Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
elife

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/19, 18:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cryptocoryne e microsorum .
Sulla superficie ci sono varie piante idroponiche: clorophitum, ophiopogon, spatiphyllum, lobelia, fittonia, violetta africana
- Fauna: 6 Pangio semicincta
6 trichopsis pumila
10 trigonostigma espei
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza illuminazione, solo con riscaldatore
- Secondo Acquario: Vasca solo con riscaldatore (niente luci o filtro).
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di elife » 15/04/2019, 14:53
Ciao, ho provato ad allestire un acquario senza filtro ma sto avendo numerosi problemi; come ultimo, immediatamente dopo un cambio d'acqua, è diventato tutto nero ed è comparso un odore molto penetrante. L'idea sarebbe di fare una vasca (dimensioni 55x30x40) allestita con fondo inerte e legni, con poche piante sommerse e un po' di piante emerse (queste ultime sembrano essersi adattate bene, la violetta africana sta addirittura fiorendo), senza sistema di filtraggio o di movimento dell'acqua. I legni sono stati presi in natura e sono delle radici di quercia; si sono rivelati quasi impossibili da scortecciare e ho deciso di inserirli così come sono, dopo averli puliti. Pensavo di riallestire il tutto mantenendo gli stessi elementi, magari togliendo solo qualche legno. Visti i vostri risultati con le vasche senza filtro volevo chiedere soprattutto a @
Giueli, @
Monica e @
Dandano come siete stati in grado di ottenere delle vasche così equilibrate.
elife
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 15/04/2019, 14:56
Se i legni non si scortecciano forse non sono abbastanza secchi e tendono anche a rilasciare molto
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/04/2019, 15:43
Ciao
elife, come mai avevi fatto il cambio? In genere nei senza filtro non si fa, a meno di casi particolari...
elife ha scritto: ↑con poche piante sommerse e un po' di piante emerse
Se le piante non sono tante, è bene studiarsi a fondo quali usare dato che sono loro il filtro

Te quali avevi usato?
elife ha scritto: ↑I legni sono stati presi in natura e sono delle radici di quercia; si sono rivelati quasi impossibili da scortecciare e ho deciso di inserirli così come sono, dopo averli puliti.
Mi riaggancio alla domanda di
ramirez, erano secche le radici?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 15/04/2019, 15:45
Ciao @
elife metteresti anche qualche foto? Cosi magari capiamo meglio... Le radici le hai fatte bollire?
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Opsss @
Steinoff non ho visto il tuo messaggio

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
elife

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/19, 18:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cryptocoryne e microsorum .
Sulla superficie ci sono varie piante idroponiche: clorophitum, ophiopogon, spatiphyllum, lobelia, fittonia, violetta africana
- Fauna: 6 Pangio semicincta
6 trichopsis pumila
10 trigonostigma espei
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza illuminazione, solo con riscaldatore
- Secondo Acquario: Vasca solo con riscaldatore (niente luci o filtro).
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di elife » 15/04/2019, 17:05
@
Steinoff ho fatto un cambio perché l'acqua era veramente molto scura (e un po' maleodorante). Come piante sommerse avevo egeria (che si è letteralmente sciolta) e Cryptocoryne (alcuni esemplari sembrano sani, altri si sono sciolti come l'egeria). Come emerse ho spathiphyllum, chlorophytum, ophiophogon, fittonia e saintpaulia (sembrano tutte abbastanza in salute). Fauna niente tranne alcune lumachine e un po' di microfauna. Le radici erano almeno apparentemente secche e le avevo lasciate seccare per un paio di mesi, non le ho bollite ma le ho lasciate a spurgare per qualche settimana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
elife
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/04/2019, 17:29
elife ha scritto: ↑e Cryptocoryne (alcuni esemplari sembrano sani, altri si sono sciolti come l'egeria)
Per il cambio hai usato la stessa acqua con cui hai riempito? Le Cryptocoryne sciolte mi fanno pensare a una variazione repentina e significativa del pH, cosa che potrebbe essere stata causata da tutti quei tannini, se le hai lasciate in vasca è estremamente probabile che riemettano le foglie , una volta che i valori sono stabili.
elife ha scritto: ↑Le radici erano almeno apparentemente secche e le avevo lasciate seccare per un paio di mesi, non le ho bollite ma le ho lasciate a spurgare per qualche settimana.
La quercia in genere non emette tanti tannini, ma non so la corteccia e le radici come si comportano.
Credo che una bella e prolungata bollitura sarebbe stata meglio

non riesci mica a estrarle dalla vasca per bollirle?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
elife

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/19, 18:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cryptocoryne e microsorum .
Sulla superficie ci sono varie piante idroponiche: clorophitum, ophiopogon, spatiphyllum, lobelia, fittonia, violetta africana
- Fauna: 6 Pangio semicincta
6 trichopsis pumila
10 trigonostigma espei
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza illuminazione, solo con riscaldatore
- Secondo Acquario: Vasca solo con riscaldatore (niente luci o filtro).
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di elife » 15/04/2019, 18:39
per il cambio ho usato osmotica e rubinetto in modo da avere valori appena più acidi di quelli precedenti, comunque non ho estirpato le radici alle crypto.
per quanto riguarda i legni potrei estrarli e bollirli, però non so se sia la soluzione al problema dell'odore

; ad ogni modo proverò. E' normale che un acquario senza flusso d'acqua abbia un odore abbastanza forte?
elife
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/04/2019, 18:48
elife ha scritto: ↑ non ho estirpato le radici alle crypto.
Allora è molto facile che riemettano le foglie, è il loro modo per adattarsi ai cambiamenti di acidità, sempre che sia questo il nocciolo della questione.
Hai modo di controllare il pH, per confrontarlo con quello che c'era all'inizio?
elife ha scritto: ↑per quanto riguarda i legni potrei estrarli e bollirli, però non so se sia la soluzione al problema dell'odore
Per l'odore, ti direi di fare dei cambi. Ma non ho capito se la vasca è in maturazione... Da quanto l'hai avviata?
La bollitura prolungata servirebbe per evitare il ripetersi del problema, mentre il cambio servirebbe per schiarire l'acqua attuale ed eliminare l'odore. Ma l'odore di che sa?
elife ha scritto: ↑ E' normale che un acquario senza flusso d'acqua abbia un odore abbastanza forte?
No, non è normale...
Se estrarrai le radici, prova a sentire se emettono lo stesso odore

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- elife (15/04/2019, 20:03)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
elife

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/19, 18:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cryptocoryne e microsorum .
Sulla superficie ci sono varie piante idroponiche: clorophitum, ophiopogon, spatiphyllum, lobelia, fittonia, violetta africana
- Fauna: 6 Pangio semicincta
6 trichopsis pumila
10 trigonostigma espei
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza illuminazione, solo con riscaldatore
- Secondo Acquario: Vasca solo con riscaldatore (niente luci o filtro).
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di elife » 15/04/2019, 20:02
il pH prima e dopo il cambio non è cambiato tantissimo, il cambio di pH credo sia avvenuto grazie ai tannini in acqua con durezze basse infatti me lo sono trovato a 5,5 per poi rialzarlo a sei con un cambio. La vasca è stata avviata da quasi due mesi, essendo senza filtro dubito sia già matura. L'odore non è esattamente terribile ma è molto intenso e c'è una punta di marcio. La cosa preoccupante è che con il cambio d'acqua si è passati da un colore rossiccio (penso legato ai tannini) e relativamente poco odore ad un colore tendente al nero con molto odore. Le radici hanno effettivamente un odore abbastanza intenso anche se non sgradevole quanto quello della vasca.
elife
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 15/04/2019, 20:49
Ciao @
elife 
hai il fondo in sabbia? Perdona se me lo sono perso e dalla foto non vedo bene?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti