
La crescita si presenta come da foto sotto, tempo fa ho pensato come anche gli altri che mi aiutarono ad una carenza di calcio, ma allora come fa poi a far ripartire dei nuovi getti laterali così belli per poi "autorecidersi" di nuovo da sola


Dalla foto si vede che gli apici di molte piante si incurvano e non crescono perfettamente dritte.Danio ha scritto: ↑La crescita si presenta come da foto sotto, tempo fa ho pensato come anche gli altri che mi aiutarono ad una carenza di calcio, ma allora come fa poi a far ripartire dei nuovi getti laterali così belli per poi "autorecidersi" di nuovo da sola . La cosa succede senza preavviso! Nel giro di un giorno l'apice inizia ad accartocciarsi, le ultime foglie si rigirano su se stesse e smette di crescere. Però poi lateralmente ricomincia con dei fantastici nuovi steli...non penso sia carenza di calcio se no non avrebbe la forza di far crescere nuove piante o sbaglio? Aiuto
Se sono giusti a questo punto anche i dati riportati sulla plafoniera, e dall'ultima foto che hai postato non ne dubito, parliamo davvero di tanta luce, a questo punto la gestione che stai portando avanti è molto complicata ed è sicuramente possibile che ci sia qualche tipo di carenza.
Il punto l'hai centrato, molto spesso può darsi che un elemento in acqua ci sia e che sia anche abbondante ma che non venga assorbito perchè risulta "sballato" il rapporto in cui dovrebbe risultare rispetto ad un altro elemento che ne compromette l'assimilazione, accade la stessa cosa tra calcio e potassio ad esempio, ed è naturalmente più facile che accada in vasche "spinte", molto meno in vasche "normali".
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite