il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... 31212.html
e un fisico che ci può aiutare (@Paky), apro questa nuova interessante discussione.
L'ipotesi più accreditata per la creazione dell'Universo, quella che ci hanno spiegato fin da bambini, è quella del BigBang.
Qualche giorno fa ho visto un servizio in TV dove si sollevavano questioni tutt'altro che banali:
- cosa c'era prima del bigbang?
- l'universo, in un lasso di tempo parecchio lungo, che fine farà?
Una delle ipotesi è quella della cosmologia ciclica, che vedrebbe un susseguirsi di universi caratterizzati da un inizio (bigbang), una fase di espansione iniziale, di stabilizzazione (formazione di stelle, pianeti, galassie), contrazione di tutta la materia in un punto, pronta per un nuovo bigbang (-> nuovo universo).

Un'altra ipotesi è quella del Multiverso (o delle dimensioni parallele, o teoria delle bolle) secondo la quale il nostro universo non sarebbe l'unico e il solo, ma esisterebbero tanti universi simili al nostro che coesistono tra loro, ognuno con costanti fisiche e leggi diverse simili a bolle. A questa teoria stava lavorando anche Steven Hawking prima di morire

Da queste ipotesi, nascono alcune domande:
- se le galassie, come sappiamo dalle osservazioni sperimentali, si allontanano tra loro e quindi l'universo si espande costantemente, come è possibile che ad un certo momento tutta la materia si contragga in un punto, per dare il via ad un nuovo bigbang e quindi a un nuovo universo? (cosmologia ciclica).
- ipotizzando che questo non accada, tra X miliardi di anni, quando le stelle si saranno esaurite, come apparirà il nostro universo? Un enorme spazio vuoto e freddo senza vita? Sarà la fine di tutto?
- la terza e più importante, cosa c'era prima del bigbang? Ipotizzando un universo ciclico, si potrebbe dire che quello in cui viviamo è un universo N, che è stato preceduto da un universo N-1, che a sua volta è stato preceduto da un universo N-2, ecc..., quindi potremmo dire che prima del bigbang c'era un altro universo che è stato il "padre" di quello in cui viviamo attualmente. Ma il primissimo bigbang, come quando e perchè è avvenuto? Quest'ultima domanda rischia di sconfinare nel filosofico/religioso, ma ha un suo fascino.
Insomma, siamo sicuri che il tempo zero si debba fissare a 13.8 miliardi di anni? E se in realtà tutto fosse iniziato ben prima, ad esempio 500 o 1000 miliardi di anni fa? E se tra X miliardi di anni l'Universo morisse definitivamente e da quel momento in cui ci fosse il nulla?
Mi sta venendo il mal di testa solo a pensarci....



Vai Paki...! Scatenati!!
