scorso.
Purtroppo il primo inserimento pesci è andato male e di 10 trigonostigma hengeli e un Betta è rimasta solo una trigonostigma.
Ora vorrei ripopolare ma dopo aver molto letto mi è venuta la curiosità degli apidtogramma.
Attualmente ho in vasca Hygrophila, limnophila, 2 Cryptocoryne è un legno con 2 anubias.
Fondo di ghiaia 1-2 mm.
Valori acqua attuali 
GH 8
KH 5
pH 7,2
Non ho CO2, ma sto tentando di acidificare con catappa e un pizzico di torba.
Secondo voi potrei tentare con degli apidtogramma?
Quali?
O è meglio che prima faccio un po’ di esperienza acquariofila?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/03/2019, 20:40
			
			
			
			
			Massimo66rm ha scritto: ↑Secondo voi potrei tentare con degli apidtogramma?
Quali?
 
Detta così mi metri paura,di che è morto il betta?
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 28/03/2019, 20:51
			
			
			
			
			Ipotesi di idropisia 
Le rasbore invece probabilmente erano esemplari deboli che ho inserito troppo repentinamente in vasca per inesperienza
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 28/03/2019, 21:08
			
			
			
			
			Vasca piccolina... Potresti provare con Apistogramma Agassizii o Ram, ma devi abbassare decisamente il pH.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 28/03/2019, 21:13
			
			
			
			
			Io pensavo a una coppia di borellii, ma non so se sono in grado di gestirli
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 28/03/2019, 21:21
			
			
			
			
			Un po' al limite... Ci potrebbe stare...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/03/2019, 21:32
			
			
			
			
			Voto Borellii anche io,un cambio di osmosi e probabilmente ti trovi a valori idonei
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 28/03/2019, 21:57
			
			
			
			
			Sono difficili per un neofita dell’acquariofilia (con alle spalle già una strage di pesci, considerati pure resistent)?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 28/03/2019, 22:16
			
			
			
			
			Massimo66rm ha scritto: ↑Sono difficili per un neofita dell’acquariofilia (con alle spalle già una strage di pesci, considerati pure resistent)?
 
Ciao se non ti senti così sicuro...allora io ti progongo di documentarti il PIÙ possibile,leggi i posti di esperienze di altri utenti nell'allevamento dei pesci che sceglierai...impara a "capire la tua vasca"e poi con noi avvierai il tuo progetto con tutta sicurezza... 
 
 cicerchia80 ha scritto: ↑un cambio di osmosi e probabilmente ti trovi a valori idonei
 
Partiamo da qui per sistemare i valori della vasca...poi i borelli sono un'ottima scelta anche se con vasca a limite....i ramirezi un po delicati,ma se aquisti da privati hanno una marcia in più...gli agassizi vanno bene per la tua vasca ma un po più schizzinosi...oppure cacatuoides .
Per ora pensiamo a studiare un po' così ti sentirai piu sicuro.... 
 
 
Che ne pensi?
Qualsiasi dubbio apri un post in sezione dedicata e ci tagghi...e noi ci saremo... 

	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								Massimo66rm							
 
- Messaggi:  281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
 Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
 Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei 
 5 multidentata (giganti)
 6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
 Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
 Fotoperiodo 11 ore
 Avvio: 26/1/2019
 Levato il filtro (un newa duetto)  ottobre 2020.
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Massimo66rm » 29/03/2019, 7:34
			
			
			
			
			La mia insicurezza deriva siabdall’avere appena Iniziato, peraltro con una catastrofica moria di pesci, sia dall’essere partito da un biotopo asiatico (visto che tutto è iniziato da un Betta regalato a mio figlio).
Inoltre sono indeciso perché una trigonostigma è sopravvissuta e oggi sta da sola in vasca.
Sono indeciso se ripartire da lei e ripopolare con Betta e altre trigonostigma, o cambiare genere...
I valori li posso aggiustare, ma le dimensioni della vasca no: mi avete scritto che sono un po’ al limite con capienza vasca.
Quali sarebbero  allora gli apidtogramma più adatti?
Solo una coppia e non metterei altri pesci.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Massimo66rm
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti