Discussione "pacifica" sulla Luna...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2019, 12:00

SilvioD ha scritto:
Rox ha scritto: Lascia stare Jovy... E' una perdita di tempo.
Troveranno sempre qualche scusa, per non ammettere di essere cresciuti nell'inganno.
In questi casi, ci vuole un salto generazionale; forse tra un centinaio di anni...

Sai cos'ho trovato divertente?
Leggere di bufale propagate sul dark web e poi sui social, che sarebbero i mezzi usati dai complottisti per diffondere il dubbio...
...proprio nel giorno in cui andava in TV "Capricorn One", un film del 1978!!... :))

Se vuoi fare due risate, mostragli AS14-68-9486. Ci sarà da divertirsi. ;)
Rox, visto che mi chiami più o meno apertamente in causa, ti rispondo direttamente sul punto riguardante Sole.

Pensare che il Sole appaia identico su ogni pianeta/satellite del sistema solare, è da ingenui....per non dire altro.
La Terra ha un'atmosfera composta da ossigeno e azoto principalmente, con tracce di CO2, gas rari e particelle solide in sospensione. Il cielo blu che osservi è frutto della diffusione (scattering) dei fotoni sulle particelle solide in sospensione nella nostra atmosfera.
La Luna invece non ha nessuna atmosfera, ragion per cui se osservi il cielo non lo vedrai azzurro. Lo vedrai nero, come il nero dello spazio profondo.
Anche in queste foto scattate dalla NASA, il cielo è invariabilmente nero.
https://moon.nasa.gov/resources/201/vie ... ory=images
https://moon.nasa.gov/resources/153/apo ... ory=images

Se guardi le foto scattate sulla superficie di Marte, troverai qualcosa di simile alla nostra Terra, perchè Marte al contrario della Luna ha un'atmosfera (anche se con composizione totalmente diversa dalla nostra).
Se mai la NASA riuscirà a far atterrare una sonda su Europa, una delle tante lune di Giove, vedrai qualcosa di assolutamente analogo a quanto osservato sulla nostra Luna: un cielo buio e nerissimo.

Se avessi i soldi, pagherei un viaggio a te e a tutti quelli come te per farvi arrivare sulla Luna e farvi vedere coi vostri occhi come appare il cielo lunare. E poi vi lascerei tutti lì, viaggio di sola andata, per godervi il panorama.


Ora, io non so tu che lavoro faccia, ma se avessi delle conoscenze nel campo dell'ottica, della fisica, della chimica, non ti sarebbe passato manco per l'anticamera del cervello di paragonare una foto scattata sulla Terra con una foto scattata su un satellite privo di atmosfera, per giunta regolando contrasto e luminosità su un programma di fotoritocco.
Mi spiace, ma confermi quanto scritto: i complottari sono quelli di facebook, quelli che parlano per sentito dire, quelli che la legge di diffusione Rayleigh manco sanno cosa è, e una mattina si svegliano e si improvvisano astrofisici.
Andatevi a studiare qualche libro, imparate le basi, poi tornate qui e discutiamo "pacificamente". Ma con dati scientifici alla mano, parlando di fenomeni fisici, di diffrazione e assorbimento della radiazione luminosa, non di aria fritta e cercando mostri.

Purtroppo i social hanno elevato al rango di docente universitario anche uno che un piede in un'aula univesitaria non ce l'ha mai messo.
Se l'ignoranza è tollerabile, purchè la si riconosca e si sia disposti a informarsi e migliorarsi, l'ignoranza spacciata per verità che fa passare per ignoranti colui che SA, è assolutamente inammissibile.
Da uomo di scienza, da uomo che ha sempre cercato la verità coi fatti, coi numeri, con gli esperimenti, non tollero simili derive. Nemmeno se arrivano da un moderatore.


Posso sapere, serenamente, cosa fai nella vita e quale è la tua formazione?
Perchè come io non vado a spiegare a un pescatore come si annoda una rete da pesca, o ad un liutaio come si costruisce un violino, trovo ridicolo che gente che non sa manco cosa è lo scattering dei fotoni, o come funziona l'assorbimento della luce attraverso un mezzo gassoso, vada a screditare scienziati che hanno sputato anima e sangue per queste cose.
Ma tu e tutti gli altri non vi sentite un pochino in imbarazzo a scrivere certe cose? Non vi sentite neanche un pochino ridicoli?
Non trovate che sia una mancanza di rispetto dare, di fatto, dell'ignorante a chi queste cose le ha studiate e ci ha lavorato?
Non si capisce, pertanto, cosa ci facciano qui il 99.8% degli utenti, che non hanno lauree in biologia o chimica
😳 Se non si potesse discutere, senza avere una laurea, di un qualsivoglia fenomeno, staremmo freschi....quindi Silvio, anche secondo te il sole illumina in maniera non omogenea il deserto lunare perché non c'è atmosfera, mentre il deserto terrestre è illuminato uniformemente perché l atmosfera c'è? Parliamo in soldoni, il perché il cielo è blu lo sappiamo. Il vuoto quindi, a tuo parere, inibisce la radiazione del sole sulla luna. Corretto? O sono le fotocamere che erano a bassa risoluzione? O cos'altro? O il problema non c'è secondo te?

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Paky » 13/04/2019, 12:35

Jovy1985 ha scritto: Hanno cancellato le prove video della più grande conquista dell'uomo, perché tanto ormai erano state mandate in onda?
OK, ritorniamo alle "prove video"... come se tutte le prove scientifiche di cui ho parlato prima (e di cui non ho finito di parlare) non esistano.... #-o #-o
Allora, cominciamo a fare una premessa.
Il segnale video inviato dalla Luna non era un segnale video che seguiva gli standard televisivi dell'epoca (negli USA l'NTSC, 525 linee, 30 fotogrammi al secondo), ma un formato "ridotto" (320 linee, 10 fotogrammi al secondo). Questo segnale veniva convertito in diretta dalle stazioni di ricezione, unito all'audio ricevuto tramite un altro canale, e inviato ai televisori di mezzo mondo.
Sia il segnale convertito che il segnale in formato ridotto furono registrati e archiviati.

Quello che e' stato perso (ma non del tutto) sono le registrazioni del segnale in formato ridotto. Cosa e' successo?
Il problema dei video in formato ridotto era che venne registrato su nastri speciali (quelli usati per registrare la telemetria), e non su nastri di formato televisivo. Queste bobine furono ad un certo punto riutilizzate, all'inizio degli anni '80, per altre missioni. E questo successe perche' erano classificate come telemetria, e chi di dovere non si accorse che contenevano anche le registrazioni in formato ridotto.
Le registrazioni in formato convertito non sono invece mai andate perse.

Ci si accorse di questo "problema" solo piuttosto recentemente. Quasi tutti erano convinti che le registrazioni convertite fossero della stessa qualita' delle immagini ridotte. Alcuni tecnici, in particolare australiani, dell'epoca erano dell'avviso contrario, e si misero a cercare queste vecchie registrazioni. Il risultato di questa ricerca e' riportato in questo rapporto. Ulteriori informazioni si trovano su wikipedia.

Se le registrazioni del segnale televisivo in formato ridotto e' andato perso per la missione Apollo 11, non lo stesso non vale per le altre missioni. Alcuni nastri sono andati effettivamente persi anche per le altre missioni, ma molti ancora archiviati e disponibili.

Vorrei adesso fare una "digressione" su come veniva acquisito il segnale TV a terra. Il segnale video veniva ricevuto da diverse antenne, sia parte della Deep Space Network della NASA, sia altre. Per esempio, il radio telescopio australiano Parkes. Una parte delle trasmissioni in mondovisione della prima passeggiata sulla Luna di Armstrong e' stata fatta con il segnale ricevuto da questo radiotelescopio. Questo video ne racconta la storia:

Esistono poi altri radiotelescopi, in giro per il mondo, che hanno registrato sia audio che video dalla Luna (per non parlare della telemetria degli esperimenti sul suolo lunare). Ad esempio il radiotelescopio tedesco di Bochum.



