Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 11/04/2019, 18:28
Salve a tutti, come da titolo volevo un consiglio su quali
Caridina acquistare, in questo momento ho una vasca con un branco di dieci danio margaritatus e volevo sapere se fosse possibile acquistare delle
Caridina e farle vivere assieme.
Ho letto in giro per il forum di molte persone che sono riuscite a far convivere invertebrati e non con ottimo risultati e volevo sapere da voi se fosse possibile.
I valori dell'acqua sono:
pH: 6/6.5
KH: 4.5
GH: 7
NO
2-: 0
NO
3-: 0
PO
43-: 0
Ovviamente visto i valori vorrei sapere pure se ci sono
Caridina che si adattano ad acque più morbide come le mie

Posted with AF APP
Paz
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 11/04/2019, 18:41
ti consiglio di iniziare con le red cherry, le più semplici da allevare. se in vasca c'è una folta vegetazione ed abbondante muschio la popolazione aumenterà in breve tempo perché gran parte delle piccoline che sicuramente nasceranno sfuggiranno alla predazione dei danio. acquistane una decina di esemplari per avere la quasi certezza di avere entrambi i sessi (i maschi sono meno colorati).
Aggiunto dopo 7 minuti :
le durezze sono un po' basse ma le red cherry si adattano facilmente anche se un KH intorno a 6-7 ed un GH sui 10 sarebbero preferibili.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- Paz (11/04/2019, 19:13)
daniele-
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 11/04/2019, 19:14
daniele- ha scritto: ↑ti consiglio di iniziare con le red cherry, le più semplici da allevare. se in vasca c'è una folta vegetazione ed abbondante muschio la popolazione aumenterà in breve tempo perché gran parte delle piccoline che sicuramente nasceranno sfuggiranno alla predazione dei danio. acquistane una decina di esemplari per avere la quasi certezza di avere entrambi i sessi (i maschi sono meno colorati).
Aggiunto dopo 7 minuti :
le durezze sono un po' basse ma le red cherry si adattano facilmente anche se un KH intorno a 6-7 ed un GH sui 10 sarebbero preferibili.
Grazie mille ddl consiglio, sai se per caso le red cherry si adattano ad acque così morbide? E sopratutto se devono essere prelevate da acque con durezze simili?
Faccio molta fatica a trovare qualcuno che alleva neocaridina con GH e KH così bassi..
Posted with AF APP
Paz
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 11/04/2019, 19:28
puoi alzare di un paio di gradi le durezze facendo un cambio di pochi litri con acqua piuttosto dura senza arrecare danni a i tuoi margaritatus. se acquisti red cherry da allevatori che le tengono in acqua dura devi fare attenzione alla acclimatazione che deve essere lenta e graduale e richiede qualche ora. nella mia vasca di comunità si riproducono abbondantemente in acqua con durezze leggermente più alte delle tue, ciao.
daniele-
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 11/04/2019, 19:51
daniele- ha scritto: ↑puoi alzare di un paio di gradi le durezze facendo un cambio di pochi litri con acqua piuttosto dura senza arrecare danni a i tuoi margaritatus. se acquisti red cherry da allevatori che le tengono in acqua dura devi fare attenzione alla acclimatazione che deve essere lenta e graduale e richiede qualche ora. nella mia vasca di comunità si riproducono abbondantemente in acqua con durezze leggermente più alte delle tue, ciao.
Grazie, un'ultima curiosità:
Dici di alzare di un paio di gradi sia il GH che il KH portandolo a gh9 e kh7?
Ho prodotti di qualità per alzare GH e KH, dici che posso utilizzare direttamente quelli all'interno dell'acquario o mi consigli di aspettare e alzare le durezze con i cambi d'acqua?
Grazie in anticipo
Posted with AF APP
Paz
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 11/04/2019, 20:56
alzerei gradualmente con piccoli cambi; in realtà è sufficiente che tu rimpiazzi l'acqua evaporata con acqua di rubinetto e vedrai che senza traumi per gli ospiti della vasca otterrai in poco tempo i valori desiderati che, ripeto, non si discostano molto da quelli che hai attualmente.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- Paz (11/04/2019, 22:02)
daniele-
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 11/04/2019, 22:03
daniele- ha scritto: ↑alzerei gradualmente con piccoli cambi; in realtà è sufficiente che tu rimpiazzi l'acqua evaporata con acqua di rubinetto e vedrai che senza traumi per gli ospiti della vasca otterrai in poco tempo i valori desiderati che, ripeto, non si discostano molto da quelli che hai attualmente.
Grazie seguirò il tuo consiglio e la rimpiazzerò poco per volta, per quanto riguarda l'acqua non uso quella di rubinetto ma solo d'osmosi quindi cercherò di preparare un po' d'acqua con valori alti e rimpiazzare quella evaporata un po' per volta

Posted with AF APP
Paz
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 12/04/2019, 12:29
@
Paz potresti provare con le Palmata

io non so bene ma @
Ary ha un amico che le alleva, potresti sentire cosa dice lei. Io so che per le Palmata consigliano valori di pH un po' più basso rispetto alle Davidi (le red cherry che ti consigliava daniele fanno parte di questa specie). L'allevatore con cui sono in contatto dice che si consiglia pH 6.5

#TeamVegFilter
Cecia
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 12/04/2019, 12:37
@
Cecia ps. sono maschio
@
Paz Ciao

, allora per esperienza personale io sconsiglio sempre la convivenza tra pinnuti e
Caridina... i piccoli delle seconde verrebbero comunque predati e conosco chi anche in presenza di molti nascondigli e acquari sopra i 70L ha avuto decimazioni sulla popolazione che aveva

.
Detto ciò... se proprio volessi inserire delle
Caridina io opterei per le classiche red cherry, almeno se dovessi avere perdite... il costo non risulta eccessivo (spesso le trovi a 1€ l'una)... spero di esserti stato d'aiuto

Ary
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 12/04/2019, 12:48
Ups
Comuque anche le lumachine (ad esempio Planorbarius, Planorbis e Ampullarie) sono carine, pensaci

#TeamVegFilter
Cecia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti