Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Tibs » 30/03/2019, 19:47

Sono praticamente alla disperazione, dopo aver vinto con le bba e una sola settimana di godimento sono comparse le prime filamentose, poi le polverose e ora la situazione è catastrofica :((

Ho letto tutto quello che era possibile leggere sulle filamentose, ma vorrei essere seguito in questa sezione anche se temo poco si possa fare se non aspettare

Metto qualche foto, le ultime misurazioni e aggiungo che mi stanno pazientemente seguendo in fertilizzazione per il Pmdd, il resto è nel profilo.

Ps: l'acquario è in una stanza molto luminosa e ho pensato di coprire i due lati più esposti alla luce con dei panni neri, fatto bene? Boh
IMG_2071.JPG
IMG_2072.JPG
IMG_2073.JPG
IMG_2074.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di kumuvenisikunta il 30/03/2019, 20:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato PDF aggiungere screenshot
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di kumuvenisikunta » 30/03/2019, 20:50

Tibs ha scritto: le ultime misurazioni
Ciao ti ho tolto il PDF sarebbe meglio mettere uno screenshot o inserire direttamente i valori per rendere più agevole la lettura ;)
Puoi dirci anche quanto dura il fotoperiodo?come concimi?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Pisu » 30/03/2019, 20:53

Soluzione? Lemna minor e fosfati a palla :))
Scherzo, ma non troppo.
Vedo che è avviato da dicembre e forse ne hai già provate un po'.
Andrei sul drastico.
Io ti direi, ricopri la superficie di lemna minor, dalle una buona quantità di fosfati e lascia così un mese.
Quella è il più potente degli aspirapolveri.
Solo la crispata sopravvive alla cattiveria della lemna :ymdevil:
Prova e mi dirai

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Tibs (30/03/2019, 21:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Tibs » 30/03/2019, 21:45

kumuvenisikunta ha scritto:
Tibs ha scritto: le ultime misurazioni
Ciao ti ho tolto il PDF sarebbe meglio mettere uno screenshot o inserire direttamente i valori per rendere più agevole la lettura ;)
Puoi dirci anche quanto dura il fotoperiodo?come concimi?
Negli screen le risposte...
Fertilizzazioni 23_3_19.png
MIsurazioni 21_3_19.png
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Pisu ha scritto: Soluzione? Lemna minor e fosfati a palla :))
Scherzo, ma non troppo.
Vedo che è avviato da dicembre e forse ne hai già provate un po'.
Andrei sul drastico.
Io ti direi, ricopri la superficie di lemna minor, dalle una buona quantità di fosfati e lascia così un mese.
Quella è il più potente degli aspirapolveri.
Solo la crispata sopravvive alla cattiveria della lemna :ymdevil:
Prova e mi dirai
Fosfati e nitrati mi son sempre mancati, ma la Lemma mi toglierebbe luce alla Eleocharis e Hemianthus che ne hanno tanto bisogno... vero che ora sono coperte quasi totalmente :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Pisu » 30/03/2019, 21:59

Tibs ha scritto: Fosfati e nitrati mi son sempre mancati
E questa non è una gran cosa...per contrastare le alghe le piante devono essere in perfetta forma
Tibs ha scritto: la Lemma mi toglierebbe luce alla Eleocharis e Hemianthus che ne hanno tanto bisogno... vero che ora sono coperte quasi totalmente :-?
Infatti ho parlato di soluzione "drastica".
Ma fai conto che è molto gestibile.
Innanzitutto la Lemna tra le galleggianti è quella che scherma meno la luce.
E poi si moltiplica così velocemente (se ha nutrimento) che puoi toglierla o lasciarla andare, e gestire la cosa nel giro di pochi giorni a seconda della tua situazione

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Se poi nel frattempo abbassi KH e pH dai una mano ulteriore, sia alla flora per contrastare le alghe, sia alla fauna ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Ps se decidi di mettere la lemna sappi che per assurdo la fertilizzazione la devi aumentare
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Tibs » 05/04/2019, 12:40

Pisu ha scritto:
Tibs ha scritto: Fosfati e nitrati mi son sempre mancati
E questa non è una gran cosa...per contrastare le alghe le piante devono essere in perfetta forma
Tibs ha scritto: la Lemma mi toglierebbe luce alla Eleocharis e Hemianthus che ne hanno tanto bisogno... vero che ora sono coperte quasi totalmente :-?
Infatti ho parlato di soluzione "drastica".
Ma fai conto che è molto gestibile.
Innanzitutto la Lemna tra le galleggianti è quella che scherma meno la luce.
E poi si moltiplica così velocemente (se ha nutrimento) che puoi toglierla o lasciarla andare, e gestire la cosa nel giro di pochi giorni a seconda della tua situazione

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Se poi nel frattempo abbassi KH e pH dai una mano ulteriore, sia alla flora per contrastare le alghe, sia alla fauna ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Ps se decidi di mettere la lemna sappi che per assurdo la fertilizzazione la devi aumentare
Ho ordinato la Lemna e spero proprio riesca nell'impresa di pulire l'acquario dalle filamentose, anche perché nonostante abbia coperto le due pareti dell'acquario esposte alla luce ambiente e diminuito a 5 ore il fotoperiodo la situazione non migliora.

Domani provo a fare un sostanzioso cambio con demineralizzata nella speranza di abbassare pH e KH, non me la sento di aumentare la CO2 a più di 20 bolle minuto perché ho paura per la fauna

Vedere il pratino che era cresciuto bene coperto di filamentose mi demoralizza molto e se non fosse per le problematiche che porterebbe riallestire tutto vista la presenza delle Rasbore lo avrei già fatto, ma confesso anche che la paura maggiore sarebbe non aver più voglia di riallestire :ymsigh:
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di kumuvenisikunta » 05/04/2019, 21:47

Tibs ha scritto: Ho ordinato la Lemna e spero proprio riesca nell'impresa di pulire l'acquario dalle filamentose
Sicuramente ti darà un mano ;)
Tibs ha scritto: diminuito a 5 ore il fotoperiodo la situazione non migliora.
Vedo che le filamentose hanno preso il sopravvento,credo che sia meglio fare 3-4 giorni di buio e poi ripartire a fotoperiodo ridotto.
Tibs ha scritto: Vedere il pratino che era cresciuto bene coperto di filamentose mi demoralizza molto e se non fosse per le problematiche che porterebbe riallestire tutto vista la presenza delle Rasbore lo avrei già fatto, ma confesso anche che la paura maggiore sarebbe non aver più voglia di riallestire
Riallestire non servirebbe a nulla ;) le filamentose creano più problemi nelle vasche giovani e poco mature :-??
@Tibs non ti demoralizzare,abbi pazienza;
Pazienza la principale virtù dell'acquariofilo :-bd
Tibs ha scritto: Fosfati e nitrati mi son sempre mancati,
Fai i giorni di buio poi ripartiamo da qua ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Tibs (06/04/2019, 7:18)
Alessandro

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Tibs » 06/04/2019, 7:18

kumuvenisikunta ha scritto:
Tibs ha scritto: Ho ordinato la Lemna e spero proprio riesca nell'impresa di pulire l'acquario dalle filamentose
Sicuramente ti darà un mano ;)
Tibs ha scritto: diminuito a 5 ore il fotoperiodo la situazione non migliora.
Vedo che le filamentose hanno preso il sopravvento,credo che sia meglio fare 3-4 giorni di buio e poi ripartire a fotoperiodo ridotto.
Tibs ha scritto: Vedere il pratino che era cresciuto bene coperto di filamentose mi demoralizza molto e se non fosse per le problematiche che porterebbe riallestire tutto vista la presenza delle Rasbore lo avrei già fatto, ma confesso anche che la paura maggiore sarebbe non aver più voglia di riallestire
Riallestire non servirebbe a nulla ;) le filamentose creano più problemi nelle vasche giovani e poco mature :-??
@Tibs non ti demoralizzare,abbi pazienza;
Pazienza la principale virtù dell'acquariofilo :-bd
Tibs ha scritto: Fosfati e nitrati mi son sempre mancati,
Fai i giorni di buio poi ripartiamo da qua ;)
Ho coperto 3 dei 4 lati con panni neri, la parte non coperta è verso il muro nella parte piu buia e ovviamente ho spento le luci, può andare bene così?
I miei timori per un buio totale sono per le Rasbore che ho in vasca.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di kumuvenisikunta » 06/04/2019, 21:00

Tibs ha scritto: Ho coperto 3 dei 4 lati con panni neri, la parte non coperta è verso il muro nella parte piu buia
Se son arriva la luce :-bd
Non ricordo se somministri CO2 , se si sospendi l'erogazione ;)
Tibs ha scritto: miei timori per un buio totale sono per le Rasbore che ho in vasca.
Al massimo puoi riaccendere un attimo per monitorare la situazione

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Tibs
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 02/11/18, 14:26

Filamentose, tanta voglia di arrendermi

Messaggio di Tibs » 10/04/2019, 10:30

Eccomi @kumuvenisikunta ho terminato i 4gg di buio ieri e purtroppo non ho visto nessuna regressione delle alghe...

Come consigliato da @Pisu ho inserito una buona manciata di Lemna Minor nella speranza riesca a combattere l'infestazione che però temo sia al punto di non ritorno.

Sono ripartito con fotoperiodo a 4 ore, attivata di nuovo la CO2 (20 bolle min) ed ho voluto togliere la Myrio perché suppongo basti la Lemna ad assorbire nutrienti, se serve la inserisco di nuovo.

Da una rapida misura pH e Conducibilità non sono variati e scommetto in KH/GH soliti (8-14) e nitrati, fosfati, ferro a 0 ; sabato farei un sostanzioso cambio acqua per pulire (polverose e residui) e cercare di abbassare le durezze, prima di eventualmente fertilizzare, che ne pensi?

Una ulteriore domanda mi assilla da un pò, calcolando che la stanza dell'acquario è molto "finestrata" quale potrebbe essere l'orario migliore per il fotoperiodo per una buona crescita della flora e un minor disturbo alla fauna?
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Samu e 5 ospiti