Per chi volesse leggere
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
blucenere (13/04/2019, 13:15)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di SilvioD » 13/04/2019, 12:36

Jovy1985 ha scritto: Non si capisce, pertanto, cosa ci facciano qui il 99.8% degli utenti, che non hanno lauree in biologia o chimica
😳 Se non si potesse discutere, senza avere una laurea, di un qualsivoglia fenomeno, staremmo freschi....quindi Silvio, anche secondo te il sole illumina in maniera non omogenea il deserto lunare perché non c'è atmosfera, mentre il deserto terrestre è illuminato uniformemente perché l atmosfera c'è? Parliamo in soldoni, il perché il cielo è blu lo sappiamo. Il vuoto quindi, a tuo parere, inibisce la radiazione del sole sulla luna. Corretto? O sono le fotocamere che erano a bassa risoluzione? O cos'altro? O il problema non c'è secondo te?
Non potrebbero starci infatti. O quanto meno non nei modi e nel ruolo che stanno assumendo, ovvero quello di improvvisarsi astrofisici o chissà che altro.
Se sono qui per chiedere informazioni, ok, ma senza sputacchiare deliri e ridicolaggini varie tirando in causa minime variazioni di luminosità di una foto di 50 anni fa, o minuscoli granelli di polvere che mancherebbero.

Voglio dire...la spinta propulsiva di queste 30 pagine di discussione è rappresentata da fesserie: una lieve ombra su un bordo di una foto scattata 50 anni fa, proporzioni luce/ombra calcolate non si sa come, qualche granellino di sabbia mancante sul bordo del LEM...
...siamo allo stesso livello di acume di chi vede l'orizzonte piatto e conclude che la Terra è piatta.

Se in quelle foto si vedesse palesemente un cavo, un microfono, un riflettore, il primo a parlare di complotto sarei io, ma tutti questi deliri da low IQ sono basati su inezie che traggono origine delle ottiche usate nelle macchine fotografiche e da una certa ignoranza di fisica e chimica.
Il lens flare, che sarebbe quello che porta certi elementi di spicco a vedere un riflettore, è un fenomeno che si origina pure sulla Terra

https://www.fotografareindigitale.com/l ... arli/10921



Domanda: quello che vediamo in cielo è un riflettore? Quindi il Sole non esiste, e siamo illuminati da una megalampadina messa lì dalla NASA? :))

E' che sono tesi così inconsistenti che mi scoccio a perder giornate modificando foto su Photoshop e cercando prove, articoli, video da fonti uffiiciali. D'altronde, altri che hanno più pazienza di me, lo hanno già fatto abbondantemente, ma c'è gente che è così ottusa che ancora si ostina a vedere un cazzo di riflettore fotografico in quelle foto, e quindi amen. Vedeteci un riflettore, se la cosa vi fa star bene.
Ripeto, è solo voglia di sentirsi mezzo punto sopra gli altri. Di sentirsi qualcuno nella vita. Di sentirsi svegli e capaci, mentre gli altri sono solo pecoroni ottusi.
Non spreco giornate intere per cercare di far ragionare una casalinga che nella vita non ha fatto altro che spolverare mobili, o un ingegnere esperto di modellazione 3D che si improvvisa astrofisico.
Ultima modifica di SilvioD il 13/04/2019, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2019, 12:43

SilvioD ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Non si capisce, pertanto, cosa ci facciano qui il 99.8% degli utenti, che non hanno lauree in biologia o chimica
😳 Se non si potesse discutere, senza avere una laurea, di un qualsivoglia fenomeno, staremmo freschi....quindi Silvio, anche secondo te il sole illumina in maniera non omogenea il deserto lunare perché non c'è atmosfera, mentre il deserto terrestre è illuminato uniformemente perché l atmosfera c'è? Parliamo in soldoni, il perché il cielo è blu lo sappiamo. Il vuoto quindi, a tuo parere, inibisce la radiazione del sole sulla luna. Corretto? O sono le fotocamere che erano a bassa risoluzione? O cos'altro? O il problema non c'è secondo te?
Non potrebbero starci infatti. O quanto meno non nei modi e nel ruolo che stanno assumendo, ovvero quello di improvvisarsi astrofisici o chissà che altro.
Se sono qui per chiedere informazioni, ok, ma senza sputacchiare deliri e ridicolaggini varie tirando in causa minime variazioni di luminosità di una foto di 50 anni fa, o minuscoli granelli di polvere che mancherebbero.

Voglio dire...la spinta propulsiva di queste 30 pagine di discussione è rappresentata da fesserie: una lieve ombra su un bordo di una foto scattata 50 anni fa, proporzioni luce/ombra calcolate non si sa come, qualche granellino di sabbia mancante sul bordo del LEM...
...siamo allo stesso livello di acume di chi vede l'orizzonte piatto e conclude che la Terra è piatta.

Se in quelle foto si vedesse palesemente un cavo, un microfono, un riflettore, il primo a parlare di complotto sarei io, ma tutti questi deliri da low IQ sono basati su inezie che traggono origine delle ottiche usate nelle macchine fotografiche e da una certa ignoranza di fisica e chimica.
Il lens flare, che sarebbe quello che porta certi elementi di spicco a vedere un riflettore, è un fenomeno che si origina pure sulla Terra

https://www.fotografareindigitale.com/l ... arli/10921



Domanda: quello che vediamo in cielo è un riflettore? Quindi il Sole non esiste, e siamo illuminati da una megalampadina messa lì dalla NASA? :))

E' che sono tesi così inconsistenti che mi scoccio a mettermi a modificare foto su Photoshop e cercare prove, articoli, video. D'altronde, altri che hanno ha più pazienza di me lo hanno già fatto abbondantemente, ma c'è gente che è così ottusa che ancora continua a vedere un cazzo di riflettore fotografico in quelle foto, e quindi amen.
Avete capito ragazzi? Chiudete la baracca
🤣🤣 Ripeto la domanda, a cui non hai risposto. Anche secondo te il vuoto inibisce la radiazione luminosa e non la rende uniformemente distribuita, come altresì invece sulla terra, dove c'è l'atmosfera? Domanda. Evita elucubrazioni, se riesci.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Quel video cosa dimostrerebbe? Che sotto in albero c'è ombra, e che esiste il fenomeno del lens flare? E poi?
Non ho capito sinceramente. Prendiamo un fotogramma di quel video magari 😁.

Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Ciò che provi a fare, denigrare o quantomeno ridicolizzare chi ti pone domande, non funziona
😁Non con me almeno....mi spiace tu sia così impegnato o poco invogliato a spiegarmi il perché la superficie desertico della luna, nel vuoto, non è irradiata uniformemente rispetto a un qualsiasi deserto terrestre, che ha l'atmosfera. Ma me ne farò una ragione 😁

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di SilvioD » 13/04/2019, 12:51

Jovy1985 ha scritto: Avete capito ragazzi? Chiudete la baracca
🤣🤣 Ripeto la domanda, a cui non hai risposto. Anche secondo te il vuoto inibisce la radiazione luminosa e non la rende uniformemente distribuita, come altresì invece sulla terra, dove c'è l'atmosfera? Domanda. Evita elucubrazioni, se riesci.
Ti riferisci a questo?
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... ml#p854916

Pensi che le lenti usate 50 anni fa fossero otticamente perfette ed esenti da vignettatura?
Jovy1985 ha scritto: Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Quel video cosa dimostrerebbe? Che sotto in albero c'è ombra, e che esiste il fenomeno del lens flare? E poi?
Non ho capito sinceramente. Prendiamo un fotogramma di quel video magari 😁.
Il video dimostra l'assoluta inconsistenza di questo
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... ml#p854584
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2019, 12:56

SilvioD ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Avete capito ragazzi? Chiudete la baracca
🤣🤣 Ripeto la domanda, a cui non hai risposto. Anche secondo te il vuoto inibisce la radiazione luminosa e non la rende uniformemente distribuita, come altresì invece sulla terra, dove c'è l'atmosfera? Domanda. Evita elucubrazioni, se riesci.
Ti riferisci a questo?
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... ml#p854916

Pensi che le lenti usate 50 anni fa fossero otticamente perfette ed esenti da vignettatura?
Jovy1985 ha scritto: Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Quel video cosa dimostrerebbe? Che sotto in albero c'è ombra, e che esiste il fenomeno del lens flare? E poi?
Non ho capito sinceramente. Prendiamo un fotogramma di quel video magari 😁.
Il video dimostra l'assoluta inconsistenza di questo
il-salotto-di-acquariofilia-facile-non- ... ml#p854584
Ho capito erano le macchine troppo poco sensibili o comunque poco definite. La accendiamo? Questa la tua spiegazione quindi al fenomeno quindi?
Nel video vedo sole, un albero e dell'ombra? Cosa dovrei vedere? Un deserto un po' in ombra, in un cielo terso?

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di SilvioD » 13/04/2019, 12:57

Jovy1985 ha scritto: [
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Ciò che provi a fare, denigrare o quantomeno ridicolizzare chi ti pone domande, non funziona
😁Non con me almeno....mi spiace tu sia così impegnato o poco invogliato a spiegarmi il perché la superficie desertico della luna, nel vuoto, non è irradiata uniformemente rispetto a un qualsiasi deserto terrestre, che ha l'atmosfera. Ma me ne farò una ragione 😁
Ma io non ti ridicolizzo. Lo fai da solo, tu e tanti altri, scrivendo a chiare lettere che non capite un tubo di certi fenomeni fisici, e dissertando su tali fenomeni.
Hai detto di essere ingegnere e aver studiato velocemente le onde elettromagnetiche?
Bene, io le onde elettromagnetiche non solo le ho studiate in lungo e largo, ma ho studiato i fenomeni di assorbimento, emissione e scattering della luce in mezzi gassosi (e non solo).

Tu e altri vi aggrappate a piccolezze che sono tutte riconducibili alla diversità dell'atmosfera lunare e alle imperfezione delle ottiche e dei corpi macchina (lens flare, vignettatura, ecc..), e ricamandoci su teorie che manco il più grande sceneggiatore di Hollywood riuscirebbe a scriverle.
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
Paky (13/04/2019, 22:02)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2019, 13:01

SilvioD ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: [
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Ciò che provi a fare, denigrare o quantomeno ridicolizzare chi ti pone domande, non funziona
😁Non con me almeno....mi spiace tu sia così impegnato o poco invogliato a spiegarmi il perché la superficie desertico della luna, nel vuoto, non è irradiata uniformemente rispetto a un qualsiasi deserto terrestre, che ha l'atmosfera. Ma me ne farò una ragione 😁
Ma io non ti ridicolizzo. Lo fai da solo, tu e tanti altri, scrivendo a chiare lettere che non capite un tubo di certi fenomeni fisici, e dissertando su tali fenomeni.
Hai detto di essere ingegnere e aver studiato velocemente le onde elettromagnetiche?
Bene, io le onde elettromagnetiche non solo le ho studiate in lungo e largo, ma ho studiato i fenomeni di assorbimento, emissione e scattering della luce in mezzi gassosi (e non solo).

Tu e altri vi aggrappate a piccolezze che sono tutte riconducibili alla diversità dell'atmosfera lunare e alle imperfezione delle ottiche e dei corpi macchina (lens flare, vignettatura, ecc..), e ricamandoci su teorie che manco il più grande sceneggiatore di Hollywood riuscirebbe a scriverle.
Mettici un "secondo me", ogni tanto....
😁😁Per alcuni, potresti sembrare tu, l'uomo che armato di ventose scala la parete...anzi, dal mio punto di vista, trovo strano che tu non ti ponga nemmeno la questione. Evidentemente devi avere studiato bene come si propaga la luce del vuoto e irradia un corpo celeste, oltre che alla qualità degli apparecchi fotografici usati. Giù il cappello!

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di SilvioD » 13/04/2019, 13:01

Jovy1985 ha scritto: Ho capito erano le macchine troppo poco sensibili o comunque poco definite. La accendiamo? Questa la tua spiegazione quindi al fenomeno quindi?
Nel video vedo sole, un albero e dell'ombra? Cosa dovrei vedere? Un deserto un po' in ombra, in un cielo terso?
Ma non c'entra la macchina!! Non c'entra la sensibilità o la definizione.
Ma sai cosa è la vignettatura in ambito fotografico??

Siete fenomenali: non capite un tubo di onde elettromagnetiche, di atmosfera, di fotografia, eppure venite qui a spalare merda su tutto e tutti.
Il fatto di possedere una tastiera e una connessione internet non vi rende automaticamente edotti su tutto.
Non so che altro aggiungere....vado a mangiare che è tardi.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discussione "pacifica" sulla Luna...

Messaggio di Jovy1985 » 13/04/2019, 13:05

Rilassati amico, altrimenti la fame ti passa
😁😁 La tua spiegazione, è la bassa qualità degli strumenti ottici di 50 anni fa...questo hai detto. Poi gradirei, ripeto, che non usassi toni offensivi. Sei contro il regolamento, oltre che l'educazione personale. Non c'è bisogno che ti arrabbi...se non ti va di rispondere, evita.

Posted with AF APP
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti