Vasca per Paludario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Vasca per Paludario

Messaggio di Gennarino » 05/04/2019, 19:06

Salve ragazzi.
Ho 1 acquario dismesso da 120 litri (100x30x40).
Ho deciso di usarlo per allestire un paludario.

Quindi potrei mettere l'acquario in questione in VERTICALE con l'apertura rivolta frontalmente e incollare un vetro alto 25-30 cm dove poi riempire, ovviamente con acqua, e allestire con fauna adatta al caso?
Grazieee 😬😬😬

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vasca per Paludario

Messaggio di Steinoff » 05/04/2019, 22:37

Gennarino ha scritto: Quindi potrei mettere l'acquario in questione in VERTICALE con l'apertura rivolta frontalmente e incollare un vetro alto 25-30 cm dove poi riempire, ovviamente con acqua, e allestire con fauna adatta al caso?
Ciao Gennarino, perche' no? lo appoggerai sul fianco lungo, giusto? Che spessore hanno i vetri? Ti faccio queste domande per capire se il vetro in questione possa spanciare per la pressione dell'acqua :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Vasca per Paludario

Messaggio di Gennarino » 05/04/2019, 23:32

Ciao @Steinoff non so se ho scritto bene.
Il paludario si svilupperà in altezza, quindi alto 1 metro.
Per lo spanciamento no credo ci siano problemi perché dal basso verso l'alto a max 30 cm ci sarà un vetro per chiudere, mentre da 30 cm a 100 cm sarà aperto.
Nella parte alta far partire,magari, una cascata.
Per il resto mi sto documentando e chiederò ulteriori info qui.😬😬😬

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Se decido di usare della corteccia per allestire, quest'ultima se bagnata o solamente lambita dall'acqua rilascia molti tannini?
Se come punti di appoggio uso altro materiale e per estetica uso delle pietre?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vasca per Paludario

Messaggio di Steinoff » 06/04/2019, 0:15

Gennarino ha scritto: Il paludario si svilupperà in altezza, quindi alto 1 metro.
Ahh ok, messo cosi', in verticale, non ci dovrebbero proprio essere problemi. Usa solo un vetro che sia dello stesso spessore degli altri.
E, mi raccomando, fissa la vasca al muro, posteriormente. Messo in verticale potrebbe essere un po' rischioso :)
Gennarino ha scritto: Se decido di usare della corteccia per allestire, quest'ultima se bagnata o solamente lambita dall'acqua rilascia molti tannini?
Dipende dal tipo di legno, di quercia ad esempio non rilascia tantissimo. @Monica sulla corteccia e su come eventualmente prepararla per un acquario/paludario ne sa molto piu' di me :)
Gennarino ha scritto: Se come punti di appoggio uso altro materiale e per estetica uso delle pietre?
Si, cosi' alleggerisci la struttura portante. Se riesci a nasconderlo puo' andar bene anche il polistirolo, ma in caso puoi sempre camuffarlo da "roccia" facendogli una impanatura di silicone acetico NON antimuffa (lo stesso che devi usare per fissare il vetro) mischiato con abbondante sabbia o ghiaia per acquari (ma anche la sabbia quarzifera dei brico, molto piu' economica, va benissimo)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca per Paludario

Messaggio di Monica » 06/04/2019, 8:16

Buongiorno :) si il sughero può colorare, ma come per i legni bollire sostituendo più volte l'acqua aiuta :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Steinoff (06/04/2019, 8:51)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Vasca per Paludario

Messaggio di Gennarino » 10/04/2019, 18:38

Salve ragazzi.
Il progetto continua.
Ieri ho creato un layout grezzo con schiuma poliuretanica.
Oggi vorrei modellare un po' la schiuma a mio piacimento.
I miei dubbi però riguardano le piante.
Come dicevo in un altro topic, i miei dubbi erano su come diaporre le piante, se queste piante dovevano stare perennemente con le radici in acqua o se potevano essere bagnate saltuariamente (1 volta al giorno).
Se bastava la sola acqua vaporizzata dall'alto o bagnare anche le radici.
Insomma in base a queste piccole precisazioni (ma importanti), vorrei iniziare con il modellare la schiuma.
Come piante disponibili attualmente ho ludwigia glandulosa, hydrocotile leucocephala, christmas moss, flame moss, alternanther reineckii, anubias.
Consigliatemi quali di queste piante devono stare perennemente con le radici in acqua e quali potrei predisporre dei contenitori poco più in alto dove poterle bagnare o solamente dall'alto o sia dall'alto che alle radici.

Posted with AF APP

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

Vasca per Paludario

Messaggio di lui1 » 11/04/2019, 9:18

Potresti predisporre nella schiuma un tubicino che sale fino in cima, così se non basta il nebulizzatore riesci facilmente a inserire una pompa e accenderla saltuariamente nel corso del giorno.
Condividi anche qualche foto?

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Vasca per Paludario

Messaggio di Gennarino » 11/04/2019, 9:53

Già ho predisposto una cosa del genere che mi servirà x la cascata e x altre eventuali pompe.
Ho bisogno semplicemente di sapere quali delle mie piante hanno bisogno di acqua e in che modo.
Grazie
Per le foto vorrei prima iniziare a fare qualcosina e poi mettere qualche foto.... :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Vasca per Paludario

Messaggio di Gennarino » 11/04/2019, 15:11

Salve ragazzi.
Leggevo online che alcune persone in fase di costruzione del paludario hanno predisposto dei vasetti per creare gli alloggi per le piante.
In questi alloggi, con fondo forato, alcuni hanno messo solo argilla espansa mentre altri della semplice ghiaia non molto fine.
Hanno poi portato un tubicino nei vari alloggi per bagnare quest'argilla e tutta l'acqua in eccesso se ne esce da sotto.
È giusto secondo voi questo metodo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vasca per Paludario

Messaggio di Steinoff » 11/04/2019, 21:39

Gennarino ha scritto: Come piante disponibili attualmente ho ludwigia glandulosa, hydrocotile leucocephala, christmas moss, flame moss, alternanther reineckii, anubias.
Consigliatemi quali di queste piante devono stare perennemente con le radici in acqua e quali potrei predisporre dei contenitori poco più in alto dove poterle bagnare o solamente dall'alto o sia dall'alto che alle radici.
Ciao Gennarino, qui ci serve qualche esperto di piante 😉 sentiamo cosa dicono @Nijk e @Matty

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Gennarino ha scritto: Leggevo online che alcune persone in fase di costruzione del paludario hanno predisposto dei vasetti per creare gli alloggi per le piante.
In questi alloggi, con fondo forato, alcuni hanno messo solo argilla espansa mentre altri della semplice ghiaia non molto fine.
Hanno poi portato un tubicino nei vari alloggi per bagnare quest'argilla e tutta l'acqua in eccesso se ne esce da sotto.
È giusto secondo voi questo metodo?
Anche per questo aspettiamo gli esperti di piante, io ti direi di si ma ne so davvero poco...

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti