Questa era la situazione del mio Betta in acquario (ph6.8 kh4 gh6 NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0 NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-20)... con anche foglie di catappa. Popolazione del 60 lt ancistrus, cory e tanichtis oltre qualche lumaca. Pensando di riuscire a combattere la corrosione come letto nel forum, ho prima provato a fare dei bagno di sale blando a 3gr/l ma senza successo. Dopo qualche gg di riposo ho rimediato il baktopur e adesso sono al terzo ciclo ma senza trarre giovamento (almeno pare). Mi sapete dare altri aiuti o vedete qualcosa di strano? Ps: il pesce mangia ed è attivo.... sia prima che adesso... ma questa cosa proprio non ne vuole sapere... Grazie a chi mi darà una mano
Betta con coda sfrangiata
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- Lollofenix

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 15/02/19, 20:50
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
Ciao ragazzi ho un problema 
Questa era la situazione del mio Betta in acquario (ph6.8 kh4 gh6 NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0 NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-20)... con anche foglie di catappa. Popolazione del 60 lt ancistrus, cory e tanichtis oltre qualche lumaca. Pensando di riuscire a combattere la corrosione come letto nel forum, ho prima provato a fare dei bagno di sale blando a 3gr/l ma senza successo. Dopo qualche gg di riposo ho rimediato il baktopur e adesso sono al terzo ciclo ma senza trarre giovamento (almeno pare). Mi sapete dare altri aiuti o vedete qualcosa di strano? Ps: il pesce mangia ed è attivo.... sia prima che adesso... ma questa cosa proprio non ne vuole sapere... Grazie a chi mi darà una mano
Questa era la situazione del mio Betta in acquario (ph6.8 kh4 gh6 NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-0 NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-20)... con anche foglie di catappa. Popolazione del 60 lt ancistrus, cory e tanichtis oltre qualche lumaca. Pensando di riuscire a combattere la corrosione come letto nel forum, ho prima provato a fare dei bagno di sale blando a 3gr/l ma senza successo. Dopo qualche gg di riposo ho rimediato il baktopur e adesso sono al terzo ciclo ma senza trarre giovamento (almeno pare). Mi sapete dare altri aiuti o vedete qualcosa di strano? Ps: il pesce mangia ed è attivo.... sia prima che adesso... ma questa cosa proprio non ne vuole sapere... Grazie a chi mi darà una mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lauretta il 05/05/2019, 16:02, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Modificato il titolo
Motivazione: Modificato il titolo
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Betta e coda...
Sarebbe meglio allegarle qui usando il tasto "Aggiungi file" più in basso, così altri utenti che leggessero il topic tra un po' di tempo non avrebbero problemi a vedere le fotoLollofenix ha scritto: ↑Ps: ho usato il comando url per le foto non so se ho fatto bene.
La cura con sale e quella con baktopur le hai fatte in vaschetta di quarantena, giusto?
Quanto tempo l'hai tenuto in acqua salata?Lollofenix ha scritto: ↑ho prima provato a fare dei bagno di sale blando a 3gr/l ma senza successo
Peccato che non ci hai avvisati, avremmo provato ad aumentare la salinità prima di passare al baktopur.
Comunque sia, dobbiamo capire se il pesce ha qualche altro sintomo oltre le pinne sfrangiate.
Fai un po' di foto ravvicinate in modo che si veda bene anche il corpo e il muso del pesce, sia di fianco che dall'alto.
Mangia con appetito?
Che aspetto hanno le feci?
Lo vedi mai grattarsi contro fondo o arredi?
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
- Walsim (05/05/2019, 12:16) • Lollofenix (05/05/2019, 12:39)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Walsim

- Messaggi: 1987
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
Profilo Completo
Betta e coda...
lauretta ha scritto: ↑Sarebbe meglio allegarle qui usando il tasto "Aggiungi file" più in basso, così altri utenti che leggessero il topic tra un po' di tempo non avrebbero problemi a vedere le fotoLollofenix ha scritto: ↑Ps: ho usato il comando url per le foto non so se ho fatto bene.
infatti non si vedono
La cura con sale e quella con baktopur le hai fatte in vaschetta di quarantena, giusto?
Quanto tempo l'hai tenuto in acqua salata?Lollofenix ha scritto: ↑ho prima provato a fare dei bagno di sale blando a 3gr/l ma senza successo
Peccato che non ci hai avvisati, avremmo provato ad aumentare la salinità prima di passare al baktopur.
Comunque sia, dobbiamo capire se il pesce ha qualche altro sintomo oltre le pinne sfrangiate.
Fai un po' di foto ravvicinate in modo che si veda bene anche il corpo e il muso del pesce, sia di fianco che dall'alto.
Mangia con appetito?
Che aspetto hanno le feci?
Lo vedi mai grattarsi contro fondo o arredi?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
- Lollofenix

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 15/02/19, 20:50
-
Profilo Completo
Betta e coda...
Allora, grazie per la risposta 
Sono riuscito a sistemare le foto come mi hai chiesto, grazie.
Con il sale al 3%, è stato 5gg e ogni giorno cambiato il 10% aspirando con una siringa le feci e reintegrando il sale. Alla fine sono arrivato ad un 5% ma non ho riscontrato miglioramenti. Nella vaschetta da 5lt con riscaldatore.
La cura con il baktopur è stata fatta in vaschetta di quarantena da 5lt, con riscaldatore ed areatore rispettando le dosi. Oggi siamo al quarto giorno, quindi domani lo lascio la e poi pensavo di rimetterlo in acquario.
Feci tutto nella norma, appetito esagerato, appena mi avvicino aspetta il cibo e mangia in fretta. Non è apatico e “scodinzola” appena mi vede che mi avvicino. Addirittura riempie la vaschetta di bolle (ora col batropur di meno per la presenza dell’areatore).
L’unica cosa di cui mi accorgo (di anormale), che il manigoldo si riposa nel foro di aspirazione del filtro, e le sue pinne vengono come risucchiate (nonostante il blando getto della pompa). Ho risolto creando alcune zone con foglie di catappa dove può riposare, ma ogni tanto torna li. Appena posso faccio altre foto ma non noto nulla di anormale...
Allego foto dell’acquario (ora c’è anche una maxi foglia di catappa a far ombra alle anubias).
Sono riuscito a sistemare le foto come mi hai chiesto, grazie.
Con il sale al 3%, è stato 5gg e ogni giorno cambiato il 10% aspirando con una siringa le feci e reintegrando il sale. Alla fine sono arrivato ad un 5% ma non ho riscontrato miglioramenti. Nella vaschetta da 5lt con riscaldatore.
La cura con il baktopur è stata fatta in vaschetta di quarantena da 5lt, con riscaldatore ed areatore rispettando le dosi. Oggi siamo al quarto giorno, quindi domani lo lascio la e poi pensavo di rimetterlo in acquario.
Feci tutto nella norma, appetito esagerato, appena mi avvicino aspetta il cibo e mangia in fretta. Non è apatico e “scodinzola” appena mi vede che mi avvicino. Addirittura riempie la vaschetta di bolle (ora col batropur di meno per la presenza dell’areatore).
L’unica cosa di cui mi accorgo (di anormale), che il manigoldo si riposa nel foro di aspirazione del filtro, e le sue pinne vengono come risucchiate (nonostante il blando getto della pompa). Ho risolto creando alcune zone con foglie di catappa dove può riposare, ma ogni tanto torna li. Appena posso faccio altre foto ma non noto nulla di anormale...
Allego foto dell’acquario (ora c’è anche una maxi foglia di catappa a far ombra alle anubias).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Betta e coda...
Ottimo, grazie a te!Lollofenix ha scritto: ↑Sono riuscito a sistemare le foto come mi hai chiesto, grazie.
Questo è un po' strano, e anche il fatto che sembra tenere la pinna dorsale sempre abbassataLollofenix ha scritto: ↑il manigoldo si riposa nel foro di aspirazione del filtro, e le sue pinne vengono come risucchiate
Oltre alle foto potresti mettere anche un video per favore? (bisogna pubblicarlo su una piattaforma tipo Youtube, poi linkarlo qui usando il tastino a forma di pellicola di film)
Da come lo descrivi, sembra avere il comportamento di un pesce in salute, e che il problema della coda sia solo legato all'aspirazione della pompa, ma magari riusciamo a notare qualche altro indizio
Per la pompa, prova a mettere un collant davanti alla griglia, oppure del perline subito dietro, così la coda non dovrebbe venire risucchiata
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Betta con coda sfrangiata
Ho modificato il titolo del topic
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Lollofenix (05/05/2019, 16:40)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Lollofenix

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 15/02/19, 20:50
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
Intanto, passando di sfuggita per casa, ho cercato di fargli delle foto ma il maledetto mi fissa di continuo aspettando le cibarie, questo è il massimo che son riuscito a fare 
appena posso faccio un video.
Per il filtro, dovrei riuscire ad escogitare qualcosa perché come hai visto non è semplice fissare la calza...
Per il filtro, dovrei riuscire ad escogitare qualcosa perché come hai visto non è semplice fissare la calza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
Taglia uno strato molto sottile di spugna, e mettila in acquario davanti alla griglia.Lollofenix ha scritto: ↑Per il filtro, dovrei riuscire ad escogitare qualcosa perché come hai visto non è semplice fissare la calza...
L'aspirazione dovrebbe riuscire a tenerla ferma in posizione.
Dovrai sciacquarla spesso, ma dovrebbe permetterti di tenere la coda del betta lontano dalle griglie
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Lollofenix (05/05/2019, 17:14)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Lollofenix

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 15/02/19, 20:50
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
Semmai mi aggeggio con una griglietta è un adattatore stampato in 3d se fosse quello il problema. Anche perché ho paura che la spugna limiti L aspirazionelauretta ha scritto: ↑05/05/2019, 17:00Taglia uno strato molto sottile di spugna, e mettila in acquario davanti alla griglia.Lollofenix ha scritto: ↑Per il filtro, dovrei riuscire ad escogitare qualcosa perché come hai visto non è semplice fissare la calza...
L'aspirazione dovrebbe riuscire a tenerla ferma in posizione.
Dovrai sciacquarla spesso, ma dovrebbe permetterti di tenere la coda del betta lontano dalle griglie![]()
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
OttimoLollofenix ha scritto: ↑una griglietta è un adattatore stampato in 3d
Comunque hai ragione, cerchiamo di capire prima come sta il betta
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Lollofenix

- Messaggi: 81
- Iscritto il: 15/02/19, 20:50
-
Profilo Completo
Betta con coda sfrangiata
Ecco il video. Vorrei capire anche cosa è quella “pallina” sulla fine della pinna... uhm... aiuto 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

