Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 07/04/2019, 8:57
Ha senso una barra LED con luce da 9000k in un acquario di acqua dolce?
Io ho sempre visto le 6500k
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 07/04/2019, 9:16
Mattyx ha scritto: ↑Ha senso una barra LED con luce da 9000k in un acquario di acqua dolce?
Ciao,
Il valore in kelvin di una lampada LED non è molto indicativo.
Due plafoniere possono benissimo avere la stessa gradazione kelvin ma spettro completamente diverso (ed è quest'ultimo che conta veramente).
Se riesci a farci avere lo spettro possiamo darti una risposta più attendibile. In ogni caso molte case acquaristiche producono plafoniere con 7000/8000 kelvin quindi io non mi preoccuperei molto

Ketto
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 07/04/2019, 9:50
Ketto ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Ha senso una barra LED con luce da 9000k in un acquario di acqua dolce?
Ciao,
Il valore in kelvin di una lampada LED non è molto indicativo.
Due plafoniere possono benissimo avere la stessa gradazione kelvin ma spettro completamente diverso (ed è quest'ultimo che conta veramente).
Se riesci a farci avere lo spettro possiamo darti una risposta più attendibile. In ogni caso molte case acquaristiche producono plafoniere con 7000/8000 kelvin quindi io non mi preoccuperei molto

Non so era una mia curiosità della barra LED Freshlife della ferplast
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti