Intossicazione da NO2-, help me!

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 21:58

Buonasera a tutti ragazzi... mentre mi stavo dedicavo all'allestimento del nuovo acquario ho notato che il pesce rosso nel mio primo acquario (un 20 litri preso un po' alla cieca data l'ignoranza iniziale) aveva un comportamento strano.
Pratiamente respirazione molto lenta (apriva poco la bocca) e stava sul fondo.
L'acquario è avviato da gennaio, mai avuti problemi.
Combinazione oggi mi sono arrivati gli aqua-test della sera (prima avevo le semplice striscioline e l'ultima misurazione risale a 2 settimane fa), così decido di fare un test degli NO2-. Bene, il valore era a 2.
Procedo subito al cambio di circa metà d'acqua, sostituendola con osmotica, in più inserisco attivatore batterico sperando di aiutare il processo.
Dopo un paio di ore misuro nuovamente e gli NO2- erano ad 1 abbondante (sono scesi un po' quindi con il cambio d'acqua), preso dal panico quindi riesumo la vecchia boccia e metto il pesce lì.
Ora, praticamente sono certo che sia un'intossicazione da nitriti, ma non so come procedere per salvarlo. Oltre al valore affettivo per mia figlia, io mi reputo un amante degli animali di ogni genere e quindi sinceramente sono abbastanza preoccupato.
Perché ora ci sia stato un picco di nitriti è poco importante, quello che mi interessa ora è solamente farlo stare meglio, ma come?
Avete consigli?
Grazie!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di lauretta » 10/04/2019, 22:44

Ciao @RichieKotzen :)

Il primo consiglio è: niente panico!! ;)

I nitriti a 2 mg/l è un pessimo valore, ma se il pesce non era già pancia all'aria non sarebbe certo morto nel giro di pochi minuti :)
Ti dico questo perchè spesso gli errori peggiori li commettiamo proprio quando andiamo in ansia per cercare di aiutare i nostri piccoli pinnuti.

Per esempio: hai cambiato il 50% dell'acqua con acqua osmotica! Perchè osmotica? In questo modo hai dimezzato tutti i sali contenuti nell'acqua dell'acquario, provocando uno sbalzo di valori che è deleterio per un pesce in ottima salute, figuriamoci per uno già intossicato :-??

Poi l'hai spostato in un altro contenitore. Lì che acqua hai usato? Dimmi che non hai messo solo osmotica... :ympray:

Bisogna comunque capire perchè sono saliti i nitriti nell'acquario. Che filtro hai? Puoi mettere una foto dell'acquario e del filtro?
E fai una foto anche al pescetto, così gli diamo un'occhiata ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 22:58

lauretta ha scritto: Ciao @RichieKotzen :)

Il primo consiglio è: niente panico!! ;)

I nitriti a 2 mg/l è un pessimo valore, ma se il pesce non era già pancia all'aria non sarebbe certo morto nel giro di pochi minuti :)
Ti dico questo perchè spesso gli errori peggiori li commettiamo proprio quando andiamo in ansia per cercare di aiutare i nostri piccoli pinnuti.

Per esempio: hai cambiato il 50% dell'acqua con acqua osmotica! Perchè osmotica? In questo modo hai dimezzato tutti i sali contenuti nell'acqua dell'acquario, provocando uno sbalzo di valori che è deleterio per un pesce in ottima salute, figuriamoci per uno già intossicato :-??

Poi l'hai spostato in un altro contenitore. Lì che acqua hai usato? Dimmi che non hai messo solo osmotica... :ympray:

Bisogna comunque capire perchè sono saliti i nitriti nell'acquario. Che filtro hai? Puoi mettere una foto dell'acquario e del filtro?
E fai una foto anche al pescetto, così gli diamo un'occhiata ;)
Allora, andiamo per gradi: niente panico, ok!
A 2mg/l è un valore da sterminio. Il pesce non era a pancia all'aria, ma stava sul fondo fermo.
Ho messo osmotica perché avendocela (l'ho usata per allestire il nuovo acquario), ho pensato potesse andare meglio di quella del semplice rubinetto.
L'ho spostato nella classica boccia, riempita con acqua del rubinetto solamente (per farlo tornare un po' alle origini insomma).
Attualmente il pesce ha ripreso a muoversi, nuota, anche se ogni tanto da un paio di boccate sulla superficie.
Per quanto riguarda il picco di nitriti secondo me è dovuto ad una cavolata immane che ho fatto la settimana scorsa durante il cambio dell'acqua: ho inserito la nuova acqua facendola passare dai cannolicchi, decimando a questo punto la flora batterica.
L'acquario è quello nella foto che allego. Ha il filtro al pelo dell'acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di lauretta » 10/04/2019, 23:21

RichieKotzen ha scritto: A 2mg/l è un valore da sterminio
Sì ma non per i carassi :) Per fortuna (o sfortuna, perchè altrimenti non sarebbero così diffusi nelle fiere e in piccole bocce un po' dappertutto) i carassi resistono anche ad alti livelli di inquinanti. Di certo alla lunga ne subiscono delle conseguenze che poi non sono più curabili, ma nel breve periodo tutto sommato se la cavano :)

RichieKotzen ha scritto: Ho messo osmotica perché avendocela (l'ho usata per allestire il nuovo acquario), ho pensato potesse andare meglio di quella del semplice rubinetto.
Nel nuovo acquario hai usato solo acqua osmotica? :-\
Durante il periodo di maturazione del filtro sarebbe meglio avere già acqua con i valori definitivi, gli stessi in cui farai vivere il pesce, perchè in questo modo i batteri che si formano sono quelli più idonei a quel tipo di acqua. Altrimenti rischi che con ripetuti sbalzi di valori ci sia una diminuzione di batteri, che potrebbe provocare un innalzamento dei nitriti.

RichieKotzen ha scritto: ho inserito la nuova acqua facendola passare dai cannolicchi, decimando a questo punto la flora batterica.
Ok, questa è una pratica non gravissima per molti filtri. Ma nel tuo caso il filtro è davvero piccolo e messo in una posizione alquanto brutta, se ho capito bene basta che la pompa si fermi un attimo che i cannolicchi restano senz'acqua e addio batteri... Meno male che cambi vasca, speriamo che di là ci sia un filtro migliore :)

Nella boccia dove l'hai messo dovrai cambiare circa un 25-30% d'acqua tutti i giorni, sifonando il fondo.
Mi raccomando, quando fai i cambi usa acqua agli stessi valori almeno di KH e temperatura di quella che togli ;)
Dagli poco da mangiare finché sta lì dentro.

Nel 30 litri hai piante vere?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 23:28

lauretta ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: A 2mg/l è un valore da sterminio
Sì ma non per i carassi :) Per fortuna (o sfortuna, perchè altrimenti non sarebbero così diffusi nelle fiere e in piccole bocce un po' dappertutto) i carassi resistono anche ad alti livelli di inquinanti. Di certo alla lunga ne subiscono delle conseguenze che poi non sono più curabili, ma nel breve periodo tutto sommato se la cavano :)

RichieKotzen ha scritto: Ho messo osmotica perché avendocela (l'ho usata per allestire il nuovo acquario), ho pensato potesse andare meglio di quella del semplice rubinetto.
Nel nuovo acquario hai usato solo acqua osmotica? :-\
Durante il periodo di maturazione del filtro sarebbe meglio avere già acqua con i valori definitivi, gli stessi in cui farai vivere il pesce, perchè in questo modo i batteri che si formano sono quelli più idonei a quel tipo di acqua. Altrimenti rischi che con ripetuti sbalzi di valori ci sia una diminuzione di batteri, che potrebbe provocare un innalzamento dei nitriti.

RichieKotzen ha scritto: ho inserito la nuova acqua facendola passare dai cannolicchi, decimando a questo punto la flora batterica.
Ok, questa è una pratica non gravissima per molti filtri. Ma nel tuo caso il filtro è davvero piccolo e messo in una posizione alquanto brutta, se ho capito bene basta che la pompa si fermi un attimo che i cannolicchi restano senz'acqua e addio batteri... Meno male che cambi vasca, speriamo che di là ci sia un filtro migliore :)

Nella boccia dove l'hai messo dovrai cambiare circa un 25-30% d'acqua tutti i giorni, sifonando il fondo.
Mi raccomando, quando fai i cambi usa acqua agli stessi valori almeno di KH e temperatura di quella che togli ;)
Dagli poco da mangiare finché sta lì dentro.

Nel 30 litri hai piante vere?
Allora, nel nuovo acquario ho inserito un 50% di rubinetto e 50% di osmotica. L'acquario è un Juwel Vision 180. L'idea è di destinarlo ad una coppia di P. scalare (ho aperto un thread al proposito dove inserisco passo passo come sta andando + varie domande).
L'acquario piccolo incriminato sì, se la pompa si ferma, i cannolicchi non ricevono acqua (rimangono un po' umidi per via della spugna di filtrazione meccanica però).
Sono presenti 2 anubias di medie dimensioni. Per i cambi d'acqua no problem, idem per la sifonatura del fondo sarà fatto (il pesce rosso ha vissuto 4 mesi nella boccia senza "problemi" se non per la dimensione insomma.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di lauretta » 10/04/2019, 23:35

RichieKotzen ha scritto: L'acquario è un Juwel Vision 180. L'idea è di destinarlo ad una coppia di P. scalare
Ah, avevo capito che volevi dedicarlo al carassio #-o
Allora questo pescetto resterà nel 20 litri? A breve ci starà davvero troppo stretto... E tra l'altro il piccolo filtro non riuscirà più a gestire da solo il carico organico.

Non hai neanche piante che ti possono aiutare, perchè le anubias hanno una crescita troppo lenta.
Almeno prova a cercare dell'egeria o del ceratopyllum, ti aiuteranno un pochino, ma davvero in 20 litri tra pochi mesi avrai sempre nitriti rilevabili... :(

Per un approfondimento sulle esigenze dei carassi, ti consiglio di leggere questo interessante articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 23:40

lauretta ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: L'acquario è un Juwel Vision 180. L'idea è di destinarlo ad una coppia di P. scalare
Ah, avevo capito che volevi dedicarlo al carassio #-o
Allora questo pescetto resterà nel 20 litri? A breve ci starà davvero troppo stretto... E tra l'altro il piccolo filtro non riuscirà più a gestire da solo il carico organico.

Non hai neanche piante che ti possono aiutare, perchè le anubias hanno una crescita troppo lenta.
Almeno prova a cercare dell'egeria o del ceratopyllum, ti aiuteranno un pochino, ma davvero in 20 litri tra pochi mesi avrai sempre nitriti rilevabili... :(

Per un approfondimento sulle esigenze dei carassi, ti consiglio di leggere questo interessante articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità :)
No, l'acquario nuovo non è da dedicare a lui, in quanto la malsana idea che ho è di tentare di fare un piccolo laghetto nel giardino che ho a lavoro.
I 20 lt sono sì piccoli per lui, l'ho scoperto ahimè dopo aver fatto l'acquisto iniziandomi a documentare, ma oramai il danno era fatto...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di lauretta » 10/04/2019, 23:43

RichieKotzen ha scritto: la malsana idea che ho è di tentare di fare un piccolo laghetto nel giardino che ho a lavoro.
Ah che bello!!!!! :x
Se decidi di lanciarti in questa folle e fantastica idea (invidio tantissimo chi ha lo spazio per un laghetto, lo vorrei tanto anch'io...) apri un topic in sezione Pond e Laghetti, lì c'è un sacco di gente che saprà aiutarti :-bd
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di RichieKotzen » 11/04/2019, 14:00

Aggiorno... questa mattina il pesce sembrava leggermente più vitale (nuotava un po' nella boccia).
Immagino che ci vada del tempo perché si riprenda, sempre se si riprenderà.
Ora però ho un dubbio... da un paio di settimane non vedo più la lumaca girare (l'ultima volta l'ho vista che si stava infilando in un'anfora).
Che non sia rimasta incastrata lei da qualche parte e morta (andando in putrefazione non potrebbero essere saliti gli NO2- ?).
Questa sera comunque appena arrivo provo a smontare l'allestimento per cercarla e capire cosa possa mai essere successo, sifono il fondo dell'acquario e verifico gli NO2- se siano scesi (prima di sifonare e smuovere qualcosa).

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Intossicazione da NO2-, help me!

Messaggio di lauretta » 11/04/2019, 14:04

RichieKotzen ha scritto: da un paio di settimane non vedo più la lumaca girare
Che lumaca era?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti