Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 22/04/2019, 12:41
@
GiovAcquaPazza a distanza di 24 ore si è alzato di 1 punto il GH e di 1 punto il KH
TDS passato da 85 a 106
EC passato da 170 a 212
Lascio così o meglio intervenire ancora? Dovrebbero alzarsi i valori lasciando riposare la vasca o no?
Grazie
superteo82
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/04/2019, 15:57
superteo82 ha scritto: ↑@
GiovAcquaPazza a distanza di 24 ore si è alzato di 1 punto il GH e di 1 punto il KH
TDS passato da 85 a 106
EC passato da 170 a 212
Lascio così o meglio intervenire ancora? Dovrebbero alzarsi i valori lasciando riposare la vasca o no?
Grazie
Cosa hai inserito ? Solo il calcio o anche il magnesio ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 23/04/2019, 0:18
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑superteo82 ha scritto: ↑@
GiovAcquaPazza a distanza di 24 ore si è alzato di 1 punto il GH e di 1 punto il KH
TDS passato da 85 a 106
EC passato da 170 a 212
Lascio così o meglio intervenire ancora? Dovrebbero alzarsi i valori lasciando riposare la vasca o no?
Grazie
Cosa hai inserito ? Solo il calcio o anche il magnesio ?
Magnesio pmdd e osso di seppia
superteo82
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 24/04/2019, 10:25
Non mi trovo ..se il KH è salito di uno il GH doveva salire di due ..( uno per osso di seppia e uno per magnesio )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
superteo82

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 03/11/18, 14:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertil+ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Anubias Nana
Luydwigia Repens
Lotus red
Riccia da fondo (almeno ci stò provando)
criptocorine
Heteranthera zosterifolioa
- Fauna: tropicali acqua dolce
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di superteo82 » 24/04/2019, 11:23
@
GiovAcquaPazza. Dai reagenti è salito di 1 forse 1,5
Ma non sono ancora bassi? Come procedo?
superteo82
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 24/04/2019, 11:27
Quindi abbiamo quanto ..KH 3 e GH 3,5 ?
Puoi aggiungere un’altra dose uguale di osso di seppia e un dosaggio di solfato di magnesio per 4,3 mg/L
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti