nella mia vasca erano presenti poche piante, la limnophyla sessiliflora, la bacopa caroliniana, helantium quadricostatus, ludwigia repens e staurogyne repens. Devo dire che sono piante che mi hanno dato poco fastidio, andavano praticamente da sole, la bacopa aveva fatto una foresta, il quadricostatus era cresciuto pure sulle pinne dei pesci, la limnophila me la sono trovata nel filtro e le staurogyne avevano fatto un bel cespuglio verde-brillante e rigoglioso... ma avevo 2 problemi... si erano formate le filamentose (




così un bel giorno epuro la vasca dalla sessiliflora e contatto un admin x farmi spedire delle piante, precisamente Myriophyllum tubercolatum, M. mattogrossense, Proserpinaca palustris e Muschio di Java... e mi faccio regalare un bel ciuffo di egeria densa da un amico...
la situazione cambia subito appena le piante si adattano e iniziano a crescere nella vasca... effetto immediato sulle alghe, che ancora ci sono, ma sono pochissime ed evidentemente in sofferenza, ma anche sulle staurogyne.... il bellissimo e rigogliosissimo cespuglio di staurogyne che avevo sta scomparendo, ogni giorno è sempre più debole e sembra si stia sciogliendo.... e qui il motivo di questo argomento.... sono andato subito a rileggere l'articolo delle allelopatie per vedere se avessi commesso un errore, ma allo stato attuale non risultano casi verificati.... E' l'allelopatia il vero problema? io credo di si perché fino a che non ho espiantato la limnophyla la staurogyne è cresciuta regolarmente (addirittura con le filamentose), l'illuminazione non è cambiata, gli stick sono sotto le radici... l'unico cambiamento in vasca sono state le nuove piante inserite. C'è qualcuno che abbia riscontrato eventuali allelopatie tra le staurogyne repens e queste 4 varietà che ho inserito in vasca (M. mattogrossense, M. tubercolatum, Egeria densa, Muschio di Java)?
grazie per l'attenzione