Ciao a tutti!
Scrivo per chiedere consigli in seguito al reset dell'acquario chiuso da 92 litri lordi, 70 litri netti (avviato dal 2012). Causa totale mancanza di tempo per motivi lavorativi, nell'ultimo anno era rimasto praticamente abbandonato, tanto che le piante erano quasi totalmente deperite e scomparse.
Finalmente 10 gg fa, grazie ad un paio di giorni di ferie, gli ho finalmente dato nuova vita. Ovviamente non ho assolutamente toccato il filtro; ho sifonato il fondo, ripulito vetri e legno e cambiato un 30% di acqua.
Un po' di dati:
La vasca è 80 x 30 x h38 cm, 90 l lordi, 70 netti.
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Askoll Pratiko 200.
Illuminazione: 2 neon T5 24W 550mm (Osram serie 8 4000K) + 2 Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 16W 660mm.
Impianto CO2: Askoll Pro Green System.
Il fondo è composto da ghiaino di quarzo ceramizzato marrone da 2-3mm.
Flora:
LATO SINISTRO --> piano intermedio Cryptocoryne undulata (dall'acquario di un amico); sfondo Cryptocoryne undulata, Vallisneria spiralis (un paio di stoloni residui molto mal messi).
- CENTRO/SINISTRA --> primo piano Lilaeopsis brasiliensis (nuova da negozio); intermedio Cryptocoryne Crispatula (un paio di piantine residue); sfondo Rotala rotundifolia e Bacopa caroliniana (nuove da negozio).
- CENTRO/DESTRA --> muschio su legno (Vesicularia dubyana? Taxiphyllum barbieri? - dall'acquario di un amico).
- LATO DESTRO --> primo piano e intermedio Elocharis acicularis (residua dal vecchio allestimento); sfondo Limnophila sessiliflora (dall'acquario di un amico).
So che la Vallisneria è incompatibile con le Cryptocoryne, ma mi dispiaceva buttarla; comunque è talmente mal messa che sarà molto molto difficile che possa salvarsi. Rotala e Bacopa sono partite anche se non molto velocemente. Cryptocoryne undulata ha iniziato a gettare nuove foglie Muschio qualche nuovo getto. Lilaeopsis ferma. Acicularis qualche nuova foglia. La Limnophila sessiliflora cerca di cresce, ma il pesce rosso è più veloce di lei a distruggerla.
Fauna:
1 Carassius auratus
6 Paracheirodon axelrodi (arriverò a 20).
So che il pesce rosso è incompatibile con i cardinali, ma appena riuscirò a convincere moglie e figli gli cercherò casa da qualcuno con un laghetto, visto che comincia ad essere grande per quella vasca.
Fertilizzazione attuale:
2 stick è mezzo Compo 13-6-10 nel fondo, in quarti vicino le radici delle piante.
CO2 11 bolle/min.
Fotoperiodo:
Al reset ridotto a 4 ore pieno + mezz'ora prima e dopo con un solo T5. Aumento di 1/2 ora a settimana (primo step fatto mercoledì).
Valori a stasera:
Temperatura: 25 °C
pH: 6.8
NO3-: 10 mg/l
PO43-: 1 mg/l
KH: 7 dKH
CO2: 39 ppm
GH: 10 °GH circa
Note: Test a reagenti, tranne GH ricavati da strisce Sera.
Conducibilità: 392 μS
Comincia ad apparire qualche alga e credo sia giunto il momento di iniziare a fertilizzare. Ho pertanto preparato il PMDD come da istruzioni (se si dovesse rendere necessario, in casa ho anche Cifo Azoto e Cifo Fosforo). Che ne dite?
Parto come consigliato nell'articolo "Aggiornamento sul protocollo PMDD", ossia con 5 ml di soluzione di nitrato potassio, 5 ml di soluzione di solfato di magnesio, 1 ml di rinverdente liquido, ferro ad arrossamento (ho la soluzione ricavata con lo S5 radicale)?
Allego anche in po' di foto
Grazie in anticipo l'aiuto!
N.B.: visto che la Limnophila sta facendo una brutta fine, vorrei sostituirla con la Lindernia rotundifolia, che mi sembra molto carina. Che ne pensate, la conoscete, avete esperienze con lei?.
EDIT:
Allora, ho iniziato a fertilizzare inserendo:
- 5 ml Nitrato di Potassio;
- 5 ml Solfato di Magnesio;
- 1 ml Rinverdente;
- 15 ml Ferro.
Conducibilità pre fertilizzazione: 392 (sera precedente)
Conducibilità post fertilizzazione: 427
Con 15 ml di ferro sono arrivato ad un arrossamento appena percettibile con la tecnica dei bicchierini. Non mi aspettavo ne richiedesse così tanto.
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- fogman79
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 02/02/17, 15:41
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
@fogman79 se non hai risposta uppa il topic,capita che qualcosa si perda
Mi fanno un pò paura le luci a 4000,ma se ti hanno dato buoni risultati seguo interessato
Forse darei da subito una mezz'ora in più alle luci
Ora hai fertilizzato, facciamo parlare il conduttivimetro
Mi fanno un pò paura le luci a 4000,ma se ti hanno dato buoni risultati seguo interessato
Forse darei da subito una mezz'ora in più alle luci
Ora hai fertilizzato, facciamo parlare il conduttivimetro
Si bella,con un pò di manualità fa dei bei cespuglietti,non è esigente... dovrebbe venirti su facile
Con il rosso probabilmente no...ma mai dire mai
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marta (03/04/2019, 1:45)
Stand by
- fogman79
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 02/02/17, 15:41
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
@cicerchia80 grazie della risposta!
Insomma... Non saprei. Una volta, quando avevo solo i 2 T5, usavo una 6500 ed una 4000. Purtroppo però da me non si trovano più i T5 24W da 6500k. Nessun negozio li ha in casa e nemmeno me li ordina, perché è una temperatura colore che non vendono, e non se ne fanno arrivare un pacco per un paio che gli prenderei io.
Proprio prima di leggere il tuo messaggio, avevo aggiunto mezz'ora all'illuminazione, essendo entrato nella terza settimana dal reset. Quindi da oggi sono a 5 ore piene, più mezza prima e mezza dopo con un solo T5. Va bene o mi conviene aumentare ancora?
Questi i valori di conduttività:
30/03: 392
31/03: 427 (post fertilizzazione)
01/04: 425
02/04: 424
Scende troppo lentamente? Non mi sembra che le piante rapide siano "esplose" con la fertilizzazione. Non hanno ancora raggiunto il pelo dell'acqua, mentre quando qualche anno fa fertilizzavo (protocollo Seachem avanzato) , dovevo potarle settimanalmente. È ancora presto o potrebbe esserci qualcosa che le blocca?
Per la Lindernia rotundifolia "variegated", se la trovo ancora la prendo!
Insomma... Non saprei. Una volta, quando avevo solo i 2 T5, usavo una 6500 ed una 4000. Purtroppo però da me non si trovano più i T5 24W da 6500k. Nessun negozio li ha in casa e nemmeno me li ordina, perché è una temperatura colore che non vendono, e non se ne fanno arrivare un pacco per un paio che gli prenderei io.
Proprio prima di leggere il tuo messaggio, avevo aggiunto mezz'ora all'illuminazione, essendo entrato nella terza settimana dal reset. Quindi da oggi sono a 5 ore piene, più mezza prima e mezza dopo con un solo T5. Va bene o mi conviene aumentare ancora?
Questi i valori di conduttività:
30/03: 392
31/03: 427 (post fertilizzazione)
01/04: 425
02/04: 424
Scende troppo lentamente? Non mi sembra che le piante rapide siano "esplose" con la fertilizzazione. Non hanno ancora raggiunto il pelo dell'acqua, mentre quando qualche anno fa fertilizzavo (protocollo Seachem avanzato) , dovevo potarle settimanalmente. È ancora presto o potrebbe esserci qualcosa che le blocca?
Per la Lindernia rotundifolia "variegated", se la trovo ancora la prendo!
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.

Diciamo che probabilmente il Seachem forse potrebbe portare ad una conformazione migliore delle foglie,ferro libero,micro più complessi.....ma come velocità di crescita credo che il PMDD del forum sia insuperabile

Ho visto gente che ha cambiato gestione, piuttosto che stare a potare spesso(o a cercare di capire le piante

Detto questo sei solo a 5 ore, impossibile che le piante completino il processo fotosintetico,ora hai fertilizzato, nutrimenti in acqua li hai.....quando sarai a pieno regime farai tu stesso un paragone,ma senza fretta, soprattutto agli inizi le dosi sbagliate fanno danni
Le alghe si adattano a tutto

Stand by
- fogman79
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 02/02/17, 15:41
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
@cicerchia80 infatti per me il PMDD sarebbe il top! Da un anno ho cambiato incarico e sede di lavoro, esco di casa alle 5:30 e non rientro prima delle 17, 6 giorni a settimana. Non dico che l'acquario si debba autogestire, ma ci deve andare molto vicino! Il protocollo Seachem avanzato sarà anche efficace ma, oltre ad avere costi di gestione esagerati, è una schiavitù assurda, con incombenze quotidiane. La domenica solo per preparare le siringhe con le dosi per tutta la settimana, serviva oltre un'ora, cui occorreva aggiungere il tempo per le indispensabili potature ed il cambio d'acqua.
A proposito, prima mi ero dimenticato di scrivere che ho notato alcune foglie nuove della Bacopa caroliniana un po' deformate. Da quello che mi pare di capire quindi, potrebbe essere normale e non indice di qualche carenza, oppure ho interpretato male?
Grazie per la pazienza e l'aiuto!
A proposito, prima mi ero dimenticato di scrivere che ho notato alcune foglie nuove della Bacopa caroliniana un po' deformate. Da quello che mi pare di capire quindi, potrebbe essere normale e non indice di qualche carenza, oppure ho interpretato male?
Grazie per la pazienza e l'aiuto!
- cicerchia80
- Messaggi: 53923
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto per partenza PMDD dopo reset vasca.
Fogman,non cadere nell'errore che i nostri metodi siano più "facili" il titolo del forum è uno specchietto per le allodole
A cercare di capire le piante è più complicato di leggere un foglietto e seguire le dosi.....che comunque non è scontato nemmeno quello intendiamoci
Ammetto che quando mi dico:"devo fare un cambio" passa almeno un altro mese
Economicamente si... ovviamente non ci sono paragoni
Il trucco più accreditato è conducibilità pre-fertilizzazione e post fertilizzazione
Foto della vasca e foto dopo una settimana
....la conducibilità da un giorno all'altro può variare in qualsiasi modo,1-3-5 punti sono normali errori di lettura
Gli elementi che più la influenzano sono nitrato di potassio e solfato di magnesio.....se dopo fertilizzato,la EC non si smuove, l'elemento carente è da cercare altrove
Lo so....sembra scontato ma è così

A cercare di capire le piante è più complicato di leggere un foglietto e seguire le dosi.....che comunque non è scontato nemmeno quello intendiamoci

Ammetto che quando mi dico:"devo fare un cambio" passa almeno un altro mese

Economicamente si... ovviamente non ci sono paragoni
Si esatto....ho dimenticato una cosa importantissima!
Non ti ammalare con misurazioni giornaliere
Il trucco più accreditato è conducibilità pre-fertilizzazione e post fertilizzazione
Foto della vasca e foto dopo una settimana
....la conducibilità da un giorno all'altro può variare in qualsiasi modo,1-3-5 punti sono normali errori di lettura
Gli elementi che più la influenzano sono nitrato di potassio e solfato di magnesio.....se dopo fertilizzato,la EC non si smuove, l'elemento carente è da cercare altrove

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marta (03/04/2019, 22:06)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti