Buongiorno a tutti,
dopo quasi 10 anni di utilizzo e due traslochi mi sto accingendo a sostituire il mio filtro Askoll Pratiko 300 con un Eheim Experience 250.
Il motivo della sostituzione sono le guarnizioni, avendole già sostituite più volte quando salta la corrente il filtro non rimane stagno è inizia la perdita, a volte non essendo a casa o di notte per diverse ore la perdita riempe la bacinella di sicurezza nel quale ho inserito il filtro e fuoriesce allagandomi la sala e bagnando tutto il mobile di legno.
Cercavo dei consigli per un perfetto passaggio, le mie domande sono:
Posso travasare tutti i cannolicchi dal vecchio filtro al nuovo?
Avendo 10 anni sono ancora biologicamente attivi? sarebbe meglio tenerne metà e inserirne di nuovi?
é corretto riversare anche parte dell'acqua contenuta nel vecchio filtro in quello nuovo?
nel filtro Eheim Experience 250 non sono presenti i cannolicchi ma delle pietruzze bianche simili, queste fanno lo stesso lavoro dei cannolicchi?
In sostanza vorrei riversare quanta più roba dal filtro vecchio a quello nuovo in modo da non scompensare i valori.
Molti fanno viaggiare insieme i due filtri ma sto per partire e se salta la corrente rischio davvero di allagare tutto quindi vorrei staccare uno e far partire l'altro subito........
Attendo altri consigli da chi ci è già passato........
grazie 1000
sostituzione filtro avviato
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
sostituzione filtro avviato
Secondo il mio pensiero questa è la soluzione più idonea...oltretutto devi anche partire, quindi rimane anche la più logica.
Potresti trasferire il materiale filtrante in quello nuovo, ma dovresti assolutamente evitare di tenere i cannolicchi all'asciutto!
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Lasciale nello scatolo

Posted with AF APP
Gaetano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti