Aiuto per inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
alanza
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/01/18, 15:22

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di alanza » 21/04/2019, 17:29

Ciao a tutti e Buona Pasqua!
E' da qualche settimana che le mie piante si sono praticamente fermate: non crescono quasi più, e le filamentose ne hanno approfittato.
Qualche giorno fa ho potato "pesantemente" tutte le parti superiori delle piante, quelle dove si erano accumulate la maggior parte delle alghe e, per ora, sembra che non stiano ricrescendo (o, se lo fanno, lo fanno molto lentamente).

Nel mio acquario sono presenti:
- limnophila sessiliflora
- heteranthera zosterifolia
- ludwigia glandulosa
- egeria densa

C'erano anche lemna minor e myriophillum. La prima (lemna) è scomparsa, dopo che ne avevo tolta in abbondanza perchè era cresciuta troppo, la seconda era bloccata da sempre e piena di alghe. Ne è rimasto giusto qualche pezzetto che ho lasciato a galleggiare, ma non so se riuscirò a salvarla.

In vasca sono presenti una 50ina di guppy, tra adulti e avannotti di tutte le dimensioni.

Questa una foto d'insieme:
IMG_5139.jpg
L'acquario è stato riempito con 50% di acqua demineralizzata e 50% di acqua del rubinetto.
Questi i valori dell'acqua del rubinetto:
roma_zona_2_peschiera_capore_+_bracciano.pdf
Infine, questi i valori rilevati oggi (test a reagenti Sera + EC e pH misurati con apparecchi acquistati su Internet):

- NO3-: 0
- NO2-: 0
- GH: 7
- KH: 5
- pH: 7.7 (misurato prima dell'accensione delle lampade)
- EC: 226

Non ho altri test, se necessario li acquisterò.

Ho già preparato quanto necessario per il PMDD (mi manca solo il Potassio, che non trovo nei negozi e mi scoccia comprarne 5 kg su Internet...) ed ho anche degli stick NPK con questi valori:
IMG_5140.jpg
L'egeria densa è stata aggiunta 3 settimane fa (per riempire lo spazio lasciato vuoto da quel che rimaneva del myriophillum), ma, come si dice a Roma "non cresce e non crepa".

Fondo di lapillo vulcanico e sabbia fine.
Illuminazione con LED standard del Rio 125.
Non erogo CO2.

Diciamo che non ho proprio il "pollice verde", anche il mio balcone lascia a desiderare: mi date una mano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 23/04/2019, 7:05

Buongiorno @alanza
Scusa per il ritardo nella risposta.. #-o con le feste è tutto un po' complicato. Comunque se serve, ricorda che puoi chiamare chi vuoi, basta mettere una @davanti al nome :)

Ma torniamo a noi..da quanto è avviato l'acquario? E quanti litri è?

Noto subito che hai, o hai avuto, delle allelopatie in vasca:Allelopatia tra le piante d'acquario non è una cosa matematica, ma bisogna tenerne conto, perché potrebbe influire.
alanza ha scritto:
21/04/2019, 17:29
NO3-: 0
- NO2-: 0
- GH: 7
- KH: 5
- pH: 7.7 (misurato prima dell'accensione delle lampade)
- EC: 226
mi stupiscono, sinceramente, gli NO3- a zero con tutti quei guppy :-?
Il pH è un filo alto.. sopratutto per la ludwigia

Io ti consiglio di comprare il test dei fosfati (PO43-) che è molto utile :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
alanza
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/01/18, 15:22

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di alanza » 23/04/2019, 7:48

Ciao @Marta!
Figurati se mi preoccupo per un po’ di ritardo nella risposta, anzi grazie per aver letto il mio post.
Iniziamo dal principio: la vasca è stata avviata ad inizio novembre, ed è da 125 litri.

Per le allelopatie, me ne sono accorto qualche settimana fa, dopo che la lemna minor era improvvisamente scomparsa dopo essere stata quasi a livelli “infestanti” per un paio di mesi. Quello che mi aveva stupito era il fatto che avrebbe dovuto soccombere se messa insieme al myriophyllum, mentre invece è accaduto il contrario (almeno all’inizio): cresceva come se non ci fosse un domani, ogni settimana ne levavo l'equivalente di metà della superficie. Poi, improvvisamente, ha smesso di riprodursi ed è sparita. Ora non ce n'è più neanche una fogliolina.
Alla fine, comunque, mi sembra che abbiano avuto la peggio entrambi: anche il myriophyllum non ne è uscito bene ed i 2-3 pezzetti che ho lasciato a galleggiare (in realtà affondano) non mi sembra che diano segni di ripresa.
Per gli NO3- non so che dire, i test sono nuovi: probabile che il filtro sia già molto attivo? Tieni anche conto del fatto che la maggior parte dei guppy sono poco più che avannotti, gli adulti sono solo 5.
Per il pH cosa mi consigli? Credi che sarà il caso di attrezzarmi con la CO2? Comunque la ludwigia, nonostante il colore tenda al verde, è una delle poche a crescere in modo più o meno regolare, anche se lentamente. L’ho potata circa 2 settimane fa, ripiantando la parte tagliata: sulle cime di entrambe sono già spuntate nuove foglioline!
Per il test PO43- li compro subito.
Nel frattempo pensi sia utile postare delle foto di dettaglio delle varie piante?

Avatar utente
alanza
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/01/18, 15:22

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di alanza » 30/04/2019, 18:49

Ciao @Marta, mi sono procurato il test PO43- ed ho effettuato un nuovo "giro" dei test.
Questi sono i risultati:
PO43-: 0,1-0,25
NO3-: 0
NO2-: 0
KH: 6
GH: 8-9
pH: 8.1 (su questo valore ho qualche dubbio, mi sa che il mio misuratore non funziona bene...)
EC: 240

Come dicevo nel mio primo post, le piante stentano molto a crescere :(( e vorrei capire come integrare con gli elementi del PMDD.
La mia impressione è che inizialmente le piante "prosperassero" ma che dopo la seconda sostituzione con acqua demineralizzata (ora sono a circa 50-50 tra rubinetto e demineralizzata), le sostanze nutritive si siano diluite troppo e non siano più sufficienti.
Successivamente alla seconda aggiunta di acqua demineralizzata, sono successe queste cose:
- la lemna, che prima cresceve fin troppo velocemente, è scomparsa (non ce n'è più neanche una fogliolina);
- l'hetheranthera si è rallentata tantissimo (prima la potavo almeno una volta alla settimana)
- sono comparse le alghe filamentose (ora le ho ridotte tantissimo - non voglio dire di averle eliminate per scaramanzia - tagliando 10-15cm dalle cime di tutte le piante);
- l'egeria densa (aggiunta circa un mese fa) cresce lentissima.

Come avrai capito sono alle prime armi con la fertilizzazione, ed ho paura di fare danni: la paura peggiore è di nutrire le alghe! =))
Grazie per il supporto!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 01/05/2019, 22:31

Io direi, visto che non trovi il postato ma hai gli stick che contengono un po'tutto, e visto anche che sei a zero con i valori principali, di metterne mezzo in ammollo così cominciano a dare da mangiare alle piante.

La ricetta del potassio come precede?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alanza
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/01/18, 15:22

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di alanza » 02/05/2019, 9:10

Ciao @GiuseppeA!
Come credi sia meglio utilizzare lo stick? Lo metto nel filtro, sopra la lana di perlon? Lo metto accanto al riscaldatore?

Il nitrato di potassio, alla fine, l'ho dovuto comprare online, arriverà nei prossimi giorni. I negozianti "fisici" mi guardavano strano, un paio mi hanno detto: "...e che ci devi fare? Le bombe?!?!?!" =))

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 03/05/2019, 7:52

alanza ha scritto: Come credi sia meglio utilizzare lo stick?
In un posto dove se serve lo puoi levare facilmete..il massimo sarebbe in infusione in una calza o un infusore da tè ;)
alanza ha scritto: un paio mi hanno detto: "...e che ci devi fare? Le bombe?!?!?!"
Benvenuta nel club AF! :ymdevil: :ymdevil: :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alanza
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/01/18, 15:22

Aiuto per inizio fertilizzazione

Messaggio di alanza » 03/05/2019, 8:04

Perfetto, procedo!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 3 ospiti