Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Aiuto pesce malato

Messaggio di Sinnemmx » 08/04/2019, 11:18

Ciumbonu ha scritto: Per vedere i valori dell'acqua ho le striscette, ma non so fino a che punto sono affidabili..
un giro di test fallo, poi vediamo
Questi utenti hanno ringraziato Sinnemmx per il messaggio:
Ciumbonu (08/04/2019, 12:32)

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Aiuto pesce malato

Messaggio di Ciumbonu » 08/04/2019, 13:52

Sinnemmx, ho fatto il test con le striscette tetra e app sempre tetra e i risultati sono questi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Aiuto pesce malato

Messaggio di lauretta » 08/04/2019, 14:55

@Ciumbonu che piante hai in acquario?
Nelle foto vedo solo anubias e Cryptocoryne, e queste sono piante lente che non aiutano nella gestione della vasca.
Infatti vedo che i nitrati si stanno accumulando, e i nitriti dovrebbero essere a zero, e non zero virgola qualcosa :-?

Diciamo pure che le striscette non sono precise, ma per prudenza farei qualche cambio d'acqua come ha detto Sinnemmx.
Inizia con un 30% usando acqua di rubinetto (fatta decantare 24 ore oppure addizionata con biocondizionatore), pazienza se i valori non sono uguali a quelli in acquario, ma controlla che la temperatura sia la stessa.

La corrosione delle pinne e l'apatia sono un pessimo segno.
Io proverei prima con un bagno prolungato nel sale, la corrosione spesso scompare solo con questa cura.
Sposta i pesci con la coda corrosa in una vaschetta di quarantena (basta un contenitore di plastica da almeno 10 litri riempito con acqua dell'acquario - ma solo dopo aver fatto il primo cambio d'acqua in vasca), poi sciogli in un bicchiere 3 grammi di sale ogni litro d'acqua della quarantena e versalo pian piano in modo che i pesci si abituino gradualmente.
Ogni giorno cambia nella vaschetta il 30% di acqua, sifonando il fondo per togliere la sporcizia e reintegrando il sale tolto.
Teniamoli in questo bagno salato per almeno due-tre giorni, o almeno finché non siamo sicuri che la corrosione sia in regressione.
Se invece dovesse peggiorare, disinfetteremo la parte con il betadine, ma questo te lo spiegherò meglio se ce ne sarà bisogno :)

Riguardo l'apatia, se è una diretta conseguenza dell'esposizione prolungata all'acqua inquinata si risolve - se non è troppo tardi - con cambi d'acqua più frequenti in modo da migliorarne la qualità.
Ma potrebbe anche essere dovuta ad altro.
Riesci a verificare che aspetto hanno le feci dei pesci? Soprattutto di quello appoggiato sul fondo
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Ciumbonu (08/04/2019, 15:48)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Aiuto pesce malato

Messaggio di Ciumbonu » 08/04/2019, 15:48

lauretta, nell'acquario ho 1 Anubias, 1 Microsorum,2 Cryptocoryne e 1 Egeria che non so perchè non cresce...
Però ho preso delle piante a crescita rapita dall'utente del forum Massy74 e penso in questi giorni mi dovrebbero arrivare.
I pesci in questione sono due uno che nonostante tutto è attivo nell'acquario, l'altro invece quello che stava sul fondo anche lui ha qualche segno di corrosione ma oggi ho notato che stava meglio nel senso che non sta più sul fondo. Per quanto riguarda le feci sono o marroncine o rossastre, dipende cosa mangiano, e molto raramente sono trasparenti.
Poi per quanto riguarda i bagni nel sale non c'è un altro modo? Cioè non potrei farceli stare tipo 15-20 minuti al giorno? Chiedo questo perchè mio figlio è piccolo e se li metterei in una bacinella sarebbe la fine per i pesci.

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Aiuto pesce malato

Messaggio di Ciumbonu » 08/04/2019, 21:01

~x( ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Aiuto pesce malato

Messaggio di lauretta » 09/04/2019, 6:26

Ciumbonu ha scritto: ~x( ~x(
Cos'è successo?

Ciumbonu ha scritto: nell'acquario ho 1 Anubias, 1 Microsorum,2 Cryptocoryne e 1 Egeria che non so perchè non cresce...
Tutte lente, tranne l'egeria che però se non cresce non serve a nulla :-??
Mi sa che i nutrienti per le piante sono troppo sbilanciati, probabilmente hai forti carenze che impediscono alle piante di crescere :-?
E forse anche troppo sodio, se le striscette dicono il vero e il KH (durezza carbonatica) è maggiore del GH (durezza totale).
In acquario usi solo acqua di rubinetto?
Puoi mettere i valori del tuo gestore? (li trovi sul suo sito o su quello del Comune)
Ciumbonu ha scritto: ho preso delle piante a crescita rapita
Se hai preso del ceratophyllum togli l'egeria, sono allelopatiche :) Allelopatia tra le piante d'acquario

Ciumbonu ha scritto: Per quanto riguarda le feci sono o marroncine o rossastre, dipende cosa mangiano, e molto raramente sono trasparenti
Trasparenti non dovrebbero esserlo mai :-?

Ciumbonu ha scritto: per quanto riguarda i bagni nel sale non c'è un altro modo? Cioè non potrei farceli stare tipo 15-20 minuti al giorno?
No mi dispiace, l'effetto è proprio diverso :-??
Non puoi tenere la vaschetta di quarantena in alto su un mobile? Così tuo figlio non ci arriva :)

Aggiunto dopo 13 minuti 44 secondi:
Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia
p.s. ho modificato il titolo del topic :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Ciumbonu (09/04/2019, 10:02)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia

Messaggio di Ciumbonu » 09/04/2019, 10:01

lauretta, non è successo niente è solo che non so cosa fare..
Comunque ho notato che il pesce con sintomi di apatia si stia riprendendo in quando ora gironzola per la vasca. ritornando al discorso della coda, in effetti non è sfilacciata, e come se fosse corrosa tipo quando si fa con un accendino un pezzo di stoffa, ma di poco non molto.
Poi mi è sorto anche un dubbio, ma può essere che sia dovuto che in questi giorni in vasca ci sono state fasi di accoppiamento e di deposizione uova?
Poi per i bagni di sale in che senso l'effetto è proprio diverso, mi puoi spiegare la differenza tra bagno breve e lungo?
Poi come piante ho preso limnophila sessiliflora, la hydrocotyle leucocephala e la limnobium levigatum.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia

Messaggio di lauretta » 09/04/2019, 17:57

Ciumbonu ha scritto: in effetti non è sfilacciata, e come se fosse corrosa tipo quando si fa con un accendino un pezzo di stoffa, ma di poco non molto.
L'avevo capito. Ma un principio di corrosione è pur sempre un problema in atto :-??

Ciumbonu ha scritto: può essere che sia dovuto che in questi giorni in vasca ci sono state fasi di accoppiamento e di deposizione uova?
L'accoppiamento diventa un problema se:
- l'acqua diventa lattiginosa (quindi va fatto al volo uno o più cambi d'acqua)
- c'è una sola femmina con tanti maschi, e lei rischia di venire stressata troppo (quindi vanno divisi)
Non comporta corrosione della coda, se non a seguito di un indebolimento delle difese immunitarie se non si interviene subito, che espone il pesce a una serie di malattie tra cui la corrosione.

Ciumbonu ha scritto: per i bagni di sale in che senso l'effetto è proprio diverso, mi puoi spiegare la differenza tra bagno breve e lungo?
I bagni lunghi a basse concentrazioni di sale vengono normalmente usati con funzione disinfettante, antimicotica e antiparassitaria per determinati tipi di parassiti.
I bagni brevi ad alte concentrazioni (molto stressanti per i pesci) vengono usati invece per alcuni particolari parassiti più resistenti, e spesso sono comunque affiancati a bagni lunghi a basse concentrazioni :)
Nel tuo caso un bagno breve non risolverebbe il problema, ottenendo solo l'effetto di debilitare ancor di più il pescetto.

Ciumbonu ha scritto: limnophila sessiliflora, la hydrocotyle leucocephala e la limnobium levigatum
Spero di sbagliarmi (perché ogni carassio ha i suoi gusti in fatto di vegetali), ma facilmente l'unica pianta che non verrà mangiata alla lunga sarà la limnobium :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Ciumbonu (09/04/2019, 19:49)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Ciumbonu
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 31/12/18, 11:02

Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia

Messaggio di Ciumbonu » 09/04/2019, 19:48

lauretta, molto chiara, grazie..
I cosiddetti bagni lunghi li potrò fare questo fine settimana che starò anch'io a casa, che dici sarà troppo tardi?

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pesci rossi con coda sfilacciata e apatia

Messaggio di lauretta » 10/04/2019, 21:46

Ciumbonu ha scritto: I cosiddetti bagni lunghi li potrò fare questo fine settimana che starò anch'io a casa, che dici sarà troppo tardi?
Il bagno prolungato può durare diversi giorni, anche oltre una settimana. Dipende da cosa devi curare, da quanto è avanzato il problema e da come risponde il pesce :)
Bisogna valutare man mano se modificare la terapia o interromperla, quindi puoi certamente iniziare questo weekend, ma non è detto che la domenica sera i pesci possano tornare in acquario :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Ciumbonu (10/04/2019, 23:04)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti