Quanto s5?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Quanto s5?
Miciotto? E' inquietante...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Quanto s5?
premetto che io non uso alcun test se non quelli delle durezze e il phmetro e se capita il conduttivimetro. io mi regolo più che altro sull osservazione delle piante e su alcune regole di base personali. parto sempre con un dosaggio basso di microelementi, e vado a salire se noto carenze sulle foglie più giovani. in particolare il ferro se carente si nota subito, le foglie giovani vanno in clorosi. il rame se carente provoca un arricciamento delle foglie su se stesse. se c è carenza di manganese si nota per un ingiallimento del margine fogliare, che poi va a prendere tutta la foglia comprese le nervature. un eccesso di manganese diventa invece un ostacolo per l assorbimento del ferro. questi gli esempi più classici che mi vengono in mente.
per ovviare a carenze di un elemento invece di un altro la cosa migliore è scegliere un prodotto per i micro che li contenga in maniera bilanciata,questa secondo me è la prima cosa da fare quando si decide di fertilizzare. esistono diversi prodotti commerciali validi così come ce ne sono parecchi di quelli usati per le piante da fiore, bisogna solo trovarne uno adatto.
spesso capita che in un prodotto per microelementi il ferro richiesto dalle piante non sia sufficiente oppure manchi del tutto(esempio il tnt trace elements contiene poco ferro, per arrivare a un dosaggio giusto col ferro si va in eccesso di altri micro) e in questo caso è corretto aggiungere ferro a parte solo se richiesto dalle piante (colori delle foglie giovani poco accentuati, ingiallimento delle foglie appena nate sono i primi sintomi).
per rimediare ad una carenza di ferro in maniera rapida uso ferro gluconato ( seachem nel mio caso, ma qualsiasi ferro gluconato va bene) perchè viene assorbito in maniera rapida dalle piante ma va dosato poco alla volta. inutile cercare di portare il ferro a 1 mg/lt col gluconato dosandone molto, la maggior parte andrebbe a precipitare. meglio dosarne poco , anche con dosaggi giornalieri fin quando la situazione rientra.
per regolarmi invece con ferro chelato so che se ne aggiungo troppo i vetri cominciano a riempirsi di alghe verdi, quindi è il caso di diminuire il dosaggio.
i chelanti del ferro degradano anche e soprattutto per le radiazioni luminose, se non ricordo male quelle del blu sono le peggiori quindi se ho una forte illuminazione non devo pensare che dato che ho un pH acido il ferro chelato che metto in vasca mi dura per 15 giorni, anche in questo caso regolo i dosaggi in base all illuminazione della vasca ossia se ho una luce da stadio divido il dosaggio in due o tre dosi e le metto in vasca a giorni alterni, sempre evitando il dosaggio del fosforo che si legherebbe al ferro facendolo precipitare.
il ferro precipitato non è che poi non è più disponibile, solo che richiede un grande dispendio energetico da parte delle piante per essere assorbito per via radicale. inoltre le epifite come anubias o microsorum, che non hanno radici nel substrato, non potrebbero nutrirsi.
queste sono solo alcune idee, dovute all osservazione della vasca più che all uso dei test.
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio (totale 3):
- nicolatc (05/04/2019, 10:51) • GiovAcquaPazza (05/04/2019, 11:32) • lucazio00 (05/04/2019, 12:29)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Certcertsin
- Messaggi: 17004
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Quanto s5?
Questo discorso tra l altro molto interessante vale per chi come te ha gia una certa esperienza..io qualcosa lo inizio a capire ma secondo me con pmdd soprattutto per un neofita come me è facile andare in eccesso ad esempio con ferro e potassio...ma da una parte è interessantissimo ed è proprio per questo che ho abbracciato questo metodo cercando anche di ridurre al minimo i cambi se non addirittura eliminarli..non cambio l acqua da gennaio.ho sempre un Po di alghette ma sono fiducioso mi siedo sul bordo della vasca è aspetto passare i loro cadaveri...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lucazio00
- Messaggi: 14529
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Quanto s5?
S5:
quanto: finchè non si vede un leggero e temporaneo arrossamento dell'acqua
quando: quando il ferro del rinverdente non basta
Non esistono dosaggi e tempi prestabiliti!
quanto: finchè non si vede un leggero e temporaneo arrossamento dell'acqua
quando: quando il ferro del rinverdente non basta
Non esistono dosaggi e tempi prestabiliti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Quanto s5?
come scrive @lucazio00 non esiste il protocollo pmdd, il pmdd e in generale la fertilizzazione si basa molto sull osservazione della vasca.
ovviamente i test aiutano,ma servono ad allenare l occhio e avere conferme quando non si è sicuri.
i protocolli commerciali puntano più a sovraccaricare la vasca con dosaggi a volte giornalieri. infatti tutti prevedono cambi settimanali anche del 50%, cosa inutile, costosa e anche controproducente. che senso ha versare in acqua tutti quei prodotti per poi fare una specie di reset ogni settimana?
ovviamente i test aiutano,ma servono ad allenare l occhio e avere conferme quando non si è sicuri.
i protocolli commerciali puntano più a sovraccaricare la vasca con dosaggi a volte giornalieri. infatti tutti prevedono cambi settimanali anche del 50%, cosa inutile, costosa e anche controproducente. che senso ha versare in acqua tutti quei prodotti per poi fare una specie di reset ogni settimana?
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Certcertsin
- Messaggi: 17004
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Quanto s5?
Miei cari guru;e sia chiaro non è una provocazione ma anzi mi inchino davanti a voi ma ... Non è così facile vedere un arrosamento in un acqua ambrata ...metto una foglia di gelso al giorno Caridina e ancistrus l adorano.per il fe cerco di regolarmi con la proserpinaca (tra l altro infallibile per il pH) quando le punte sono giallo verdi manca se arancio ok se rosso stop...però vorrei capire di più ma penso che solo il tempo e i vostri consigli mi aiuteranno a crescere ...
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
A proposito Lucrazio nella tua firma manca il ferro!mannaggia
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
A proposito Lucrazio nella tua firma manca il ferro!mannaggia
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Quanto s5?
Se usi le piante tanto meglio, lascerei stare il Cifo S5 perché ti colora l’acqua di rosso. Comunque la tecnica è semplice :
Due bicchieri trasparenti e un foglio di carta bianca, ne riempi uno prima di dosare, poi aggiungi una piccola dose in vasca ( dipende dalla concentrazione che hai usato) e aspetti 5 minuti. Prendi l’acqua con il bicchiere vuoto e fai il confronto..se occorre dosi ancora e vai così ..uno sbattimento pazzesco secondo me..io faccio come te, guardo le piante e uso il gluconato pure che te le arrossa a tempo zero
Due bicchieri trasparenti e un foglio di carta bianca, ne riempi uno prima di dosare, poi aggiungi una piccola dose in vasca ( dipende dalla concentrazione che hai usato) e aspetti 5 minuti. Prendi l’acqua con il bicchiere vuoto e fai il confronto..se occorre dosi ancora e vai così ..uno sbattimento pazzesco secondo me..io faccio come te, guardo le piante e uso il gluconato pure che te le arrossa a tempo zero
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
- Raffyone (06/04/2019, 9:13) • ramirez (06/04/2019, 10:50)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Certcertsin
- Messaggi: 17004
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Quanto s5?
È ferro non chelato,quindi libero in acqua e subito disponibile per le piante. Va dosato poco alla volta perché non essendo chelato precipita in tempi brevi.Certcertsin ha scritto: ↑Gluconato sarebbe ?
Il gluconato forse più conosciuto è iron seachem. Con il ferro gluconato i test non li usi, devi solo donarlo in quantità basse anche più volte la settimana
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- Raffyone
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 24/11/18, 9:26
-
Profilo Completo
Quanto s5?
lascerei stare il Cifo s5? quindi quale prodotto e consigliabile usare?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Se usi le piante tanto meglio, lascerei stare il Cifo S5 perché ti colora l’acqua di rosso. Comunque la tecnica è semplice :
Due bicchieri trasparenti e un foglio di carta bianca, ne riempi uno prima di dosare, poi aggiungi una piccola dose in vasca ( dipende dalla concentrazione che hai usato) e aspetti 5 minuti. Prendi l’acqua con il bicchiere vuoto e fai il confronto..se occorre dosi ancora e vai così ..uno sbattimento pazzesco secondo me..io faccio come te, guardo le piante e uso il gluconato pure che te le arrossa a tempo zero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti