Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Giacomo99

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 08/05/19, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 30x40x100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnofila sessiliflora
VALLISNERIA SPIRALIS
Ludwigia mullertii
Muschio di giava
Anubias
- Fauna: 3 pelvicachromis pulcher
2 botia (striata ee almorhae)
2 tetra albini
2 aphyosemion australe
1 corydoras
1 garra rufa
- Altre informazioni: Rocce calcaree di vario tipo
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giacomo99 » 08/05/2019, 21:53
Ciao ragazzi,volevo sapere se qualcuno avesse qualche consiglio in base all'esperienza di allevamento degli aphymesion,io ne tenevo due ma siccome uno mi è morto dopo appena un anno volevo sapere qualche consiglio.
Posted with AF APP
Giacomo99
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 08/05/2019, 23:22
@
Giueli 
sai che è? :ymblushing:
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
marko66
- Messaggi: 17712
- Messaggi: 17712
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 0:18
Una specie di killi piuttosto comune

Io allevo da qualche anno i fundulopanchax gardneri che sono molto simili e facevano parte della famiglia aphyosemion .Sono ciprinodontidi africani non stagionali,la loro aspettativa di vita non è lunghissima,i miei cmq sui tre/quattro anni ci sono arrivati e adesso ho una decina di ultima generazione in vasca Sono facili da allevare e non hanno grosse esigenze di valori,si adattano bene a pH neutri e durezze medie(pH 7/7.5 GH5 KH4 sono i valori della mia acqua,temperatura variabile da 15 a oltre 30 secondo la stagione).L'unico problema, ma solo se sono esemplari selvatici, potrebbe essere l'alimentazione,essendo insettivori sono abituati al cibo vivo.I miei comunque mangiano qualsiasi cosa tocchi la superficie dell'acqua vivo o morto che sia.Io non raccolgo le uova,ma si riproducono tranquillamente anche in vasca.Sono piuttosto aggressivi,per cui di solito si consiglia di tenere un solo maschio con + femmine,ma io non seguo questa regola.Se avevi 2 maschi senza femmine non è pero' escluso che uno abbia avuto la peggio….Tra un mesetto li spostero' nel pond esterno,voglio provare a farli vivere li' fino ad autunno inoltrato.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Giacomo99 (09/05/2019, 13:00) • Giueli (09/05/2019, 19:39)
marko66
-
Giacomo99

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 08/05/19, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 30x40x100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnofila sessiliflora
VALLISNERIA SPIRALIS
Ludwigia mullertii
Muschio di giava
Anubias
- Fauna: 3 pelvicachromis pulcher
2 botia (striata ee almorhae)
2 tetra albini
2 aphyosemion australe
1 corydoras
1 garra rufa
- Altre informazioni: Rocce calcaree di vario tipo
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giacomo99 » 09/05/2019, 12:59
Ho capito @
marko66,grazie mille per le informazioni.Da quello che ho visto anche io l'aspettativa di gita si aggira intorno ai 2-3 anni quindi è probabile che il mio fosse già vecchiotto quando l'ho acquistato

Comunque no,avevo un maschio e una femmina ma la femmina purtroppo è sparita da domenica e la soluzione più ovvia è che sia morta e sia stata mangiata(non credo sia stata uccisa dagli altri pesci perché non subivano mai attacchi)
Posted with AF APP
Giacomo99
-
marko66
- Messaggi: 17712
- Messaggi: 17712
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 09/05/2019, 14:06
Giacomo99 ha scritto: ↑Ho capito @
marko66,grazie mille per le informazioni.Da quello che ho visto anche io l'aspettativa di gita si aggira intorno ai 2-3 anni quindi è probabile che il mio fosse già vecchiotto quando l'ho acquistato

Comunque no,avevo un maschio e una femmina ma la femmina purtroppo è sparita da domenica e la soluzione più ovvia è che sia morta e sia stata mangiata(non credo sia stata uccisa dagli altri pesci perché non subivano mai attacchi)
Sono cmq pesci da monospecifico,non da acquari di comunita'...
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 09/05/2019, 19:40
Sposto in altre specie

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite