M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 03/05/2019, 14:14
			
			
			
			
			Appunto..ha una coppia di scalare ..meglio di no
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alen98							
 
- Messaggi:  15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 28/11/18, 12:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 130*50*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 4000 K e 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado, cannolicchi, pietrine
- Flora: Vallisneria
 Anubias
 Echinodorus
 Cladophora Aegagrophila
- Fauna: P. scalare (l-xl)=3
 Hyphessobrycon sweglesi= 5
 Hyphessobrycon bentosi= 3
 Corydoras Aeneus= 16 (3albini 3 norm 10 sterbay)
 Ancistrus =2
 Nannostomus beckfordi coppia
 Apistogramma macmasteri Coppia
 Hyphessobrycon herbertaxelrodi = 6
- Altre informazioni: Filtro interno biologico ed esterno tetra, aggiunta di una lampada a LED per la crescita delle piante.
 Allestimento vasca a dicembre 2018
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alen98 » 03/05/2019, 14:23
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza quindi mi consigli una coppia soltanto di apistogramma nijsseni?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alen98
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 03/05/2019, 14:29
			
			
			
			
			Sono robusti e non troppo aggressivo, guarda anche i caucatoides o gli altispinoza, potresti mettere anche più specie visto il vascone
			
									
						
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alen98							
 
- Messaggi:  15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 28/11/18, 12:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 130*50*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 4000 K e 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado, cannolicchi, pietrine
- Flora: Vallisneria
 Anubias
 Echinodorus
 Cladophora Aegagrophila
- Fauna: P. scalare (l-xl)=3
 Hyphessobrycon sweglesi= 5
 Hyphessobrycon bentosi= 3
 Corydoras Aeneus= 16 (3albini 3 norm 10 sterbay)
 Ancistrus =2
 Nannostomus beckfordi coppia
 Apistogramma macmasteri Coppia
 Hyphessobrycon herbertaxelrodi = 6
- Altre informazioni: Filtro interno biologico ed esterno tetra, aggiunta di una lampada a LED per la crescita delle piante.
 Allestimento vasca a dicembre 2018
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alen98 » 03/05/2019, 14:33
			
			
			
			
			Grazie mille dell'aiuto

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alen98
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 03/05/2019, 15:07
			
			
			
			
			
Quoto per gli altispinosa tranquilli e gregari,un gruppetto di 5/6 esemplari 

	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								Genny73							
 
- Messaggi:  1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121 
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
- 
    Grazie inviati:
    254 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Genny73 » 03/05/2019, 15:14
			
			
			
			
			Per quello ti basterebbe anche direzionare l’uscita del filtro in superficie in modo da favorire lo scambio gassoso, comunque se può servirti ti allego un articolo che potresti leggere e farti un idea più precisa
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... namento/8/
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Genny73 per il messaggio: 
- Alen98 (03/05/2019, 15:20)
 
	 
	
			"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Genny73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alen98							
 
- Messaggi:  15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 28/11/18, 12:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 130*50*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 4000 K e 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado, cannolicchi, pietrine
- Flora: Vallisneria
 Anubias
 Echinodorus
 Cladophora Aegagrophila
- Fauna: P. scalare (l-xl)=3
 Hyphessobrycon sweglesi= 5
 Hyphessobrycon bentosi= 3
 Corydoras Aeneus= 16 (3albini 3 norm 10 sterbay)
 Ancistrus =2
 Nannostomus beckfordi coppia
 Apistogramma macmasteri Coppia
 Hyphessobrycon herbertaxelrodi = 6
- Altre informazioni: Filtro interno biologico ed esterno tetra, aggiunta di una lampada a LED per la crescita delle piante.
 Allestimento vasca a dicembre 2018
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alen98 » 03/05/2019, 15:19
			
			
			
			
			Ho letto, buono a sapersi tante cose che non sapevo o mi erano poco chiare, grazie Genny73 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alen98
 
	
		
		
		
			- 
				
								Genny73							
 
- Messaggi:  1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121 
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
- 
    Grazie inviati:
    254 
- 
    Grazie ricevuti:
    121 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Genny73 » 03/05/2019, 15:59
			
			
			
			
			Figurati, buona permanenza  

	
	
			"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Genny73
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti