Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/04/2019, 10:12
Per adesso devi solo tenere le mani in tasca ed armarti di pazienza,poi con calma inizierai a misurare NO
2- ed NO
3- e solo dopo ti preoccuperai dei valori dell'acqua e se necessario li correggerai.in base alla flora e soprattutto la fauna che deciderai di inserire

Come ti ha detto @
cicerchia80 per la maturazione vanno benissimo cosi',anche se misurarli appena inserita l'acqua ha poco senso,dovrebbero + o meno coincidere con quelli della rete idrica

marko66
-
simone987

- Messaggi: 249
- Messaggi: 249
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, potos
- Fauna: 6 Discus
- Secondo Acquario: 100 litri con una coppia di channa gachua blue bengal, anubias e hydrocotile
- Altri Acquari: 30 litri con solo muschio e Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
-
Contatta:
Messaggio
di simone987 » 14/04/2019, 10:20
marko66 ha scritto: ↑Per adesso devi solo tenere le mani in tasca ed armarti di pazienza,poi con calma inizierai a misurare NO
2- ed NO
3- e solo dopo ti preoccuperai dei valori dell'acqua e se necessario li correggerai.in base alla flora e soprattutto la fauna che deciderai di inserire

Come ti ha detto @
cicerchia80 per la maturazione vanno benissimo cosi',anche se misurarli appena inserita l'acqua ha poco senso,dovrebbero + o meno coincidere con quelli della rete idrica

L'acqua è in vasca da una quindicina di giorni, come flora ho soltanto anubias e microsorium, come fauna inserirò soltanto stendker, in questo periodo non ho fatto niente se non misurare i valori ogni 3 giorni e inserire un misurino di batteri con un pizzico di mangime ogni 4

, ma quando mi dovrei aspettare il picco dei nitriti? Metto una foto della vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
simone987
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/04/2019, 10:32
Difficile dirlo,comunque i valori è inutile misurarli ogni 3 giorni soprattutto nelle prime settimane.A meta' della prossima settimana ricontrolla gli NO
2-,a fine settimana NO
2- ed NO
3-,il pizzico di mangime va bene,i batteri smetti di inserirli perché rischi solo un esplosione batterica in acqua con conseguente nebbia.Un altro paio di settimane e dovremmo esserci.Il picco puo' essere piu' o meno misurabile,comunque se tra due settimane avrai NO
2- a zero ed NO
3- presenti siamo abbastanza sicuri
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Scusa la mia ignoranza,ma cosa sono gli stendker?
marko66
-
simone987

- Messaggi: 249
- Messaggi: 249
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, potos
- Fauna: 6 Discus
- Secondo Acquario: 100 litri con una coppia di channa gachua blue bengal, anubias e hydrocotile
- Altri Acquari: 30 litri con solo muschio e Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
-
Contatta:
Messaggio
di simone987 » 14/04/2019, 10:37
marko66 ha scritto: ↑Difficile dirlo,comunque i valori è inutile misurarli ogni 3 giorni soprattutto nelle prime settimane.A meta' della prossima settimana ricontrolla gli NO
2-,a fine settimana NO
2- ed NO
3-,il pizzico di mangime va bene,i batteri smetti di inserirli perché rischi solo un esplosione batterica in acqua con conseguente nebbia.Un altro paio di settimane e dovremmo esserci.Il picco puo' essere piu' o meno misurabile,comunque se tra due settimane avrai NO
2- a zero ed NO
3- presenti siamo abbastanza sicuri

In ogni caso avrei inserito i pesci i primi di giugno perché mancherò per tutto maggio quindi la maturazione avverrà per ben due mesi, penso che meglio di così non si può no?
Gli stendker sono dei discus di molteplici varietà allevati e distribuiti dall'omonimo allevatore tedesco che in generazioni di selezione li ha abituati alla semplice acqua di rubinetto
simone987
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/04/2019, 10:47
Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
marko66
-
simone987

- Messaggi: 249
- Messaggi: 249
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, potos
- Fauna: 6 Discus
- Secondo Acquario: 100 litri con una coppia di channa gachua blue bengal, anubias e hydrocotile
- Altri Acquari: 30 litri con solo muschio e Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
-
Contatta:
Messaggio
di simone987 » 14/04/2019, 10:49
marko66 ha scritto: ↑Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Questi discus sono abituati a valori assurdi, pH da 5 a 8 GH fino a 30 c'è scritto, cose fuori dal normale, riguardo le dimensioni della vasca penso che 250 litri bastino per un gruppetto di 6
simone987
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/04/2019, 10:57
Ok,pero' io mi manterrei comunque su valori non troppo estremi,sono pur sempre pesci abituati in natura a durezze basse e pH acidi,Io mi manterrei almeno su valori neutri,ma ripeto non li ho mai allevati per cui è meglio che apri una discussione nella sezione dedicata dove c'è chi li alleva

marko66
-
simone987

- Messaggi: 249
- Messaggi: 249
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/02/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nicosia
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, sessiliflora, potos
- Fauna: 6 Discus
- Secondo Acquario: 100 litri con una coppia di channa gachua blue bengal, anubias e hydrocotile
- Altri Acquari: 30 litri con solo muschio e Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
-
Contatta:
Messaggio
di simone987 » 14/04/2019, 11:08
marko66 ha scritto: ↑Ok,pero' io mi manterrei comunque su valori non troppo estremi,sono pur sempre pesci abituati in natura a durezze basse e pH acidi,Io mi manterrei almeno su valori neutri,ma ripeto non li ho mai allevati per cui è meglio che apri una discussione nella sezione dedicata dove c'è chi li alleva

Ma di fatti io puntavo a ad arrivare a un pH di 6.5/7 e un GH di 15 su per giù
simone987
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 14/04/2019, 11:22
simone987 ha scritto: ↑ quindi la maturazione avverrà per ben due mesi, penso che meglio di così non si può no?
Decisamente ti metti al sicuro, io il picco dei nitriti nel mio acquario la ebbi a 1 mese e 3 settimane (quasi due mesi, quindi).
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 14/04/2019, 11:29
marko66 ha scritto: ↑Ah ok non ho mai allevato discus,bastava cercare in rete ma sono pigro

.Si,due mesi ti mettono al sicuro,pero' per i discus dovrai nel mentre tagliare l'acqua in modo da avere valori consoni prima di inserirli(anche se sono adattati e di allevamento).A questo punto l'opzione taglio con osmotica è la migliore per aggiustare i valori.
P.S. non è un po' piccola la vasca per i discus?
Marko tanto per parlare
Incredibile ma vero...la ditta che li produce, perchè di naturale gli è rimasto ben poco, suggerisce di allevarli a 800 µS Di conducibilità
Manco nel Tanganika
Addirittura vengono forniti con istruzioni di allevamento
L'unica cosa su cui sono categorici è la temperatura, hanno il metabolismo accelleratissimo
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Laurasofi e 7 ospiti