inizio fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 06/05/2019, 19:04

non ho il cifo azoto, ma lo compro. per il momento che faccio? quanto cifo fosforo devo mettere? non devo aggiungere nient’altro? scusa @GiuseppeA ma piano piano imparerò ~x(

Aggiunto dopo 15 minuti 53 secondi:
domani mi arriva anche il cifo azoto :)

Aggiunto dopo 15 minuti 18 secondi:
@GiuseppeA @Marta vediamo se comincio a capirci qualcosa.... io metterei 0,2 ml di fosforo e 0,3 ml di azoto......anche se il calcolatore mi dice di fare attenzione ai nitriti?!?!?!? :-s

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

inizio fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 06/05/2019, 22:09

claudiosilvest ha scritto:
06/05/2019, 19:35
vediamo se comincio a capirci qualcosa.... io metterei 0,2 ml di fosforo e 0,3 ml di azoto......anche se il calcolatore mi dice di fare attenzione ai nitriti?!?!?!
Sì, è normale che ti dica questo... il cifo azoto introduce azoto sotto tre forme ureico, ammoniacale e nitrico.
Le prime due vanno ad inserirsi nel Ciclo dell'azoto in acquario perciò in nitriti prima e in nitrati dopo. Ovviamente meno ce ne si mette e maggiormente la vasca è matura e meno rischio c'è perché i batteri saranno veloci nelle trasformazioni.

Ma è bene sapere che potrebbero alzarsi... così non si esagera nelle somministrazioni.

Comunque in 70 litri netti van bene, per cominciare, 0,2 ml di azoto mentre di fosforo metterei solo 0,15 ml così da portarti solo a 1 mg/l

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 13/05/2019, 20:04

Ciao @Marta e @GiuseppeA,
ho fatto ora i test:
GH 11
KH 13
NO3- poco meno di 1
PO43- 0,02
pH 7,1
conducibilità 530
le filamentose ci sono sempre e le piante.... ditemi voi
F7A326CD-7922-4901-9ED7-018ED0E1EE0C.jpeg
C2321FD9-DC7C-4829-A976-AE7996ED3934.jpeg
EAD6348D-C771-49BB-8D8A-F3CB95E9894C.jpeg
la situazione non mi sembra migliorare anzi...

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
ho inserito il 06/05 5 gocce di azoto ed il 07/05 4 gocce di fosforo, ma i valori sono uguali a quelli di una settimana fa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

inizio fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 14/05/2019, 1:27

claudiosilvest ha scritto:
13/05/2019, 20:08
GH 11
KH 13
Hai idea del perché salgano questi valori? Eri partito da KH 8 e GH 10 se non ricordo male... Hai messo qualcosa? Hai in casca qualcosa che possa rilasciare carbonati d qualche natura? :-?
Che test usi?
Che fondo hai?

Il cerato è galleggiante? Se sì, tiralo fuori dalla vasca e sciacqualo dalle alghe il più possibile. e poi rimettilo in vasca.
Già che ci sei mi dici che consistenza hanno? sono morbide e un poco viscide oppure flessuose ma ruvide come fili di cotone?
claudiosilvest ha scritto:
13/05/2019, 20:08
ho inserito il 06/05 5 gocce di azoto ed il 07/05 4 gocce di fosforo, ma i valori sono uguali a quelli di una settimana fa
Non hai ancora fauna, giusto? Se è così azoto e fosforo li puoi dare insieme. E comunque non far passare più di una settimana tra una dose e l'altra. Probabilmente tra piante, alghe e fondo i PO43- spariscono e pure gli NO3-
Quindi, io direi che, nel giorno della fertilizzazione settimanale vai con 5 gocce di cifo azoto e 4 di cifo fosforo. In teoria i PO43- dovrebbero essere misurabili.. al contrario gli NO3- no. Usando il cifo azoto il test degli NO3- è più difficile da usare perché il cifo azoto contiene aztoto sotto 3 forme: ammoniacale, ureico e nitrico. Le piante (e le alghe, purtroppo) assorbono subito l'ammoniacale e il resto entra nel ciclo dell'azoto...

Tieni monitorati gli NO2- un giorno o due dopo la somministrazione dei due cifo, così vediamo se il filtro supporta l'aumento di carico organico o meno.

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 14/05/2019, 7:20

Ciao @Marta allora, non ho idea del perché salgano GH e KH, non ho inserito nulla in vasca, solo cifo azoto e fosforo ed all’inizio potassio, magesio e rinverdente. Uso i test della JBL a reagente ed ho il fondo fertile della Prodibio.
Il cerato è galleggiante e lo sciacquo spesso. Non è viscido, anzi. Stasera metto azoto e fosforo (nient’ altro?) e poi ti tengo aggiornata. grazie

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 14/05/2019, 8:33

@Marta domanda stupida, non è che il GH e KH salgono perché pulisco le spugne con acqua di rete? altro dubbio, ho iniziato il 26/4 la fertilizzazione inserendo potassio magnesio e rinv. , da allora non ho inserito più nulla se non cifo fosforo e azoto... va bene così oppure devo comunque ogni settimana inserire potassio e magnesio e nel caso integrare con rinverdente, azoto, fosforo etc. ???

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

inizio fertilizzazione?

Messaggio di GiuseppeA » 14/05/2019, 9:03

claudiosilvest ha scritto: va bene così oppure devo comunque ogni settimana inserire potassio e magnesio e nel caso integrare con rinverdente, azoto, fosforo etc. ???
Se le piante necessitano di solo questi elementi si fertilizza solo con questi.
Il bello del PMDD, o di qualunque protocollo a elementi separati, è proprio questo..dare solo quello che serve ;)
claudiosilvest ha scritto: non è che il GH e KH salgono perché pulisco le spugne con acqua di rete?
No, non centra.

Hai le seryiu stone giusto?...ed eroghi CO2...
Queste sono calcaree e con lo scendere del pH, che si verifica con la CO2, si "sciolgono" facendo alzare le durezze.

E dubito anche del fondo...hai ancora il sacco per caso?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 14/05/2019, 9:52

Buongiorno @GiuseppeA, si ho quelle rocce, ed ho ancora il sacco del fondo Prodibio, che vuoi sapere?
Scusa ma non essendo pratico con la fertilizzazione, mi faccio venire mille dubbi e visto come stanno le piante (hai visto le foto) pensavo stessi sbagliando, ancora non so riconoscere le esigenza delle piante, quindi pensavo che comunque ogni settimana dovevo dare un minimo di nutrienti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

inizio fertilizzazione?

Messaggio di GiuseppeA » 14/05/2019, 15:18

claudiosilvest ha scritto: ed ho ancora il sacco del fondo Prodibio, che vuoi sapere?
Foto della composizione se c'è ;)
claudiosilvest ha scritto: Scusa ma non essendo pratico con la fertilizzazione, mi faccio venire mille dubbi e visto come stanno le piante (hai visto le foto) pensavo stessi sbagliando, ancora non so riconoscere le esigenza delle piante, quindi pensavo che comunque ogni settimana dovevo dare un minimo di nutrienti.
E noi siamo qui apposta a spiegare e far capire. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
claudiosilvest
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 21/03/17, 16:50

inizio fertilizzazione?

Messaggio di claudiosilvest » 14/05/2019, 20:29

Ciao @Marta e @GiuseppeA, non ho più il sacco del fondo usato, ma ho preso dal sito questo, non so se può essere di aiuto

Chemical average analyzes of some metals by ICP/AES Laboratory CARSO, Lyon, France, NF EN ISO 13346 and NF EN ISO 11885
Métaux recherchés Résultats
Manganese total
with MnO 475 mg/kg dry mater
0.20 % of total weight
Fer total
with Fe2O3 27 457 mg/kg dry mater
8.60 % of total weight
Calcium total
with CaO 8 845 mg/kg dry mater
4.20 % of total weight
Potassium total
with K2O 61 561 mg/kg dry mater
18.0% of total weight
Aluminium total
with Al2O3 61 561 mg/kg dry mater
18.0% of total weight
Magnesium total
with MgO 1 718 mg/kg dry mater
2.80 % of total weight
Phosphorus total
with P2O5 818 mg/kg dry mater
0.30 % of total weight
Silicium total (internal dosage)
with SiO2 74 600 mg/kg dry mater
46.6 % of total weight

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti