pH impazzito
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
pH impazzito
Ciao a tutti! Vengo dalla sezione primo acquario, nella quale sono stata consigliata e seguita nell'allestimento del mio primo acquario!
Partendo dal presupposto che l'acqua di rete aveva valori non tanto compatibili con l'habitat che volevo ricreare, per cardinali e ramirezi, sabato scorso (23 marzo) ho preparato il tutto come segue:
Fondo di lapillo, coperto per 3/4 da sabbia fine nera, legni bolliti e rocce laviche. Piante: limnophila sessilifora, pogostemon erectus, anubias e una Cryptocoryne (devo aggiungerne ancora un paio a crescita veloce, ma purtroppo il negoziante non aveva molta scelta). Acqua 55lt demineralizzata e 25 lt di rubinetto.
Il problema nasce nei risultati dei test, soprattutto nel pH! Domenica scorsa, il giorno dopo l'allestimento, mi ritrovavo con un pH a 7.6, con GH e KH entrambi a 5. Oggi:
pH 8
GH 4
KH 6
NO2- 0,05
NO3- 5
Conduc. 192 µS/cm
T. 25°
Chiedo... come mai mi ritrovo con un pH così alto? Lo misuro con un phmetro digitale, tarato seguendo le istruzioni! Mi ritrovo anche con la crypto che mi sembra un po' in difficoltà... forse a causa del pH?
Partendo dal presupposto che l'acqua di rete aveva valori non tanto compatibili con l'habitat che volevo ricreare, per cardinali e ramirezi, sabato scorso (23 marzo) ho preparato il tutto come segue:
Fondo di lapillo, coperto per 3/4 da sabbia fine nera, legni bolliti e rocce laviche. Piante: limnophila sessilifora, pogostemon erectus, anubias e una Cryptocoryne (devo aggiungerne ancora un paio a crescita veloce, ma purtroppo il negoziante non aveva molta scelta). Acqua 55lt demineralizzata e 25 lt di rubinetto.
Il problema nasce nei risultati dei test, soprattutto nel pH! Domenica scorsa, il giorno dopo l'allestimento, mi ritrovavo con un pH a 7.6, con GH e KH entrambi a 5. Oggi:
pH 8
GH 4
KH 6
NO2- 0,05
NO3- 5
Conduc. 192 µS/cm
T. 25°
Chiedo... come mai mi ritrovo con un pH così alto? Lo misuro con un phmetro digitale, tarato seguendo le istruzioni! Mi ritrovo anche con la crypto che mi sembra un po' in difficoltà... forse a causa del pH?
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
pH impazzito
Hai allestito da pochissimo.
Diamo il tempo ai valori di assestarsi.
Come mai sei partita da una conducibilità così bassa?
Diamo il tempo ai valori di assestarsi.
Come mai sei partita da una conducibilità così bassa?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
pH impazzito
Non saprei... io ho seguito i consigli dei ragazzi dell'altra sezione, perché, nonostante abbia letto gli articoli riportati, sono un tantino negata in questo genere di cose! È un valore che non va bene?
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
pH impazzito
Ok; era solo per capire se c'erano motivazioni specifiche.
Io in un acquario piantumato sarei partito anche un po' più alto di conducibilità, ma questo per ora poco importa.
Tra qualche giorno ripeti i test e vediamo come si stabilizzano i valori.
Già che ci sei metti una bella foto panoramica della vasca.
Infine, due domande; che filtro monti ( se c'è un filtro...) e hai intenzione di fertilizzare con CO2?
Io in un acquario piantumato sarei partito anche un po' più alto di conducibilità, ma questo per ora poco importa.
Tra qualche giorno ripeti i test e vediamo come si stabilizzano i valori.
Già che ci sei metti una bella foto panoramica della vasca.
Infine, due domande; che filtro monti ( se c'è un filtro...) e hai intenzione di fertilizzare con CO2?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
pH impazzito
Ecco qui, come dicevo mancano un paio di piante a crescita veloce e un Cryptocoryne parva. L'acquario è un Askoll Pure xl e sto usando il filtro in dotazione, camuffato all'interno del coperchio. Mi rendo conto che non è il miglior metodo di filtraggio, però intanto vediamo come si comporta. Tra una decina di giorni comincerò con il protocollo PMDD e per quanto riguarda la CO2 vorrei inserirla solo se strettamente necessario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
pH impazzito
Ok il problema del pH è il filtro..hai fatto qualche modifica ??
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Avrei bisogno delle analisi chimiche della tua acqua di rubinetto e che testi un attimo con il conduttivimetro la Ro che hai usato per diluirla
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Per KH e GH..fai un test più preciso mettendo il doppio dell’acqua nella provetta, ogni goccia dopo varrà la metà di prima ma almeno hai una misura migliore ..
Che test usi ??
Aggiunto dopo 1 minuto :
La crypto in adattamento sembra sempre che sia agonizzante..ma non muore mai, fidati
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Avrei bisogno delle analisi chimiche della tua acqua di rubinetto e che testi un attimo con il conduttivimetro la Ro che hai usato per diluirla
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Per KH e GH..fai un test più preciso mettendo il doppio dell’acqua nella provetta, ogni goccia dopo varrà la metà di prima ma almeno hai una misura migliore ..
Che test usi ??
Aggiunto dopo 1 minuto :
La crypto in adattamento sembra sempre che sia agonizzante..ma non muore mai, fidati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
pH impazzito
Ok, non è un problemaDolceacquario ha scritto: ↑FOTO Acquario.jpg
Ecco qui, come dicevo mancano un paio di piante a crescita veloce e un Cryptocoryne parva. L'acquario è un Askoll Pure xl e sto usando il filtro in dotazione, camuffato all'interno del coperchio. Mi rendo conto che non è il miglior metodo di filtraggio, però intanto vediamo come si comporta.

Se c'è la possibilità di regolare la potenza della pompa del filtro settala non oltre la metà della potenza.
Ti piace l'acqua ambrata e il fondo ricoperto dalle foglie essiccate?Dolceacquario ha scritto: ↑l'habitat che volevo ricreare, per cardinali e ramirezi

Se lasci il fondo evolvere senza sifonature allora la fertilizzazione con CO2 puoi risparmiartela (chiaramente senza esagerare con piante esigenti).
Se ti piace inserisci del Myriophyllum mattogrossenseDolceacquario ha scritto: ↑mancano un paio di piante a crescita veloce
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
pH impazzito
Non ho inserito le pastiglie ai carboni e al loro posto ho messo della lana di perlon. Non ho aggiunto cannolicchi, perché ho messo un fondo di lapillo, quindi dovrebbe già di suo favorire la colonizzazione di batteri.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ok il problema del pH è il filtro..hai fatto qualche modifica ??
Per quanto riguarda le analisi di rete te le allego, questa sera invece testerò la conduttività della demineralizzata che ho usato e farò i test del GH e KH come suggerisci tu. Per il momento ti posso dire che uso i reagenti della JBL
A dire la verità per l'acqua ambrata, ho tenuto da parte un po' di acqua di bollitura dei legni, per eventualmente aggiungerla al bisogno... per le foglie essiccate invece preferirei evitare.
Le piante "veloci" che vorrei aggiungere sono una hygrophila polysperma e una hydrocotyle tripartita.. non dovrebbero essere molto esigenti, vero?
Non vorrei sifonare più di tanto, a meno che il fondo non diventi un "sudicuime"!
Stavo dimenticando! sul libretto non c'è scritto se si può regolare la potenza della pompa... però il tubo di aspirazione l'ho ricoperto con una spugna, per evitare che aspiri troppa porcheria (conoscendo il problema del filtraggio) e quindi non so se questo la fa un po' diminuire di potenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
pH impazzito
Il problema del filtro è il ritorno in vasca, fa una specie di cascatella che smuove troppo l’acqua
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
pH impazzito
Si avevo letto di questa possibilità e, appena posso, posizionerò un pezzo di plexiglass per eliminare la caduta dell'acqua... però credevo che questo movimento comportasse un minimo aumento del pH.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Il problema del filtro è il ritorno in vasca, fa una specie di cascatella che smuove troppo l’acqua
Comunque sia, ho testato il pH e la conducibilità della demineralizzata e, visti i risultati (pH 7,03 e Cond. 30) ho capito perché il pH è così alto in vasca. Erroneamente pensavo che la demineralizzata portasse un pH tendente all'acido

Riporto i test fatti ieri a 13 giorni dall'avvio:
pH: 7,9
GH 4 (fatto misurazione con 10ml di acqua)
KH 5,5 (fatto misurazione con 10ml di acqua)
NO2- 0,4
NO3- 1
Conduc. 194 µS/cm
T. 25°
Come posso abbassate il pH e portarlo a circa 6 o 6,5?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti