Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di botzoo » 04/05/2019, 17:08

Buon pomeriggio a tutti. :) Da molto tempo l'acquario descritto nel mio profilo ha problemi (ad es. Ceratophyllum che non rimane bloccato sotto i ciottoli ma si spezza) Osservando Hygrophila corymbosa e Cryptocoryne mi sono reso conto che hanno sintomi di carenza di K che io non ho introdotto perchè ho creduto al risultato dei test JBL sul K.
Ho i seguenti valori:
K= 8,5 mg/l (usando test JBL a cui non credo più perchè le Hygrophila corymbosa e Cryptocoryne hanno gli stessi sintomi degli articoli di AF)
Mg = 18 mg/l (usando test JBL cui credo poco data l'esperienza con il K)
NH3 = 0
NO2- = 0
NO3- = 40 mg/l
PO43- = 0,5 mg/l
Conducibilità 590 µS/cm
pH = 7,1 (con controllore pH Milwaukee SMS122) pH=7,46 (con pHmetro Pancellent)
pH shakerato = 8,74 (con pHmetro Pancellent)
GH =12
KH = 9
Da quasi 2 mesi misuro ogni giorno la conduttività e come mostra il grafico qui sotto tende a salire leggermente ogni giorno di 2 - 5 µS/cm fino a quando non la faccio scendere io facendo un cambio del 10% con acqua distillata di 2 µS/cm (notare le due brusche cadute nel grafico)
Vorrei aggiungere nitrato di potassio del PMDD ma temo di far aumentare le alghe a pennello e quelle "a velluto verde" gia presenti nel mio acquario.
E' il caso di fare un cambio 10% con acqua distillata prima di fertiizzare con potassio
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di botzoo » 05/05/2019, 11:25

Buon giorno :) . Poichè ho nitrati a 40 e conducibilità quasi a 600 ho deciso di fare il cambio 10% con acqua distillata e poi fertilizzare.
Con il calcolatore AF vorrei aggiungere 1,2 ml di CIFO fosforo (che farà aumentare i fosfati di 2 mg/l) e 15ml di KNO3 (che farà aumentare i nitrati di 7,8 mg/l e il potassio di 5,2 mg/l). Continuerò poi a misurare la conducibilità ogni giorno. Se la conducibilità inizia a scendere vorrà dire che era finito il K e il P. Che ne pensate. :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di cicerchia80 » 05/05/2019, 11:59

botzoo ha scritto: K= 8,5 mg/l (usando test JBL a cui non credo più perchè le Hygrophila corymbosa e Cryptocoryne hanno gli stessi sintomi degli articoli di AF)
I test sono un unità di misura
Come il calcolatore AF
Con quasi 20 mg/l di Mg,8 mg/l di K non sono pochi....sono nulla, calcolando che sono antagonisti

E comunque solo lui è una botta di quasi 200 µS Sulla conducibilità

....va da se che i fosfati li hai bassi
Stand by

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di botzoo » 05/05/2019, 14:58

Grazie @cicerchia80 per avermi risposto. :) Io però frequento questo forum da poco e, sebbene tale forum abbia cambiato in positivo tutta la mia visione dell'acquariologia e della coltivazione delle piante (anche terrestri) alcune cose non le ho ancora appreso.
Che cosa significa: "20 mg/l di Mg,8 mg/l di K non sono pochi....sono nulla, calcolando che sono antagonisti". A quanto dovrei portare il K e l'Mg?
Perchè i miei fosfati sono bassi? e perchè devono essere in rapporto 1 fosfati: 10 nitrati?
A risentirci presto :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di cicerchia80 » 05/05/2019, 15:49

botzoo ha scritto: e perchè devono essere in rapporto 1 fosfati: 10 nitrati?
Personalmente con tutto quel Cerato sarei più per mantenere un 2:10
Ma mi fido più delle piante in questi casi :)
botzoo ha scritto: A quanto dovrei portare il K e l'Mg?
Ci sono dei rapporti empirici(con un grosso fondo di verità ovviamente)
Su quali siano le concentrazioni dei vari nutrimenti da tenere in acquario

Il famoso 1:10 N:P (NO3- PO43- per esser corretti) l'hai già citato
Calcio: Magnesio dovrebbero stare i. Un rapporto 4:1-4:2 e magnesio:potassio 1:1-1:2

C'è fa dire che sei parecchio avanti per uno che ha abbracciato la gestione del forum...a prescindere dal risultato del test, hai capito che alle tue piante manca potassio :ymapplause:

Però....non è che ha sbagliato il test, hai semplicemente...poco potassio

Non sò se questa tabella ti schiarisce meglio le idee
schema-relazione-nutrienti.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di botzoo » 05/05/2019, 17:08

Grazie @cicerchia80 e grazie a tutti di questo formidabile forum che ha stravolto in positivo il mondo dell'acquariologia. :ymapplause: Cercherò di documentarmi sull'antagonismo dei nutrienti ma a questo punto occorre che mi suggeriate voi quanto Cifo fosforo e quanto KNO3 aggiungere perchè la lunga sofferenza delle piante del mio acquario ha fatto comparire alghe nere a pennello e alghe che io chiamo "a velluto" che per ora non sono moltissime ma che lo potrebbero diventare se i 65 germogli del mio Ceratophyllum non si "svegliano" (erano ingialliti per carenza di oligoelementi e sono in fase di ripresa grazie a 28 ml di rinverdente + 45 ml di Cifo S5 radicale somministrati il 30 aprile + 3 ml di rinverdente + 3 ml di Cifo S5 radicale somministrati da me ogni giorno fino a quando non vedo che le foglie nuove del Ceratophyllum virano dal giallo al verde :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di cicerchia80 » 05/05/2019, 21:12

botzoo ha scritto: occorre che mi suggeriate voi quanto Cifo fosforo e quanto KNO3 aggiungere perchè la lunga sofferenza delle piante del mio acquario ha fatto comparire alghe nere a pennello e alghe che io chiamo "a velluto" che per ora non sono moltissime ma che lo potrebbero diventare
Se la vasca fosse mia ed avessi individuato la carenza metterei al volo 10 mg/l di potassio
Se hai qualche spot di GBA semmai i fosfati li aumenterei a 0.5 per volta
Stand by

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di botzoo » 06/05/2019, 20:03

Buona sera @cicerchia80 e tutti gli utenti di AF. :) Anche io sono d'accordo con quanto mi hai consigliato e stamattina ho aggiunto:
30 ml di KNO3 che aumenteranno il K di 10,4 mg/l
0,6 ml di CIFO FOSFORO (dosati con pipetta da laboratorio in mio possesso) che aumenterà i fosfati di 1 mg/l
Quando vedrò diminuire la conduttività anche lievemente (la misuro ogni giorno) aggiungerò altri 0,6 ml di CIFO FOSFORO in modo da avere un rapporto Nitrati-Fosfati più vicino possibile al rapporto 10:1.
Penso però che utenti poco esperti come me si chiederanno al momento (anche per semplice curiosità) ciò che mi chiedo anche io ora:
Perchè Mg - K devono essere in rapporto 1 : 1
Ca - Mg " " " " 4 : 1
e soprattutto perchè NO3- e PO43- devono essere 10 :1 ?
Mi verrebbe da pensare che ad esempio NO3- e PO43- abbiano strutture chimiche molto simili e le proteine trasportatrici per qualche motivo energetico finiscano per il trasportare quello più abbondante. E' l'unica cosa che al momento mi viene in mente.
Magari potresti anche suggerirci qualcosa da leggere sull'argomento.
A risentirci presto :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di cicerchia80 » 06/05/2019, 20:27

botzoo ha scritto: Buona sera @cicerchia80 e tutti gli utenti di AF. :) Anche io sono d'accordo con quanto mi hai consigliato e stamattina ho aggiunto:
30 ml di KNO3 che aumenteranno il K di 10,4 mg/l
0,6 ml di CIFO FOSFORO (dosati con pipetta da laboratorio in mio possesso) che aumenterà i fosfati di 1 mg/l
Quando vedrò diminuire la conduttività anche lievemente (la misuro ogni giorno) aggiungerò altri 0,6 ml di CIFO FOSFORO in modo da avere un rapporto Nitrati-Fosfati più vicino possibile al rapporto 10:1.
Penso però che utenti poco esperti come me si chiederanno al momento (anche per semplice curiosità) ciò che mi chiedo anche io ora:
Perchè Mg - K devono essere in rapporto 1 : 1
Ca - Mg " " " " 4 : 1
e soprattutto perchè NO3- e PO43- devono essere 10 :1 ?
Mi verrebbe da pensare che ad esempio NO3- e PO43- abbiano strutture chimiche molto simili e le proteine trasportatrici per qualche motivo energetico finiscano per il trasportare quello più abbondante. E' l'unica cosa che al momento mi viene in mente.
Magari potresti anche suggerirci qualcosa da leggere sull'argomento.
A risentirci presto :-h
Ma ti ho messo lo schemino sopra :((

Analizzando la componente delle piante acquatiche si hanno grossomodo quelle proporzioni, ovviamente ogni pianta può avere esigenze del tutto diverse, e anche in funzione ai valori in cui si trova
Ci vorrebbero tre minuti a trovare uno schemino sul trasporto delle proteine
Un pò di più a spiegare che il ferro è necessario per la clorofilla, lo zinco si occupa del metabolismo....il magnesio attiva parte degli enzimi
Sinceramente penso che ad utenti poco esperti non ne potrebbe fregar di meno :D
E comunque l'assorbimento di determinati nutrimenti varia pure in base al pH,quindi direi che sarebbe impossibile per chiunque stimare un rapporto di nutrimenti precisi :-??
Per il rapporto universale 10:1.....che già quà ti ho detto di preferire un 5:1, un buon articolo siamo stati costretti a farlo



......e poi non sono mica un agronomo, per questo ti conviene sentire @Artic1
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Come somministrare K senza aumentare le alghe?

Messaggio di Artic1 » 08/05/2019, 0:10

Tranquillo Cicè :ymdevil:
Ho finito di fare due docenze sulla concimazione e sulla biochimica vegetale dei principali elementi nutritivi.
Un articolo, prima o dopo, finisce anche qui, come quello del terriccio da giardinaggio che è in parte la mia tesi di laurea ed in parte la mia esperienza con il medesimo. :D
Però prima devo uscire da sto periodo di degenero e finire l'articolo sul ricablaggio dei neon che sennò Sini mi castra :-$

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti