Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 14/04/2019, 18:05
@
danycamp. Misurato con reagente 6,5
È ora di ritarare il phmetro
Però a questo punto devo alzare GH e KH!
TDS e Ec cosa mi dite?
Come posso procedere?
superteo82
-
danycamp

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 12/09/18, 20:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Francia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1738
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Salvinia Natans, Cryptocoryne Wendtii Brown, Sagittaria Subulata, Hydrocotyle Leucocephala, Limnophila Sessiliflora, Anubias Nana, Nomaphila sp., Ludwigia spec (Super red), Hemianthus callitrichoides "Cuba".
- Fauna: Betta splendens (Maschio HM solid red, Maschio HM Mustard Gas, Femmina HM Red Dragon e Femmina HM Mustard Gas), Corydoras, Ancistrus (coppia), 3 Neritine.
- Altre informazioni: Illuminazione LED: Aquatlantis Easy LED 438 mm da 20 w (1700 lumen in totale).
- Altri Acquari: Vasca da riproduzione per betta splendens.
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di danycamp » 14/04/2019, 18:11
superteo82 ha scritto: ↑@
danycamp. Misurato con reagente 6,5
È ora di ritarare il phmetro
Però a questo punto devo alzare GH e KH!
TDS e Ec cosa mi dite?
Come posso procedere?
Immaginavo. Ti consiglio ti attendere dei consigli da più esperti, perché non mi è mai capitato di usare la torba (la conosco un po’ teoricamente ecc, ma non so più di tanto). Se nessuno dovesse risponderti ti consiglio di togliere la torba, e fare un cambio parziale con dell’acqua minerale potabile (acquistabile al supermercato) che abbia un pH alto e una concentrazione di bicarbonati abbastanza alta (es. 300 mg/L), in modo da compensare un po’ e riequilibrare i valori.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente
danycamp
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 15/04/2019, 12:45
chiudo il topic e ne apro un'altro specifico per il problema.
Grazie
superteo82
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gcon e 7 ospiti