famadeje ha scritto: ↑ti prego non ti arrabbiare

ma figurati!! Di certo non mi arrabbio, e invece apprezzo molto lo scambio di opinioni e la tua voglia di informarti
prima di agire
famadeje ha scritto: ↑ho capito che fare troppo i talebani in questo campo sia in un senso che nell' altro è un male
Concordo perfettamente

Infatti ti ho consigliato solo di fare attenzione nel caso si manifestassero problemi durante la convivenza, mica ho bocciato l'idea, considerando che li terrai con pesci di acqua fredda e che entrambe le specie sono pacifiche

Forse mi sono spiegata male, i miei esempi erano generici, non rivolti in particolare ai tanyctis.
E sempre in generale, ti dico che non è così facile capire quando un pesce sta bene o no.
Ci sono per esempio specie che si riproducono in conseguenza a condizioni non idonee dell'acqua (non è il caso dei tanyctis), come tentativo estremo di sopravvivenza della specie.
O anche, non sai quante volte sento dire "il mio pesce rosso sta benissimo, mangia, nuota ed è felice" da chi magari lo tiene in 30 litri da anni e ha un pescetto affetto da nanismo per lo spazio ristretto, che soffre la solitudine (sono pesci fortemente gregari) ma che, data la sua robustezza, non mostra segni di malessere che un occhio distratto possa notare

Questi esempi solo per dirti che alcuni segnali che interpretiamo come positivi possono indicare il contrario.
Non sto dicendo che sia il tuo caso, anche perché appunto mi sembra di capire che ti informi bene rispetto alle esigenze dei tuoi pescetti prima di decidere di tenerli
Rispetto alla dieta, hai ragione quando dici che variare molto è un ottimo metodo per avere pesci in salute!
Ma dai un'occhiata alle etichette dei mangimi, dove si elencano gli ingredienti. Se nei primi posti ci sono cereali (come purtroppo nella maggior parte dei cibi) anche variando stai comunque somministrando bombe di cereali

(
C'è un utilissimo topic in Proponi del nostro Matty, che prima o poi dovrebbe trasformarsi in articolo, che spiega come valutare bene i mangimi commerciali. Dopo lo cerco e te lo linko, è davvero interessante
famadeje ha scritto: ↑Se in sostanza esistono ragioni di vita o morte per non provarci dimmelo senza problemi altrimenti ti chiedo quale specie sia la più adatta...oranda, riukin, shabukin, testa di leone, ranchu, veltail..io non riesco a capire..
Nessuna ragione di vita o di morte

Come dicevo, prova pure con la convivenza, ma butta sempre un occhio per accertarti se tutto sta filando liscio
Rispetto a quale varietà di carassio, sicuramente gli eteromorfi (ossia a coda doppia). Visto che i tanyctis sono veloci nel nuoto, ti consiglio di prendere una varietà con il corpo poco tozzo, più simile possibile al carassius auratus classico. Per esempio i fantail

Considera che spesso nei negozi vendono varietà non pure (frutto di incroci), quindi non ti focalizzare su una in particolare, vai solo lì e sceglili a vista, quelli che ti sembrano più scattanti e rapidi nei movimenti

Per avere comunque una panoramica delle varietà, e approfondire la conoscenza, puoi leggere questo articolo:
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ecco qui il topic di Matty:
Imparare a leggere le etichette dei mangimi 