M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
																			 Seven7
 
- Messaggi:  41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
 Anubia Gold
 Vesicularia  weeping moss
 Cryptocoryne lucens
 aponogeton Ulvaceus
 cyperu helferi
 Ergeria Densa
 hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Seven7 » 01/04/2019, 14:10
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti, 
I ciclidi nani croce e delizia.
Ho acquistato una coppia di agassizi (teoricamente maschio femmina), ma osservandoli attentamente mi è venuto un piccolo dubbio:
Sono 2 femminucce? per me si
A voi la sentenza
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Seven7
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 01/04/2019, 14:21
			
			
			
			
			Seven7 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti, 
I ciclidi nani croce e delizia.
Ho acquistato una coppia di agassizi (teoricamente maschio femmina), ma osservandoli attentamente mi è venuto un piccolo dubbio:
Sono 2 femminucce? per me si
A voi la sentenza
 
Ciao @
Seven7 per me maschio e femmina..a occhio quanto sono grandi?
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Seven7
 
- Messaggi:  41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
 Anubia Gold
 Vesicularia  weeping moss
 Cryptocoryne lucens
 aponogeton Ulvaceus
 cyperu helferi
 Ergeria Densa
 hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Seven7 » 01/04/2019, 14:24
			
			
			
			
			Ciao Giuseppe,
Sono sui 3/4 cm il maschio la prima foto o la seconda
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Seven7
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 01/04/2019, 15:56
			
			
			
			
			Seven7 ha scritto: ↑maschio la prima foto o la seconda
 
La prima
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Seven7
 
- Messaggi:  41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
 Anubia Gold
 Vesicularia  weeping moss
 Cryptocoryne lucens
 aponogeton Ulvaceus
 cyperu helferi
 Ergeria Densa
 hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Seven7 » 01/04/2019, 19:05
			
			
			
			
			Io leggendo sul sito, avevo capito che dovesse avere la coda a forma di lancia, oltre alla colorazione più sgargiante. Mi sono fatto trarre in inganno dalla coda arrotondata.
Potrei inserire insieme altri apistogramma e se si quali evitare. 
Grazie a tutti per il supporto
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Seven7
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 01/04/2019, 21:07
			
			
			
			
			Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  giuseppe85 per il messaggio: 
- Seven7 (02/04/2019, 12:37)
 
	 
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 02/04/2019, 0:39
			
			
			
			
			giuseppe85 ha scritto: ↑Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

 
Assolutamente  

Anche per me maschio il primo e femmina la seconda. 
Quando si ha a che fare con forme selezionate di incerta origine si valuta un insieme di caratteri che nel tuo caso sono:
Maschio
Pinna dorsale con raggi posteriori morbidi allungati a formare una punta ben sviluppata
Pinne pelviche e anale allungate e colorate
Coda a più colori con margine nero
Femmina
Due o tre leggerissime strie addominali parallele sotto la fascia laterale (non sempre presenti, ma quando ci sono è femmina).
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt  per il messaggio (totale 2):
- giuseppe85 (02/04/2019, 0:44) • Seven7 (02/04/2019, 12:37)
 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 02/04/2019, 0:43
			
			
			
			
			Humboldt ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Seven7 ha scritto: ↑la coda a forma di lancia,
 
La questione coda a forma di lancia dovrebbero essere caratteristiche di areali diversi come il rio tefè ..poi non sappiamo le selezioni da che esemplare/areale nasce e quali caratteristiche vanno a mantenere...ad esempio ci sono dei super red fire con coda a punta e alcuni no....ma caratteristiche di colorazioni uguali....È un casino 

 
Assolutamente  

Anche per me maschio il primo e femmina la seconda. 
Quando si ha a che fare con forme selezionate di incerta origine si valuta un insieme di caratteri che nel tuo caso sono:
Maschio
Pinna dorsale con raggi posteriori morbidi allungati a formare una punta ben sviluppata
Pinne pelviche e anale allungate e colorate
Coda a più colori con margine nero
Femmina
Due o tre leggerissime strie addominali parallele sotto la fascia laterale (non sempre presenti, ma quando ci sono è femmina).
 
Quoto 

	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Seven7
 
- Messaggi:  41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 11/01/19, 10:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FOLIGNO
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 80x40x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 2500/3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: TETRA
- Flora: Sagittaria Sabulata
 Anubia Gold
 Vesicularia  weeping moss
 Cryptocoryne lucens
 aponogeton Ulvaceus
 cyperu helferi
 Ergeria Densa
 hygrofila polisperma
- Fauna: Nessuno
- Secondo Acquario: Piccolo per pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Seven7 » 02/04/2019, 12:38
			
			
			
			
			altri apistogramma da far convivere con gli agassizi
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Seven7
 
	
		
		
		
			- 
				
								blucenere							
 
- Messaggi:  863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni' 	
 Echinodorus schlueteri
 Helanthium tenellum "parvulum"
 Lilaeopsis brasiliensis
 
 Heteranthera zosterifolia
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 
 Microsorum pteropus 'Petit'
 Taxiphyllum barbieri
 
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
 1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
 
 No CO2
 No riscaldatore
 No filtro
 Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
 Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
 No CO2
 No riscaldatore
 No filtro
 No Fertilizzazione
 Illuminazione:
 Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
 
 Fauna:
 X Neocaridina davidii
 Dario dario
 
 Flora:
 Lobelia cardinalis 'Mini'
 
 Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
 Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
 Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
 Anubias barteri var. nana 'Mini'
 Microsorum pteropus 'Petit'
 Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
 Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
 
 Ceratophyllum demersum
 
 Marsilea
- 
    Grazie inviati:
    119 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di blucenere » 02/04/2019, 13:43
			
			
			
			
			Seven7 ha scritto: ↑altri apistogramma da far convivere con gli agassizi
 
Agassizii 
In genere non si mischiano per non rischiare ibridazioni
Inoltre essendo territoriali, non è una convivenza facile
	
	
			"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	blucenere
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti