Allevamento Artemia salina e cibo

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di danycamp » 13/04/2019, 21:33

Salve a tutti!
Ho comprato dell'artemia salina adulta in uno shop e messa in un contenitore con aeratore e termostato a 29 gradi, adeguato con 33 g di sale per litro per indurre una riproduzione sessuata con rilascio di naupli. Vedo che le artemie stanno bene, si accoppiano ecc.

Il problema è il CIBO.
Sto somministrando del lievito madre ogni 2 giorni fin quando l'acqua non torna limpida. Il problema è che ho letto che se non si arricchisce l'alimentazione e quindi fare il cosiddetto "arricchimento", l'artemia non ha molte proprietà nutritive e quindi non serve a nulla. Ho letto un articolo in cui si somministra un prodotto chiamato: EASY DRY SELCO, di cui la descrizione:

"EDS (Easy Dry Selco® ) is a dry enrichment with a formulation that boosts the rotifers and Artemia with balanced levels of fats, proteins, vitamins, key minerals, immunostimulants, essential amino acids and flavanoids turning it into a functional enrichment. Simple and reliable EDS is the most complete enrichment for rotifers and Artemia produced. Being not-only-fat enrichment and because rich in proteins, EDS is suitable for fast growing marine fish larvae with special attention to fry quality and robustness."

Io do solo lievito, ma è abbastanza? Qualcuno mi può spiegare meglio come arricchire il cibo da dare all'artemia?

Poi, devo fare dei cambi parziali dell'acqua in cui stanno? Evapora di tanto in tanto e quindi rimetto dell'acqua per riportare il livello, ma ovviamente tanti detriti e inquinanti si accumulano nell'acqua, quindi immagino che dovrei fare dei cambi parziali. Se si, quanti e quando?
Grazie!!!! ^:)^ :D
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di MatteoR » 14/04/2019, 10:24

danycamp ha scritto: l'artemia non ha molte proprietà nutritive e quindi non serve a nulla
Ciao, gli arricchitori sono quasi sempre di particolari acidi grassi di cui gran parte degli organismi da feed sono relativamente poveri. Lo scopo principali è farli assumare da larve di pesci marini, che per questioni legati alla loro crescita ne patirebbero la scarsità.
Già in acqua dolce il problema è minore, tuttavia se vuoi usare integratori dovrebbe andare bene. Anche se non li usi, comunque, non è che "l'Artemia non serva a niente".

La Selco è molto buona e famosa come prodotti.
danycamp ha scritto: Io do solo lievito, ma è abbastanza? Qualcuno mi può spiegare meglio come arricchire il cibo da dare all'artemia?
Il lievito va benissimo per mantenere la coltura. Se vuoi usare arricchitori, questi vanno semplicemente aggiunti o sciolti in acqua. Alcune volte reperisci alimenti completi arricchiti, quindi sostitutivi del lievito.
danycamp ha scritto: Poi, devo fare dei cambi parziali dell'acqua in cui stanno? Evapora di tanto in tanto e quindi rimetto dell'acqua per riportare il livello, ma ovviamente tanti detriti e inquinanti si accumulano nell'acqua, quindi immagino che dovrei fare dei cambi parziali. Se si, quanti e quando?
Ogni 3-4 settimane puoi togliere le Artemia e introdurle in una nuova coltura con acqua nuova e fondo pulito. A volte, comunque, le colture durano anche diversi mesi o addirittura anni, dipende da come le gestisci e se aspiri eventuali detriti e effetti cambi d'acqua. Se la tua coltura è di pochi litri, io la rinnoverei direttamente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di danycamp » 14/04/2019, 11:20

MatteoR ha scritto: Ciao, gli arricchitori sono quasi sempre di particolari acidi grassi di cui gran parte degli organismi da feed sono relativamente poveri. Lo scopo principali è farli assumare da larve di pesci marini, che per questioni legati alla loro crescita ne patirebbero la scarsità.
Già in acqua dolce il problema è minore, tuttavia se vuoi usare integratori dovrebbe andare bene. Anche se non li usi, comunque, non è che "l'Artemia non serva a niente".

La Selco è molto buona e famosa come prodotti.
Ok, ma costa 80 dollari!!!!! Pazzia. Non lo acquisterò mai :)) Esistono dei metodi fai da te per arricchire il cibo delle artemie?
MatteoR ha scritto: Ogni 3-4 settimane puoi togliere le Artemia e introdurle in una nuova coltura con acqua nuova e fondo pulito. A volte, comunque, le colture durano anche diversi mesi o addirittura anni, dipende da come le gestisci e se aspiri eventuali detriti e effetti cambi d'acqua. Se la tua coltura è di pochi litri, io la rinnoverei direttamente.
Si, la mia coltura è di 5 litri. Io avevo letto che quel fondo un pò pasticciato non si tocca mai perchè crea infusori per le artemie. In ogni caso potrei semplicemente cambiare un buon 50% di acqua e rimpiazzarla con dell'altra acqua e sale. Che ne dici?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di MatteoR » 14/04/2019, 14:51

danycamp ha scritto: Ok, ma costa 80 dollari!!!!! Pazzia.
Non è un prodotto per acquariofilia. Si usa nelle avannotterie perlopiù, dove 80 dollari non sono niente a fronte della produzione...
danycamp ha scritto: Esistono dei metodi fai da te per arricchire il cibo delle artemie?
Sì, puoi comprare singoli composti su internet e creare miscele. Però dovresti capire il motivo per cui vuoi farlo: cosa vuoi arricchire? Conosci bene le funzioni di ogni componente? Serve al tuo scopo?
danycamp ha scritto: Io avevo letto che quel fondo un pò pasticciato non si tocca mai perchè crea infusori per le artemie.
Le Artemia adulte possono nutrirsi di alcuni protozoi che sviluppano nel detrito, ma lasciare grandi quantità di deposito non è così auspicabile.

danycamp ha scritto: In ogni caso potrei semplicemente cambiare un buon 50% di acqua e rimpiazzarla con dell'altra acqua e sale. Che ne dici?
Perfetto!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di danycamp » 14/04/2019, 15:08

MatteoR ha scritto: Sì, puoi comprare singoli composti su internet e creare miscele. Però dovresti capire il motivo per cui vuoi farlo: cosa vuoi arricchire? Conosci bene le funzioni di ogni componente? Serve al tuo scopo?
In realtà lo volevo usare per darlo da mangiare ai miei betta durante la riproduzione.
MatteoR ha scritto: Le Artemia adulte possono nutrirsi di alcuni protozoi che sviluppano nel detrito, ma lasciare grandi quantità di deposito non è così auspicabile.
Ottimo, allora devo fare subito un bel cambio parziale, è da un po che non lo faccio.

Conosci qualche ricetta per arricchirli?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di MatteoR » 14/04/2019, 15:49

danycamp ha scritto: Conosci qualche ricetta per arricchirli?
... di cosa? I prodotti selco di solito sono per acidi grassi e credo alcune vitamine, ma a te cosa serve?

Fossi in te aggiungerei alla dieta delle Artemia la spirulina in polvere e non mi farei altri problemi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di danycamp » 14/04/2019, 16:20

MatteoR ha scritto:
danycamp ha scritto: Conosci qualche ricetta per arricchirli?
... di cosa? I prodotti selco di solito sono per acidi grassi e credo alcune vitamine, ma a te cosa serve?

Fossi in te aggiungerei alla dieta delle Artemia la spirulina in polvere e non mi farei altri problemi.
Intendevo...una ricetta per creare un liquido da aggiungere alla coltura di artemia (quindi con i dosaggi e i vari proditti da integrare e da mischiare). Dove trovo la spirulina pura?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento Artemia salina e cibo

Messaggio di MatteoR » 14/04/2019, 18:07

danycamp ha scritto: una ricetta per creare un liquido da aggiungere alla coltura di artemia
Puoi mescolare lievito secco e spirulina (che compri su internet, ebay o amazon) ed eventualmente altre alghe in polvere o addirittura mangime per pesci finemente tritato. Sciogli all'occorrenza la miscela in poca acqua e dosi a gocce fino ad avere la coltura debolmente opaca.
Non puoi preparare una miscela liquida, altrimenti i batteri la possono aggredire.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti